Dalla torta al testo cotta sotto le ceneri al maialino sardo cucinato sottoterra, ecco quali sono i metodi di cottura ancestrali per le carni e non solo.
Che aspetto avevano le specie vegetali nel Rinascimento? E quante trasformazioni hanno subìto prima di assumere la forma e i colori attuali? La risposta emerge dai capolavori d’arte antica, che possono fornire ai ricercatori informazioni preziosissime sull’evoluzione genetica di frutta...
A cavallo tra le province di Siena e di Grosseto ed equidistante tra Roma e Firenze, si nasconde un angolo di Toscana ancora off the radar. Un territorio punteggiato da borghi in pietra, abbazie benedettine, miniere e castagneti secolari, custode...
Trascurata, dimenticata, fino a diventare un peso per il suo smaltimento: dagli anni ’70 in poi la lana ha iniziato a perdere il suo valore, rappresentando non più una risorsa bensì addirittura un costo \elevato per gli allevatori. Nonostante si...
Di carne ne va mangiata sempre meno e sempre migliore. Su questo siamo d'accordo. Ma quella che mangiamo deve essere etica, sostenibile, se possibile "rinnovabile", rispettosa dell'ambiente e degli animali. Nonostante ci siano ancora tanti antichi preconcetti, proprio la caccia...
Dai berlingozzi al pasticcio di maccheroni in crosta di pasta frolla, condito brasato e crema pasticcera, ai blinis russi: le più originali ricette storiche del Carnevale.
Oggi è disponibile anche a prezzi molto bassi, tanto che è diventato un regalo quasi scontato. E pensare che prima con un po’ di cioccolato a San Valentino si sarebbe fatta una gran figura… Il motivo? Il valore economico che...
Genziana, ratafìa, centerbe… lunga, la lista degli amari abruzzesi. Ma siamo sicuri di saper riconoscere al primo assaggio quelli prodotti con tecniche artigianali? Per farli scoprire ai consumatori nasce la Compagnia della Genziana, un’associazione culturale fondata da un gruppo di...
Carne macinata, salsa Worcester e tanto purè: sono questi gli elementi per la tipica “torta del pastore” inglese, piatto unico goloso che saprà conquistare il palato di tutti. Ecco come è nata e come si fa.
Da Rio de Janeiro a Melbourne, passando per Barcellona e Mumbai: il nuovo libro di Fabio Parasecoli spiega come si sviluppa lo stile dei locali contemporanei nel mondo.
Pare proprio che le sue origini non siano affatto capitoline. A Roma, però, il supplì si è radicato e ha trovato la sua profonda identità. Non solo una, a dire il vero. Dagli esordi a oggi, abbiamo ripercorso le tappe...
Strano ma vero, il babà affonda le proprie radici in Lorena e deve la sua origine a un sovrano polacco in esilio. La storia del dolce più amato di Napoli.
Verde smeraldo, piacevolmente dolce e ricco di proprietà: c’è più di un motivo, se il mito del matcha non accenna a tramontare. Sul tema, però, si è scritto tanto, facendo spesso confusione fra il tè vero e proprio e i...
Nella sfogliatella si abbina bene alla ricotta ma in molti Paesi viene usato come protagonista assoluto per dessert dal gusto unico. Ecco come sfruttare il semolino in pasticceria.