Notizie

Corbezzolo: il frutto dimenticato che fa ubriacare, amato da Jovanotti

Il corbezzolo come le giuggiole è considerato, dall'immaginario comune, un frutto dimenticato, eppure viene ancora utilizzato in alcune zone d'Italia per farci un pregiato miele, un vino e un liquore

"Il detox non esiste. E l’alimentazione non è una medicina". Sfatiamo il mito delle false promesse di gennaio

La dietista Sara Olivieri spiega perché il nostro corpo non ha bisogno di aiuti esterni e invita a ripensare alle abitudini alimentari quotidiane

A Pozzuoli c'è un agriturismo con cucina che si affaccia direttamente sul vulcano

È sulla Solfatara che si allevano dal 1892 i vitigni autoctoni che danno origine ai vini dell’Azienda Vitivinicola Iovino Monte Spina, dove si può anche mangiare

I 5 migliori rifugi dove mangiare a Cortina scelti dal Gambero Rosso

Piatti della tradizione ampezzana, nuove ricette, grandi vini e strepitosi panorami. I rifugi tra le montagne di Cortina offrono tanti ottimi spunti per una sosta in alta quota da ricordare

Zuppa di coratella e porcedduzzi: il giorno di Sant’Antonio trionfa il maiale

Dal maiale, simbolo di prosperità, alla benedizione degli animali, la festa di Sant’Antonio Abate racconta la vita rurale italiana. Falò purificatori, riti sacri e piatti tipici celebrano un’antica tradizione contadina

Tutti i ristoranti di Los Angeles che non esistono più dopo gli incendi

Ordini di evacuazione obbligatoria e danni gravissimi. Significativo il numero di imprese di ristorazione divorati dalle fiamme

Il fiuto dei cani salverà la viticoltura. La straordinaria scoperta californiana

L'associazione Lodi Wine ha addestrato gli amici a quattro zampe per individuare le malattie della vite in anticipo

"Stiamo lavorando a un Pinot Grigio Doc da vitigni resistenti. Saremo i primi in Italia". La spallata del Consorzio delle Venezie

Nella modifica del disciplinare anche una tipologia low alcol sotto gli 11 gradi. Il presidente Albino Armani racconta i progetti per conquistare GenZ e consumatori italiani

Export di vino a tutto Prosecco. In dieci mesi Italia a 6,7 miliardi di euro

Spumantistica in forte ascesa, con le bollicine del triveneto a +13%. I tre grandi acquirenti crescono tutti a valore, ma la Germania perde volumi

Bros chiude per sempre la sua sede storica di Lecce: "Ricarichiamo le energie e cominciamo un nuovo capitolo"

Dopo otto anni di successi e sperimentazioni, il ristorante di Isabella Potì e Floriano Pellegrino saluta la sua storica sede per affrontare nuovi progetti. Il prossimo capitolo è ancora avvolto nel mistero

La Sicilia sperimenta le uve reliquia. L'enologo Angelo Di Grazia: "Sono il futuro e vi spiego perché"

Resistenti e adatti al clima siccitoso, queste varietà recuperate incontrano i gusti dei nuovi consumatori e si prestano ad un'enologia per sottrazione

In Salento la potatura delle vigne dà vita al più grande falò d'Europa in onore di Sant'Antonio Abate

Se d'estate il Salento è una destinazione per il mare e per la Notte della Taranta, d’inverno è Novoli a tenere banco, con la sua fòcara, un eccezionale falò che celebra l'inverno contadino, in una zona dedita principalmente alla viticoltura

Dove va a finire tutto il cibo avanzato durante le puntate di Masterchef. Ecco il dietro le quinte

Negli ultimi undici anni Masterchef ha recuperato 51 tonnellate di alimenti: tutto il lato sostenibile del programma di cucina più seguito in Italia

“I veri chef non usano i guanti in cucina, si rischia la contaminazione”. Lo sfogo di Igles Corelli

Ma i guanti in cucina si utilizzano o no? E dietro il bancone del bar? Spiega tutto lo chef Igles Corelli

Terra Moretti lancia un bond sostenibile da 15 milioni di euro. Al via nuovi investimenti per cantine e hotellerie

Una strategia che coinvolge tre istituti di credito e che punta a finanziare nuovi progetti, dalla modernizzazione delle cantine all’espansione delle strutture ricettive

Perché Mussolini e il partito fascista osteggiavano gli spaghetti

La miniserie M - Il figlio del secolo riporta in auge le contraddizioni di un regime che disprezzava la pasta, che in quegli anni, con l’emigrazione di alcuni italiani in America, stava diventando il simbolo di un’identità collettiva

"Il mio spacciatore di würstel si trova in Tirolo e non ha un nome". Dove mangiare in Val Pusteria con i consigli di Giorgione

L'oste più amato d'Italia ha un'anima tirolese che non tutti conoscono. Ecco storia e aneddoti della sua Val Pusteria

Giù le vendite di vino per quasi tutti i produttori europei. L'analisi di Prowein spinge a investire sui nuovi trend

L'indagine, su 1.300 tra imprese e trade, rileva un netto calo di vendite nel 2024 e uno spostamento sulle fasce più basse. Per il prossimo biennio, in ascesa spumanti, bianchi e no-low alcol
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram