Storie

Le origini della carbonara. L’invenzione di Gualandi avvenne a Roma: la scoperta di Igles Corelli

A Renato Gualandi, cuoco bolognese scomparso nel 2016, è attribuita la paternità della ricetta nata per soddisfare i generali delle truppe Alleate, nel 1944. La storia colloca la prima prova a Riccione. E invece sarebbe successo tutto a Roma, per...

A Roma il kit per fare pane e pizza a domicilio. E c’è chi regala lievito madre

Il lievito scarseggia e così due pizzerie di Roma decidono di aiutare i cittadini mettendo a disposizione i loro ingredienti. C’è chi spedisce farina e lievito, e chi dona gratuitamente un pezzo di pasta madre.

Tre Foglie 2020. I migliori oli della Liguria e del Piemonte

Iniziano le anticipazioni dei premiati con le Tre Foglie nella guida Oli d'Italia 2020. Si parte dal nord Italia con Liguria e Piemonte.

Apicoltura urbana. Nasce B-Box, l’arnia da balcone per fare miele in città

In continuo aumento i progetti riguardanti l’apicoltura urbana, fondamentale per la tutela di api e ambiente. L’ultimo nato è B-Box, un’arnia casalinga per produrre miele in città.

Le buone abitudini in cucina che dovremmo mantenere anche dopo la quarantena

Botteghe di quartiere, ricette di recupero, autoproduzione… fra le conseguenze del Coronavirus ci sono anche delle nuove abitudini di consumo? Ecco quali sono quelle buone da non perdere.

Giovanni Rana: l’aumento degli stipendi e le polizze assicurative in caso di Coronavirus

È in momenti di crisi come questi che l’imprenditoria italiana deve scendere in campo in difesa dei suoi dipendenti. Come ha fatto Giovanni Rana, che ha aumentato del 25% lo stipendio dei lavoratori, oltre a distribuire ticket e garantire polizze...

Addio a Piero Bambi de La Marzocco. Ricordo di un uomo che ha rivoluzionato il caffè italiano

Ci ha lasciati all’età di 86 anni Piero Bambi, Presidente Onorario de La Marzocco e personaggio indimenticabile nel mondo del caffè. Il ricordo dei torrefattori, i baristi e i colleghi.

Bee my Future e 3Bee: l’apicoltura urbana e l’iniziativa “Adotta un alveare” per salvare le api

Che le api stiano scomparendo, purtroppo, è un dato certo. Ma si possono ancora cambiare le cose, grazie a progetti innovativi a tutela degli insetti. Per esempio, adottando un alveare a distanza.

Codice Uliassi. Fenomenologia di un cuoco irregolare dalla A alla Z

Assetto democratico, stessa brigata da trent’anni, yoga e meditazione al mattino, due servizi al giorno e cinque giorni di lavoro su sette. Mauro Uliassi in 26 lettere, ovvero come rovesciare l’ortodossia di Escoffier e puntare dritto verso la felicità.

Latte fresco a domicilio: a L'Aquila le consegne della gelateria Da Carolina e Gina

Buono, sano, pratico e anche ecologico: all’Aquila il latte viene portato di casa in casa in bottiglie di vetro con vuoto a rendere da una gelateria sui generis. Tutta la storia.

Yogurt. L’ingrediente arrivato da lontano è diventato italianissimo (e amato dagli chef)

Leggero, sano, virtuoso e anche buonissimo. Lo yogurt è un prodotto ricco di sorprese, soprattutto se non ci si limita a mangiarlo dal vasetto. E tra chef e ristoratori comincia a diventare un ingrediente di culto.

Cicchinelli Ethical Food. I prodotti agricoli etici consegnati a domicilio in tutta Roma

Un’azienda di distribuzione di prodotti di nicchia, etici e sostenibili, che ora apre le consegne anche ai privati. Storia ed evoluzione della Cicchinelli Ethical Food. Per ora a Roma, ma in via di espansione a Milano.

Le pizze a domicilio con le foto dei cani da adottare. L'idea di una pizzeria americana

Ordinare una pizza e riceverla in un cartone con le immagini di cani in cerca di adozione. È il progetto lanciato da una catena di locali statunitensi, che sta facendo gradualmente il giro del mondo, aiutando tanti animali in difficoltà.

Nasce il Consorzio di tutela del pane toscano Dop. Storia e curiosità sul pane sciocco

Nato sciapo per bilanciare la sapidità dei salumi locali, o forse per il prezzo troppo alto del sale: il pane sciocco toscano ora è tutelato da un Consorzio.

Osteria di Birra del Borgo: dai lieviti alle pizze, ecco come lavora la squadra di Luca Pezzetta

Per i ragazzi di Osteria di Birra del Borgo, coordinati da Luca Pezzetta, sfornare pizze è solo una minima parte del lavoro. Qui vi raccontiamo come si svolge la loro giornata fra i lieviti.

Rinasce il mercato coperto di San Vito Chietino, tra agricoltura naturale e scambio dei semi

Prodotti d'artigianato, ortaggi, vino e cereali da agricoltura naturale compongono il nuovo variopinto mercato coperto di San Vito Chietino, sulla Costa dei Trabocchi. A idearlo, un'associazione impegnata nella diffusione della cultura del mangiar bene.

Pancake Day: a Londra il Martedì grasso si festeggia con le frittelle

Gare di mangiatori di pancakes, corse di beneficenza, menu speciali: a Londra sono molti gli eventi dedicati al Martedì grasso. Ma come nasce questo dolce? Curiosità e appuntamenti da non perdere.

Si riaccendono i forni collettivi del Piemonte. Torna il rituale di condivisione del pane

Nei piccoli borghi italiani, i forni collettivi hanno rappresentato per tempo un punto di ritrovo fondamentale per le comunità. Quelli piemontesi ora si riaccendono, dando le possibilità a tutte le famiglie di infornare e fare scorte di pane.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram