Un borgo con più di mille anni di vita e un progetto di ospitalità a tutto tondo e un'azienda agricola ch vede il vino protagonista assoluto al fianco di tante altre coltivazioni.
Mezzacorona gestisce 2.800 ettari vitati in Trentino-Alto Adige, e altri 700 in Sicilia con l'azienda Feudo Arancio. Nel cuore delle Dolomiti, si trova una delle punte di diamante dell'azienda, quella dedicata al Trentodoc: Rotari
Chiamami quando piove – Valori è un piccolo gioiello delle Colline Teramane, uno dei terroir vitivinicoli più rinomati d’Abruzzo, dove è stato creato nel 1996 da Luigi Valori, personaggio carismatico ed eclettico, passato dalla militanza in Serie A con l’Ascoli...
Si deve anche a Feudo Antico se nel giugno del 2019 è nata una tra le più piccole denominazioni italiane, Tullum. Docg che tutela un territorio di circa 300 ettari, che ricadono interamente nel Comune di Tollo, in provincia di...
Continua tra le tipicità della Toscana il progetto di OlioE20 con due ricette tipiche di questa regione abbinate ad altrettanti extravergini a denominazione territoriale.
Quando pensavamo di avercela quasi fatta, eccoci di nuovo alle prese con i risvolti negativi del Covid-19, soprattutto economici, di una pandemia mondiale. Nemmeno a dirlo, il settore più colpito, à ancora una volta, quello della ristorazione, del Food&Beverage. E...
La Strada del Vino e dei Sapori del Friuli-Venezia Giulia si declina in 6 diverse esperienze per vivere il territorio senza un vero e proprio itinerario fisico, ma come contenitore di experience legate al food&wine.
Giorgio Gonnelli, ultima generazione di una famiglia di olivicoltori, si fa portavoce di una tradizione secolare: oggi la sua azienda vanta 43 mila olivi tra Firenze e Siena, ma le tecniche produttive sono quelle di un tempo.
Prosegue tra i profumi e i sapori della Calabria il viaggio di OlioE20 con due ricette tipiche di questa regione abbinate ad altrettanti extravergini a denominazione territoriale.
La biodiversità del territorio abruzzese è in grado di valorizzare anche i vitigni internazionali: lo dimostra la famiglia Masciarelli, che ha deciso di scommettere sul Merlot. Ecco la nostra verticale di vini dell’azienda.
Coppa di Parma Igp. Il Consorzio e il prodotto La zona di produzione della Coppa di Parma Igp è identificata dal Disciplinare di produzione con l’intero territorio delle province di Parma, Modena, Reggio Emilia, Mantova, Pavia, dai comuni lungo la...
Speck Alto Adige Igp. Il Consorzio e il prodotto Lo speck appartiene all’Alto Adige esattamente come le montagne, le mele e il vino, unico nella produzione e nel gusto: un prosciutto crudo leggermente affumicato e stagionato all’aria aperta. I primi...
Dall’esperienza nel ristorante di Cracco all’apertura di un’attività tutta sua, Fabio Fraulini ne ha fatta di gavetta. Oggi è proprietario della pasticceria Tóla Dólza a Vignola, che ha reagito al lockdown con idee creative e tanto spirito d’iniziativa.
Parte dal Lazio OLIOE20, il ciclo di show cooking dedicati agli oli extravergine di qualità italiani promosso dall’Ismea – Istituto di servizi per il mercato agricolo-alimentare, in collaborazione con Gambero Rosso, nell’ambito della campagna di comunicazione del Mipaaf “Olio su...
Sfornare meraviglie non basta: in questa fase le pasticcerie devono adattarsi velocemente ai cambiamenti. Lo sa bene Roberto Rinaldini, che ha creato – e sta vedendo crescere – un brand dolciario in ottima salute.
La famiglia Serena guida una realtà vitivinicola dinamica e attenta alle problematiche ambientali: l’azienda Montelvini, che da 138 anni valorizza il territorio e preserva la tipicità della Docg Asolo Montello.