Storie

La donna che con una grande rivista rese la cucina italiana un fenomeno culturale

Delia Pavoni Notari, imprenditrice e intellettuale, fondò La Cucina Italiana nel 1929, trasformando la cucina in un fenomeno culturale

Dal Venezuela al Veneto, la storia di uno dei migliori cioccolati d’Italia nasce così

Nato da pochissimi anni e già apprezzato da chef stellati, è prodotto da una coppia fuggita dal Venezuela. È realizzato bean to bar con fave di cacao “fino de aroma” proveniente dal Paese culla dell’oro nero

Quando il brodo fece la storia: la nascita del bouillon e la sua evoluzione nei piatti di tutto il mondo

"Merci” ai francesci che 170 anni fa inventavano non solo un caposaldo intramontabile della cucina, ma anche la prima catena di ristoranti

Come ti rendo l’alta cucina sostenibile. Il lusso che (finalmente) si sporca le mani

Biodiversità, attenzione ai lavoratori e alle comunità locali e alla tradizione culinaria, brigate inclusive: i plutocrati guardano a destra ma l’associazione nata in Francia nel 1954 si impegna con Unesco tramite azioni derivate dalle esperienze dei suoi associati

Zuppa di coratella e porcedduzzi: il giorno di Sant’Antonio trionfa il maiale

Dal maiale, simbolo di prosperità, alla benedizione degli animali, la festa di Sant’Antonio Abate racconta la vita rurale italiana. Falò purificatori, riti sacri e piatti tipici celebrano un’antica tradizione contadina

Storia del mercato di La Spezia come strumento di rivendicazione popolare

Non è un caso se la prima menzione storica della Spezia si riferisca ad atti commerciali. La sua attitudine agli scambi sfocia oggi nella rinascita del suo mercato centrale

Riso e prezzemolo, la minestra dimenticata dell'infanzia a Milano

Il riso e prezzemolo (ris ed erborìn) è un primo piatto tipico della cucina milanese e lombarda. Una minestra semplice preparata con pochi e semplici ingredienti: riso, abbondante prezzemolo, brodo

Cos'è e come si fa il roscón de reyes, la ciambella dell'Epifania spagnola che nasconde una sorpresa all'interno

In principio preparata per i Saturnali, come buon auspicio per il raccolto, la torta dei Re Magi è immancabile sulle tavole spagnole del 6 gennaio

L’antica usanza di regalare maialini di marzapane per Capodanno: ecco perché portano fortuna

Teneri e dolcissimi, questi maialini sono il regalo perfetto da fare per l'anno nuovo: del resto, l'animale è sempre stato sinonimo di abbondanza e felicità

I baristi aperti il giorno di Natale sono gli eroi di chi trascorre le feste da solo

Ben diversi dai ristoranti, che durante le feste hanno sempre lavorato per soddisfare le esigenze delle famiglie più numerose, i bar vanno a colmare i bisogni di chi non ha intenzione di restare solo ma neanche di festeggiare

Struffoli vs ricotta fritta: cosa ho imparato passando la Vigilia con i miei suoceri napoletani

In una golosa sfida tra Roma e Napoli, la mia città e quella della mia famiglia adottiva, il risultato sarà sempre un pareggio. Tranne per gli struffoli, e per quella bellissima tradizione del cesto

Storia e curiosità del fritto misto della Vigilia di Natale, la tradizione romana più bella che ci sia

Un rituale immancabile nelle famiglie romane più tradizionaliste: preparare il fritto misto è semplice, occorre solo un po' di pazienza. Ma ne varrà la pena

La lunga storia dei ricciarelli, i dolci di Siena adatti a chi è intollerante al lattosio

Naturalmente privi di lattosio, questi pasticcini senesi sono ideali anche per chi soffre di intolleranze: a Natale sono un must, ma per fortuna si possono gustare ormai tutto l'anno

Il formaggio preferito di Don Chisciotte - tra i più esportati al mondo - è perfetto col risotto

Citato anche da Cervantes nel suo romanzo “Don Quijote”, questo pecorino è prodotto da secoli nella regione spagnola di Castiglia-La Mancha. La rivisitazione nella ricetta firmata da Carlotta Delicato

Cosa sono e come si fanno i roccocò, i dolci napoletani "spezza denti" per il Natale

Ne esiste ormai anche una versione morbida, ma la ricetta originale prevede un impasto duro e compatto, da inzuppare nel vino

Mezza Italia rivendica i mostaccioli. Storia e curiosità dei dolcetti da regalare a Natale

Niente lega tutto il Centro e Sud Italia più dei mostaccioli, che con forme e decorazioni diverse colorano l'Avvento un po' ovunque. I più famosi? Quelli napoletani a forma di rombo

Cosa sono i susamielli, i biscotti di Natale napoletani che cambiano nome a seconda del destinatario

Quelli dello zampognaro sono fatti con avanzi di altre preparazioni, quelli del buon cammino sono per i pellegrini: in qualunque caso, a Natale non possono mancare i susamielli

Come nasce la strenna natalizia, il regalo per i dipendenti che dovremmo tornare a fare anche in casa

Ormai è il tipico regalo aziendale, ma un tempo era il più comune e sincero dei doni per dire grazie alle persone care. È tempo di tornare a fare la strenna di Natale in casa
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram