Notizie

Venticinque tra vini dolci italiani e Sauternes da abbinare a tutto pasto

La crisi del mercato dei vini dolci esige un cambio di passo: sia nella produzione (acidità e sapidità) che nel pairing oltre il classico abbinamento con il dessert

"Apriamo solo a pranzo, così la ristorazione è più sostenibile". La scelta di uno dei nuovi locali più interessanti di Milano

Intervista a Laura Santosuosso, chef di Sandì a Milano, che apre solo a mezzogiorno (e la sera solo al venerdì): "Avevamo dubbi ma la formula funziona. E lo scontrino medio è di 60 euro"

“Senza il mercato Usa il settore vitivinicolo è finito”. L’allarme del Comitato europeo delle aziende vitivinicole

Le associazioni del vino dell'Ue chiedono di negoziare subito una soluzione con gli Stati Uniti. Ma dalla preview di Vinitalty di Bruxelles Ice invita a non creare allarmismi

Ultima Generazione: “Cracco? Lo chef è un simbolo, ma il problema è la disuguaglianza”

Dopo il blitz al ristorante Cracco, Ultima Generazione rilancia la campagna #IlGiustoPrezzo. Li abbiamo intervistati per capire le ragioni della protesta e le loro richieste

Marzia Varvaglione è la nuova presidente del Ceev. Prima donna al vertice del sindacato delle imprese europee del vino

La giovane imprenditrice pugliese eletta in rappresentanza dell'Unione italiana vini. Nel board anche Piero Mastroberardino per Federvini

"Caro Vittorio Feltri, dovresti fare un ripasso di storia della cucina". Gli chef replicano al giornalista

Folgorato sulla via della critica gastronomica dopo una lunga carriera nei giornali e in politica, il giornalista scrive una guida sulla cucina del Nord e dice la sua su quella del Sud. Ecco cosa rispondono gli chef

I vini dei Castelli Romani hanno una grande occasione di rilancio. Ecco come non vanificare il titolo di Città italiana del vino 2025

Grazie ai piccoli produttori artigianali, i vini del vulcano laziale hanno cambiato passo. Ma ci sono ancora troppe criticità da superare: dal difficile accesso alla terra all'immagine stereotipata di prodotti da osteria

L'Ue sposta in avanti i contro-dazi sul whiskey americano. Saranno attivi da metà aprile

L'annuncio della Commissione europea per dare più spazio ai negoziati con la Casa Bianca. Il settore vitivinicolo spera di evitare le tariffe al 200%

La pizzeria nascosta in una piazza di Roma ovest che ci ha stupiti

Fritti e pizze eccellenti con formula take away, delivery e da mangiare sul posto. Niente visibilità mediatica, ma grande selezione di materie prime, lunghe lievitazioni e cotture a legna

Misure anticrisi in Nuova Zelanda: viticoltori costretti a rinunciare a parte del raccolto di Sauvignon Blanc

Troppi stock in cantina: i produttori della regione vitivinicola di Marlborough preferiscono non raccogliere tutta l'uva. E c'è chi ha già messo in vendita i vigneti

Il giornalista che ha rivoluzionato la cucina: storia di Craig Claiborne, pioniere della critica moderna

Dal Mississippi alle pagine del New York Times, la storia del critico che ha rivoluzionato la scrittura gastronomica

Un weekend di fuga a Copenhagen: dove mangiare (oltre il Noma) nella capitale danese

Copenhagen offre una varietà di soluzioni, che spaziano dalla cucina stellata allo street food. Una città aperta al mondo, dentro cui si mischiano culture differenti che rispecchiano l'offerta culinaria. Ma la colazione danese è d'obbligo

Chianti Lovers, oltre cento etichette in degustazione a Verona la vigilia di Vinitaly

Il Chianti Docg nelle tipologie annata, Superiore e Riserva, oltre ad altri vini toscani, è il protagonista di un grande evento organizzato dal Consorzio Vino Chianti e Gambero Rosso. Obiettivo: bere bene e divertirsi.

Marilisa Allegrini lancia il brand Peaks & Valley che mette assieme le denominazioni Valpolicella, Soave e Lugana

Il gruppo annuncia anche un investimento da 8 milioni per la nuova cantina di Villa della Torre, brand riservato alla produzione dei fine wines del Veronese

“Bloccate tutte le spedizioni di vino dall’Europa”. La raccomandazione della Wine Trade Alliance in vista dei dazi di Trump

Per il gruppo statunitense il rischio di tariffe al 200% è troppo elevato. Da qui la comunicazione agli importatori in attesa di capire cosa succederà al 2 aprile

Spaghetti a confronto: i migliori del supermercato secondo il nostro test

Quali sono i migliori spaghetti che puoi comprare al supermercato? Abbiamo messo alla prova 39 campioni con un blind test condotto da esperti del settore. Ecco la classifica definitiva, dalla tenacità al morso al profilo aromatico, per scegliere lo “spago”...

Non solo vino, allarme dazi anche per l'export della acque minerali italiane

Per il comparto gli Stati Uniti rappresentano il primo paese di sbocco. A lanciare l'allarme è l'associazione Mineracqua: “Con le tariffe aggiuntive Usa si rischia di frenare in un mercato chiave”

"Una semplice tazzina di caffè non basta più". Ecco come dovrebbe essere una caffetteria moderna

L'evoluzione del concetto di qualità applicato alla caffetteria porta con sé tutta una serie di tendenze di cui si dovrebbe tener conto
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram