Il corbezzolo come le giuggiole è considerato, dall'immaginario comune, un frutto dimenticato, eppure viene ancora utilizzato in alcune zone d'Italia per farci un pregiato miele, un vino e un liquore
È sulla Solfatara che si allevano dal 1892 i vitigni autoctoni che danno origine ai vini dell’Azienda Vitivinicola Iovino Monte Spina, dove si può anche mangiare
Piatti della tradizione ampezzana, nuove ricette, grandi vini e strepitosi panorami. I rifugi tra le montagne di Cortina offrono tanti ottimi spunti per una sosta in alta quota da ricordare
Dal maiale, simbolo di prosperità, alla benedizione degli animali, la festa di Sant’Antonio Abate racconta la vita rurale italiana. Falò purificatori, riti sacri e piatti tipici celebrano un’antica tradizione contadina
Nella modifica del disciplinare anche una tipologia low alcol sotto gli 11 gradi. Il presidente Albino Armani racconta i progetti per conquistare GenZ e consumatori italiani
Dopo otto anni di successi e sperimentazioni, il ristorante di Isabella Potì e Floriano Pellegrino saluta la sua storica sede per affrontare nuovi progetti. Il prossimo capitolo è ancora avvolto nel mistero
Resistenti e adatti al clima siccitoso, queste varietà recuperate incontrano i gusti dei nuovi consumatori e si prestano ad un'enologia per sottrazione
Se d'estate il Salento è una destinazione per il mare e per la Notte della Taranta, d’inverno è Novoli a tenere banco, con la sua fòcara, un eccezionale falò che celebra l'inverno contadino, in una zona dedita principalmente alla viticoltura
Una strategia che coinvolge tre istituti di credito e che punta a finanziare nuovi progetti, dalla modernizzazione delle cantine all’espansione delle strutture ricettive
La miniserie M - Il figlio del secolo riporta in auge le contraddizioni di un regime che disprezzava la pasta, che in quegli anni, con l’emigrazione di alcuni italiani in America, stava diventando il simbolo di un’identità collettiva
L'indagine, su 1.300 tra imprese e trade, rileva un netto calo di vendite nel 2024 e uno spostamento sulle fasce più basse. Per il prossimo biennio, in ascesa spumanti, bianchi e no-low alcol