Storie

Frutta secca di Natale. Mandorle: proprietà, valori nutrizionali e usi in cucina

Ci si preparano bevande e burri vegetali, dolci e piatti salati, ma sono buonissime anche da sgranocchiare in purezza a fine pasto: caratteristiche e usi in cucina delle mandorle.

Le torte più famose del web, dalla cream tart alla Nua

Alcune sono state create dagli stessi food blogger, altre sono ricette già consolidate, tornate alla ribalta grazie ai social: ecco le torte star del web degli ultimi anni.

Frutta secca di Natale. Nocciole: proprietà, valori nutrizionali e usi in cucina

Immancabili in pasticceria e in gelateria, le nocciole possono dire la loro anche nei piatti salati. Ecco come usarle al meglio.

Cena di Capodanno in Europa: cibi, piatti e tradizioni tipiche degli altri paesi

Dal maialino di marzapane tedesco all’uva de la suerte spagnola, fino ai dolci inglesi ripieni di monete nascoste: le usanze gastronomiche europee per celebrare l’ultimo dell’anno non potrebbero essere più curiose. Eccone una ricca selezione.

Salsedine. Lo chef di Aqualunae apre una pescheria gastronomica a Roma

Emanuele Paoloni raddoppia la sua presenza nel quartiere Prati con una pescheria-bistrot, che oltre ai prodotti ittici di stagione offre eccellenze gastronomiche selezionate e un’invitante proposta di cucina mediterranea. Il menu? Dai panini ai carpacci, tutto ruota attorno a ciò...

Strudel di mele. Origini, ricetta tradizionale e varianti golose

La sua diffusione in Europa è frutto di numerosi scambi commerciali e contaminazioni culinarie e il suo antenato sembrerebbe essere la golosa baklava. Ecco come nasce il celebre strudel di mele.

Frutta secca di Natale. Fichi secchi: proprietà, valori nutrizionali e usi in cucina

Forse non sono il massimo da un punto di vista nutrizionale, ma durante le Feste è giusto concedersi qualche strappo alla regola: ecco allora cosa c’è da sapere sui fichi secchi.

Il grasso nella cucina degli chef. Nuove opportunità di un vecchio tabù

Cucine coraggiose, che non sprecano niente, cucine etiche, contemporanee, che - chi l’avrebbe mai detto? - parlano la lingua del grasso animale. Vettore di sapore, stabilizzante, ingrediente. Non più solo condimento! Un tuffo nelle radici dell’umanità con l’occhio che guarda...

Gubana. Storia, ricetta e segreti del tipico dolce delle feste friulano

Una spirale di bontà dall’impasto soffice e la farcitura deliziosa: è la Gubana, dolce friulano con una storia antichissima che ancora oggi rappresenta un simbolo di buon augurio e prosperità per gli abitanti della regione. Curiosi di scoprire come si...

I wafer prima e dopo Loacker. La vera storia dei biscotti ripieni di crema

Loacker è la punta dell’iceberg: la nascita dei wafer vede protagonista mezza Europa, dall’Italia al Belgio, fino all’Austria. E se oggi li producono grandi aziende del settore dolciario, le prime cialde-biscotto si diffusero grazie all’invenzione di una tecnica artigianale descritta...

Cucinare con le bucce: ecco perché è tempo di sfruttare gli scarti

Dettaglio fondamentale da tenere a mente: è sempre meglio usare le verdure fresche in tempi rapidi. Per il resto, un’esperta di sostenibilità ci spiega tutto sull’utilizzo di bucce e foglie.

Bike Food Stories. Cicloturismo a Parma per assaporare il territorio della Food Valley

Oltre al piacere della pedalata, un tour in bicicletta può regalare tante altre soddisfazioni (soprattutto se il percorso prevede soste gourmet in luoghi di rara bellezza). A proporlo è un cuoco e accompagnatore turistico, che organizza escursioni gastronomiche fra i...

Lagane: la pasta degli antichi romani antenata delle lasagne

La pasta oggi è un alimento insostituibile nella cucina italiana, ma era già conosciuta in epoca romana? Abbiamo sfogliato un po’ di libri e vi proponiamo una ricetta di un antico comfort food.

Alchermes: storia, curiosità e novità sul liquore rosso

Un tempo veniva somministrato ai bambini come calmante ed era considerato un elisir di lunga vita: passato, presente e futuro dell’alchermes.

Taralli pugliesi e napoletani. Storia, caratteristiche e differenze

Non potrebbero essere più diversi. Unici elementi in comune: la tipica forma ad anello, le origini popolari e il gusto saporito. Per fugare ogni dubbio, abbiamo parlato direttamente con gli storici produttori di taralli pugliesi e campani, che qui mettono...

Pastiglie Leone, la nuova linea di caramelle e cioccolato: idee regalo per Natale.

Colorate, spesso da collezione, originali, made in Italy e anche sostenibili (fin da tempi non sospetti!): le scatoline Pastiglie Leone sono un’idea regalo perfetta per il Natale.

Tè del pomeriggio: storia e prodotti tipici dell’afternoon tea inglese

Pasticcini, tramezzini, tanto tè ma anche un buon bicchiere di Champagne: ecco cosa non può mancare nel rituale del tè del pomeriggio inglese.

Cercatori di semi: il progetto romano in difesa della biodiversità

I sacchetti Salva Natura sono una perfetta idea regalo per le feste di Natale, ma i Cercatori di semi si impegnano costantemente in molte altre attività.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram