NOMOS in greco è un termine che fa riferimento alla norma, per questo scelto come insegna nel nuovo 5 stelle di prossima apertura, accanto a San Paolo alla Regola
Nel Nord America i ristoranti stanno stilando carte dei vini più corte per facilitare il cliente e invitandolo a esplorare maggiormente la selezione di etichette del ristorante
Dal 27 gennaio per utilizzare i bagni e sostare in caffetteria sarà necessario consumare, un cambio di rotta netto da quella politica libertaria istituita nel 2018 che stabiliva come i punti vendita della sirena verde fossero aperti a tutti quelli...
La sedicesima edizione di uno dei concorsi birrari più prestigiosi del nostro Paese si è conclusa. A trionfare, un grande birraio che ottiene il premio poco prima di abbandonare la scena brassicola
Vanno giù sia il mercato interno, sia l'export. L'analisi del Comité : "Non è tempo di festeggiare: inflazione e i conflitti riducono la voglia di bere"
Una carta dei vini realizzata per incontrare i gusti di tutti, in un ambiente accogliente ed informale. Tutto questo nella nuova osteria romana del quartiere Ostiense
Le tradizioni culinarie delle nonne non muoiono mai. Qui la ricetta che Nonna Rina fa da quasi 80 anni, parliamo dei frittilli di mele alla moriconese.
Un tempo considerata regione prettamente rossista, oggi l'Umbria si riscopre anche terra di ottimi vini bianchi. Quello che vi proponiamo è una delle migliori versioni assaggiate quest'anno ottenuta da un vitigno autoctono riscoperto da produttori e consumatori.
Negli Stati Uniti un’equipe di ricercatori si è concentrata sull’associazione fra consumo di carne rossa e declino cognitivo fornendo una prospettiva di studio inedita
Il quartino nasce come unità di misura nelle osterie romane nel 1600, quando papa Sisto V impose una caraffa in vetro ufficiale per arginare la truffa della "sfogliettatura" del vino
C'è una piccola enoteca, nascosta in una falegnameria nel cuore di Cagliari, dove l'oste è uno "stappabottiglie" seriale: qui - si dice - nacque l'ispirazione per il film Sideways
Ancora fuori controllo la situazione a Los Angeles, con oltre 170mila persone costrette ad abbandonare le proprie case, perdendo così anche le loro attività commerciali, tra cui wine bar, locali e sale degustazioni di aziende vinicole