Notizie

È morto Lorenzo Viani, il gentleman della ristorazione italiana

Il titolare dello storico Ristorante Lorenzo a Forte dei Marmi, aperto nel 1980, era un'icona di classe e ospitalità

Con il Codice Salvini è scoppiata la psicosi dell’etilometro ma regole e sanzioni sono quasi le stesse

L'impianto principale del nuovo Codice della strada è uguale a quello del 2007, le norme più dure non riguardano l'alcol ma droghe e cellulare alla guida

Non solo alert sulla salute. Gli Stati Uniti vogliono anche calorie e ingredienti sulle bottiglie di vino

Il Ttb ha avviato una consultazione per stabilire le modalità di inserimento: c'è tempo fino al 17 marzo per intervenire. Il modello potrebbe essere quello della e-label europea

"Basta con l'ossessione per i vini premium. La comunicazione punti su un consumo piacevole". Il monito di Ismea

Il report sul futuro del settore avverte: "Attenzione ad una contrazione a lungo termine". E dà le linee guida per rilanciare la domanda

Gelaterie d'Italia 2025 del Gambero Rosso. Le foto della premiazione al Sigep di Rimini

I migliori gelatieri italiani premiati con i Tre Coni e i Premi Speciali si sono ritrovati tutti insieme al Sigep di Rimini per la premiazione del Gambero Rosso. Ecco tutte le foto

Wine Paris batte Prowein per numero di espositori. Ma la sfida è ancora aperta

Stando alle registrazioni, l'evento a Parigi al momento sembra riscuotere più consensi rispetto a Düsseldorf: 5mila cantine Vs 3500

A Los Angeles una strana polvere rosa potrebbe mettere a repentaglio la viticoltura biologica

L'utilizzo del ritardante chimico phos-check per combattere gli incendi fa emergere molti dubbi sugli impatti ambientali e sul futuro dei vigneti contaminati

Dopo un 2023 da dimenticare, l'agricoltura italiana torna a crescere in un'Europa che non brilla

L'Istat certifica per l'Italia un valore aggiunto di 42,4 miliardi di euro. I volumi di vino crescono del 3,5%. Francia in difficoltà

Lo storico bar sabaudo nel centro di Roma famoso per il suo caffè con la panna

Tra i palazzi umbertini di via XX Settembre, una bottega storica datata 1888 ha fatto un pezzo della storia della città

I 10 migliori Cannonau di Sardegna sotto i 20 euro scelti dal Gambero Rosso

Insieme al vermentino è uno dei vini simbolo della Sardegna, ovviamente stiamo parlando del cannonau, un vitigno che dalla Sardegna si è diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo. Scopriamo insieme i migliori per qualità-prezzo

Il ciammellocco di Cretone: il biscottone antico che rivive grazie a una nonna speciale

Avete mai sentito parlare del ciammellocco? Si tratta di un biscottone antico a forma di ciambella tipico di un paese di poco più di mille abitanti della Sabina laziale. A spiegare storia e ricetta è Nonna Luisa su Gambero Rosso...

Carla Bruni lancia il suo vino analcolico: "Dry January? Fosse per me farei anche febbraio e marzo sobrio"

L’ex première dame di Francia presenta a Parigi l’Excessive, il suo spumante analcolico sia bianco che in versione rosè. Un tributo alla convivialità senza limiti e un messaggio personale contro le dipendenze

Emergenza granchio blu: arrivano altri soldi dal Governo per "salvare" il settore ittico

Il piano coprirà il biennio 2025-2026 e prevede interventi mirati per la cattura e lo smaltimento del crostaceo, la protezione degli habitat e il supporto alle imprese colpite

"I dazi degli Stati Uniti sui prodotti italiani? Peggio per loro". Il ministro Lollobrigida risponde alla minaccia di Trump

Il ministro dell'Agricoltura insiste sui benefici della dieta italiana: "I nostri prodotti garantiscono benessere e longevità"

Il caffè di Courmayeur nato negli spazi del vecchio bar delle guide alpine

Il “Croméyeuï Café” inaugura nel centro di Courmayeur, riportando in vita lo storico Caffè della Società delle Guide Alpine, ora sotto la guida della famiglia Péaquin

Il successo dei Biscoff, i biscotti sconosciuti delle Fiandre diventati un trend globale

I biscotti Lotus Biscoff, sul mercato da anni, sono diventati un trend culinario solo oggi. E facciamo fatica a trovarne i motivi

Ai Castelli Romani apre un ristorante con un team giovanissimo al posto di una storica osteria di paese

Dopo l’improvvisa chiusura del ristorante di Nemi, il team dell’Acqua Bulle si sposta a Grottaferrata, nel locale che ospitava l’Oste della Bon’Ora

"Non è una bravata: il caso del vino Sinner è una violazione molto grave". La linea dura del Consorzio del Primitivo di Manduria

La presidente Novella Pastorelli ribadisce che senza contrassegno di Stato non si può far riferimento alla Doc pugliese: "Le bottiglie non sono ancora state sequestrate ma l'indagine dell'Icqrf è in corso"
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram