Dall’obbligo del registro digitale alla nuova etichettatura vitivinicola: in pochi anni una vera rivoluzione per il settore verso la piena tracciabilità. Massimo Marietta responsabile sviluppo ENOLOGIA della software house Sistemi Spa: “Fondamentale la gestione dei dati di cantina”
Il distretto emiliano, che conta 22 milioni di bottiglie, punta a completare il percorso di rinnovamento e snellimento delle tipologie, ma anche a una promozione del territorio come meta di turismo lento
Il celebre vino prodotto a Castiglione Falletto ha faticato nel mercato dei fine wine dello scorso anno. La perdita del 15% del valore è stata accentuata da un 2024 altrettanto complicato
Terza edizione per la manifestazione organizzata dal Consorzio del Brunello. L'appuntamento è per venerdì 21 giugno con 68 aziende che presenteranno i prodotti nell'anno in cui la Doc compie 40 anni
Sono 428 i terreni nella settima edizione dell'iniziativa appena avviata e curata dall'Ismea in tutta Italia. Sul sito dell'istituto è già possibile presentare le manifestazioni di interesse. Si punta a far tornare produttive aree rimaste abbandonate e incolte. Occasione per...
Il tour internazionale del vino italiano organizzato dal Gambero Rosso sbarca a Miami, Dallas e Mexico City. Masterclass, focus su alcune denominazioni e premiazioni dei migliori ristoranti hanno animato i tre appuntamenti
In Sicilia circa 6,7 milioni per progetti regionali e 300mila euro per quelli multiregionali. In Piemonte, per Consorzi e associazioni di imprese ci sono a disposizione 7,5 milioni di euro. La Toscana stanzia quasi 11 milioni. Le scadenze per la...
Sulle bottiglie di fermi e frizzanti deve essere riportata l'indicazione dell'imbottigliatore, mentre per lo spumante l’indicazione del produttore o del venditore. Ecco come funziona il Regolamento europeo
L'azienda piemontese ha registrato performance nettamente positive, con guadagni in doppia cifra, nel formato magnum rispetto a quanto accaduto nel 2022. Merito anche di due annate rare, del 1961 e del 1964 molto apprezzate dai collezionisti
Fatturati in crescita anche dell'80% per le aziende dell'agroalimentare che partecipano alle fiere. Il report Prometeia e Aefi in occasione della IX Giornata mondiale dedicata al settore fieristico
Il consiglio di amministrazione sceglie la linea della continuità e si prepara a festeggiare il cinquantenario della denominazione. Nel prossimo triennio si lavorerà su una promozione mirata in Italia e all'estero
La qualità dell'ultima annata sul mercato è stata certificata da oltre 125 assaggi risultati tutti con una valutazione da 90/100 in su. Intanto le vendite sorridono alla Docg toscana: negli States +17 per cento nei primi quattro mesi
Il report Icqrf di aprile 2024 vede in calo tutte le categorie, soprattutto Igp e vini da tavola. I rossi Dop rappresentano la gran parte dei volumi stoccati in Italia, soprattutto in Veneto. Ecco la top 10 delle Dop e...
Si apre un nuovo capitolo dopo i sei anni con Camilla Alberti. Il neo presidente punta a sostenere il territorio per un nuovo balzo in avanti nei prossimi anni in materia di enoturismo, migliorando servizi, infrastrutture, disponibilità e accessibilità dell'offerta
Oltre trecento aziende rappresentative del panorama vitivinicolo italiano e 30 buyer provenienti da tutto il mondo, grazie alla collaborazione con l'agenzia Ice. Il direttore Maurizio Teti: "Abbiamo alzato ulteriormente l'asticella dell'evento"
È una viticoltura sempre più digitalizzata e adattiva quella fotografata dall’Innovation Challenge di Unione italiana vini. Il 12 giugno la premiazione nell'azienda agricola Agrivar
L'organizzazione degli imprenditori agricoli rinnova la giunta per il prossimo quadriennio e dà piena fiducia al presidente uscente riconfermandolo all'unanimità. Dopo la sua battaglia per la revisione della Pac, adesso punta a costruire un agricoltura più dinamica e sostenibile