Notizie

Che cos'è la bomba di riso reggiana e dove mangiarla in Emilia

Un ricco piatto unico nato nel Novecento dall'"ingegno" delle mondine della Bassa Reggiana. Ecco cos'è e dove mangiare la mitica bomba di riso alla reggiana

A Piobesi Torinese c’è un ristorante gestito da 121 anni dalla stessa famiglia

Quattro generazioni ai fornelli, una cucina piemontese senza fronzoli e una storia che attraversa epoche, clienti illustri e cambiamenti, ma senza mai tradire le proprie radici

Dieta mediterranea vs. junk food: la legge che vuole cambiare le nostre abitudini

Abbiamo parlato con la prima firmataria, l'on. Luana Zanella deputata del gruppo Avs, cercando di capire opportunità e potenziali criticità di una proposta di questo tipo, sia a livello di convergenze bipartisan che per quanto riguarda la normativa europea

I 14 migliori Montepulciano d'Abruzzo sotto i 20 euro scelti dal Gambero Rosso

Il Montepulciano d'Abruzzo fa parte di quella ristretta cerchia di vini italiani presenti sugli scaffali e nelle carte dei vini di tutto il mondo. Ecco i nostri preferiti

Danneggiato il vigneto sperimentale di San Floriano in Valpolicella ottenuto con le Tea. Ecco cosa è successo

La condanna unanime del ministro Lollobrigida e delle associazioni di settore. In molte chiedono di eliminare l'obbligo di geolocalizzare i campi sperimentali

“Alert in etichetta? Un’autoflagellazione”. Dagli Stati Generali del vino l’appello delle associazioni agli europarlamentari

Nel corso dell'evento in Campidoglio i rappresentanti italiani a Bruxelles hanno rassicurato i produttori sugli alert chiesti dalla Commissione Ue, ma le sigle di settore chiedono più attenzione: "Approccio troppo ideologico"

I migliori posti dove abbiamo bevuto a Sanremo

Vini d’autore, birre artigianali e cocktail d’autore trovano casa in indirizzi che spaziano dalle enoteche storiche ai bar di nuova generazione. Ecco la nostra selezione di cinque locali imperdibili, dalla mescita pomeridiana fino al drink da notte fonda

Il pane sfogliato yemenita, il piatto che sa di casa dell'artista Noa

Protagonista delle colazioni israeliane, il malawach, è un piatto della tradizione yemenita

Ecco perché molti chef servono la pasta alla fine del menu

Che sia con un classico ragù, o abbia declinazioni amarissime come un digestivo o acidule e fresche come un predessert, sempre più spesso la pasta si sposta a chiudere la parte salata dei menu

Attenti: il ricatto dell'overtourism e lo snaturamento delle tavole storiche portano solo mediocrità

L'overtourism porta a snaturare i locali storici di quartiere, a diminuire le quantità e aumentare i prezzi. Ma se i turisti se ne vanno altrove? Cosa rimane? Il vuoto...

Come cambiano la spesa e la tavola ai tempi del riscaldamento globale

Il riscaldamento globale cambia le nostre vite, nel presente: ecco come mangiare, coltivare e fare la spesa per non soccombere

Spezzare gli spaghetti non è sempre un'eresia. Ecco la minestra che ha sfidato la tradizione

Sapete che rompere la pasta è quanto di più tradizionale ci sia? Al ristorante Le Lumie diventa parte della routine quotidiana per preparare una minestra che merita il bis

Dove mangiare il migliore kebab di Milano. Ecco i 5 indirizzi scelti dal Gambero Rosso

Tra locali storici e nuove aperture, la città offre un ventaglio di opzioni capaci di soddisfare ogni palato, dal più tradizionale al più esigente. Ecco dove trovare i migliori kebab meneghini

Perché c’è sempre spazio per il dolce? Gli scienziati scoprono il meccanismo che inganna la sazietà

Il cervello umano ha un sistema che ci spinge a mangiare zuccheri anche quando siamo pieni. Ecco cosa c’è dietro l’immancabile voglia di dessert

Osterie e bar sono degli antidepressivi efficaci. Lo dice una ricerca

Una ricerca ha coinvolto 50 persone con problemi legati alla depressione, spingendoli a mangiare in compagnia in locali pubblici. I risultati hanno confermato il ruolo della convivialità nella lotta alla depressione

Storia delle mitiche frittelle a spirale sarde e degli altri fritti di carnevale dell'isola

Hanno la forma caratteristica a spirale o racchiudono un ripieno che rimanda alla torta tipica di Alghero, ma sono anche preparati con la ricotta, le patate e lo zafferano. Sono i dolci fritti della tradizione isolana

I Bros aprono un ristorante in una villa e una trattoria in un trullo: "A Lecce ci trovavamo in un vicolo cieco"

Floriano Pellegrino e Isabella Potì raccontano al Gambero Rosso il loro trasferimento nel centro di Martina Franca e le motivazioni che li hanno spinti a mettere fine al progetto di Lecce

I migliori Chardonnay del Friuli Venezia Giulia sotto i 20 euro scelti dal Gambero Rosso

Il Friuli Venezia Giulia è culla di grandi vini bianchi ottenuti sia da vitigni autoctoni sia provenienti da fuori ma acclimatatesi in regione da secoli. Uno di questi è lo chardonnay. Ecco quelli del miglior rapporto qualità-prezzo
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram