Uno studio di FranceAgrimer mette a confronto gli acquisti domestici tra il 2019 e il 2023: 40% contro 45%. Prezzi e salutismo alle origini del cambiamento
Analisi rapide, spettroscopia, sensori ambientali. Il professor Maurizio Ugliano illustra le ultime scoperte vitivinicole al Corso di Alta formazione sul Vino del futuro
Uno spazio elegante e moderno nel cuore delle Dolomiti: in una Cortina in fermento in vista delle prossime Olimpiadi invernali 2026, la pasticceria Alverà è un approdo sicuro per chi vuole concedersi un momento di quiete e bontà
Nella cucina dell’hotel Cardo Roma, il banchetto domenicale si riscopre un rito. Una macchina del tempo per assaporare sapori autentici dando nuova vita alla tradizione
Non è un caso se la prima menzione storica della Spezia si riferisca ad atti commerciali. La sua attitudine agli scambi sfocia oggi nella rinascita del suo mercato centrale
Il Perù delle meraviglie offre una dispensa incredibile ma ancora tutta da scoprire. Pía León insieme a Virgilio Martínez sono gli autori di una nuova gastronomia peruviana ad alto tasso di creatività e valorizzazione del territorio
A Riese Pio X, nel trevigiano, c'è un evento gastronomico che celebra le tradizioni gastronomiche venete. Protagonista assoluto il museto, l'insaccato contadino re del nordest
La campagna del gennaio sobrio, da dodici anni a questa parte, è diventata un movimento globale. Ma non mancano critiche e opposizioni, dalla Francia al dibattito sui suoi reali benefici
Dopo 10 anni di corteggiamento, la famiglia Caporali cede le quote dell'azienda di Nobile di Montepulciano all'amico e proprietario di Monteverdi Tuscany. L'accordo porterà l'ampliamento dei vigneti
Claudio Amendola (insieme ad altri soci) apre un locale a Milano. Due i piani: sotto la versione milanese di Frezza, ristorante capitolino dell'attore, al piano di sopra i piatti di un grande chef romano
Cannavacciuolo inizia il suo mestiere di cuoco alla giovane età di 13 anni. Lo racconta nel podcast MILLION$ dove ripercorre i suoi inizi fino ad arrivare al successo di oggi
La ricchezza ampelografica della regione del Piemonte permette ai suoi produttori di spaziare da vini importanti e da grande invecchiamento a vini giocati sul frutto e la freschezza, più facili da bere e immediati
Il locale in stile speakeasy del Farmily Group si sposta nel sotterraneo del Mag Pusterla e punta sul dialogo tra bar e cucina. E per la prima volta rivela il suo indirizzo