Le cose alla pasticceria di Caserta procedono bene: il locale ha lavorato anche durante la quarantena grazie al delivery, e ora presenta nuove proposte.
Salame Felino IGP. Il Consorzio e il prodotto Per Felino - paese immerso nelle colline parmensi e patria del Salame Felino IGP – l’assoluta simbiosi con il maiale e la sua storia risale all’età del bronzo. Il primo documento relativo al...
Prosciutto Toscano DOP. Il Consorzio e il prodotto La suinicoltura toscana ha origini lontane, contadine e poderali. Correva l’anno 1000 quando l’arte della conservazione delle carni suine in Toscana ha avuto il suo consolidamento: leggi riguardanti la macellazione del maiale...
Due insegne, una proposta estiva e una formula originale per il buffet, nel rispetto delle nuove norme di sicurezza. La storia di Marialuisa Pasticceria.
Tante consegne a domicilio, nuove proposte, idee originali: il team di Clivati a Milano continua a stupire con progetti creativi e iniziative sui generis. Ecco cosa è successo durante e dopo il lockdown.
GUARDA IL VIDEO SCOPRI TUTTI I VIDEO E I PODCAST NELLA SEZIONE WEB PETRA MOLINO QUAGLIA “La farina è un ingrediente che diventa cibo solo se lavorato dalle mani dell'uomo. E perché diventi buon cibo richiede creatività e capacità di...
Culatello di Zibello DOP. Il Consorzio e il prodotto Il Culatello di Zibello DOP è patrimonio e ricchezza di quella fetta di territorio adagiata lungo il grande fiume Po e avvolta dalla nebbia, tra i fattori più importanti per la...
Prosciutto di Modena DOP. Il Consorzio e il prodotto Il Consorzio del Prosciutto di Modena DOP si è costituito nel 1969 per custodire questo eccezionale prodotto della salumeria italiana. L’intensa attività profusa dai produttori e l’indiscussa qualità del prodotto hanno...
GUARDA IL VIDEO SCOPRI TUTTI I VIDEO E I PODCAST NELLA SEZIONE WEB PETRA MOLINO QUAGLIA “La farina è un ingrediente che diventa cibo solo se lavorato dalle mani dell'uomo. E perché diventi buon cibo richiede creatività e capacità di...
Con il suo affascinante porto antico, dominato da un faro divenuto ormai uno dei simboli del Bneaco, Desenzano del Garda è uno dei centri più dinamici e vivaci della riviera gardesana: meta ideale per lo shopping o per un aperitivo...
Arroccato sulle colline moreniche, Puegnago del Garda è uno dei principali “polmoni” produttivi del Valtènesi: qui è concentrata una parte significativa del patrimonio vitato della denominazione, ma a caratterizzare il paesaggio è anche l’abbondanza di olivi. Non a caso qui...
Moniga del Garda è da sempre conosciuta come la Città del Chiaretto, com’è tradizionalmente conosciuto il Valtènesi: un piccolo ma accogliente comune rivierasco, con grandi spiagge, acque limpide, ed uno splendido castello vista lago dove ogni anno nel primo weekend...
Salò è un paese carico di storia, che ancora oggi sa conquistare il visitatore con un fascino garbato, con la bellezza impareggiabile della sua lunga passeggiata a bordo lago, con l’eleganza del suo centro storico che offre un’ampia scelta di...
Chiamata anche la città-giardino del Garda, Gardone Riviera è stata la culla del turismo mitteleuropeo fin dalla fine dell’800. La sua fama è legata al poeta Gabriele D’Annunzio, che qui costruì il visitatissimo Vittoriale degli Italiani, nei cui giardini oggi...