Notizie

"È stata mia nonna Vincenzina a farmi diventare il cuoco che sono oggi". La confessione di Giorgio Locatelli

È iniziata la 14esima stagione di Masterchef e nella prima puntata si parla di nonne

Maccheroni al ferretto: la pasta della nonna protagonista della cucina di Masterchef

Si fanno in ogni parte d'Italia. Il nome è diverso ma il risultato è lo stesso. Parliamo dei maccheroni fatti con il ferretto oggi realizzati in casa da pochi affezionati alla tradizione della pasta fresca. Metodi e abbinamenti

Chiara Pavan: chi è la grande chef del Venissa, al fianco dei giudici di Masterchef 14

Un passato da filosofa e un presente da grande chef. Attenta agli sprechi in cucina, Chiara Pavan affiancherà i giudici di Masterchef durante le selezioni. Ecco chi è e cosa fa

"Per anni abbiamo bevuto vino per essere fighi, ma ora la GenZ ci considera cringe". La lucida analisi di Andrea Lonardi

Per il master of wine ad essere in crisi è la "soddisfazione edonistica", non il vino in sé. Per questo a soffrire di più sono quelle denominazioni, come lo Champagne, che hanno puntato sul concetto di lusso ostentato

"Grandi Langhe si è allargata troppo: stupido mescolare buyer e giornalisti". Marina Marcarino critica il nuovo format

La presidente del consorzio Albeisa critica le novità annunciate da Sergio Germano, a partire dalla degustazione tecnica per i giornalisti. In bilico la collaborazione con l'evento Nebbiolo Prima

"Il linguaggio del vino? Tecnico, esclusivo e ridondante. Deve cambiare". Parla la wine creator Ilaria Cappuccini

Con 168mila follower su Instagram e un approccio coinvolgente, l'influencer di Just.saywine sfida il linguaggio tradizionale del vino con reel e stories per avvicinare le nuove generazioni

Arriva il condono per le quote latte e un nuovo organismo per il recupero crediti

Sarà il Masaf a istituire un comitato collegiale che si occuperà della risoluzione definitiva delle controversie debitorie legate alle quote latte

Non c'è solo il solito Casatiello: ecco il classico campano con i formaggi dell'Irpinia

Da consumare il giorno dopo, ogni fetta di questa storica preparazione racconta un passato povero. Qui la versione con i sapori irpini

Nascita, crescita e crollo del mercato cinese del vino. La parabola dei consumi spiegata da un importatore

Ecco come l'acquisto di vino europeo è passato da status symbol a vera scoperta. Ma intanto la bolla speculativa era già scoppiata. L'analisi di Dan Siebers della società di importazione Wajiu China

Relegato per decenni a mangime. Ecco la roveja, il legume ritrovato che piace anche agli chef

L'Italia nasce con un'infinita varietà di legumi. Alcune identificano semine antichissime perse o in disuso per la scarsa produttività. Fra queste c'era anche un pisello dei campi, ora finalmente preservato come presidio Slow Food

“Preferisco non avere un ristorante, mi piace la creatività ma non la gavetta”. Intervista a Niccolò Califano, ex Masterchef

A distanza di un anno cosa fa il "vincitore morale" di Masterchef? Continua a lavorare come medico, ma solo per poche ore al giorno: "Non sono un complottista della trasmissione, è tutto molto reale"

Segno meno per il vino da qui al 2035. Le prospettive (per nulla esaltanti) della viticoltura europea

Nel prossimo decennio prevista una lenta diminuzione di superfici, produzione, consumi pro capite ed esportazioni. Il report della Dg Agri

Il Collio avrà il suo bianco da uve autoctone. Dopo le polemiche, il consorzio cede alle richieste dei dissidenti

In arrivo la modifica al disciplinare. Insieme alla versione senza vitigni internazionali, verrà introdotto anche il vino macerato

A Cagliari c'è un posto dove si mangiano solo seadas

Perché aspettare il dessert per godersi una seada? Da Saseada il problema non si pone, perché è l’unico piatto che puoi ordinare

Sandì, il nuovo bistrot milanese che apre solo a pranzo (o quasi)

La chef emiliana Laura Santosuosso ha inaugurato con il compagno Danny Mollica un locale che lavora a cena solo il venerdì. E che punta sul vegetale senza escludere le proteine animali

Quasi 6 miliardi di euro per l'export italiano di vino nei nove mesi. Le bollicine viaggiano a velocità doppia dei fermi

Da gennaio a settembre il vino made in Italy venduto oltreconfine fa +5,6%. Nella spumantistica bene il Prosecco ma prevalgono i prodotti delle fasce più economiche

Perché non consiglieremo il libro sul veganesimo di Leonardo Caffo

Viviamo in un’epoca in cui tacere di fronte a determinati comportamenti è diventato finalmente inaccettabile. Ci sono stati casi nella ristorazione italiana, ce ne saranno altri, dove molestie e maltrattamenti sono stati conclamati. È giusto continuare a fare finta di...

Le 5 migliori Barbera d'Asti scelte dal Gambero Rosso (con una new entry Tre Bicchieri)

Il Monferrato Astigiano è un'area del Piemonte molto estesa, un territorio variegato come le sue condizioni pedoclimatiche. Ed è qui che il vitigno barbera dà i migliori risultati.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram