Insieme al vermentino è uno dei vini simbolo della Sardegna, ovviamente stiamo parlando del cannonau, un vitigno che dalla Sardegna si è diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo. Scopriamo insieme i migliori per qualità-prezzo
Avete mai sentito parlare del ciammellocco? Si tratta di un biscottone antico a forma di ciambella tipico di un paese di poco più di mille abitanti della Sabina laziale. A spiegare storia e ricetta è Nonna Luisa su Gambero Rosso...
L’ex première dame di Francia presenta a Parigi l’Excessive, il suo spumante analcolico sia bianco che in versione rosè. Un tributo alla convivialità senza limiti e un messaggio personale contro le dipendenze
Il piano coprirà il biennio 2025-2026 e prevede interventi mirati per la cattura e lo smaltimento del crostaceo, la protezione degli habitat e il supporto alle imprese colpite
Il “Croméyeuï Café” inaugura nel centro di Courmayeur, riportando in vita lo storico Caffè della Società delle Guide Alpine, ora sotto la guida della famiglia Péaquin
La presidente Novella Pastorelli ribadisce che senza contrassegno di Stato non si può far riferimento alla Doc pugliese: "Le bottiglie non sono ancora state sequestrate ma l'indagine dell'Icqrf è in corso"
È Luisa Spagnoli a portare il cioccolato a Perugia partendo da un piccolo laboratorio seminterrato fino ad imporre il marchio Perugina in tutto il mondo. È grazie anche al suo intuito se tra qualche mese aprirà la Città del cioccolato...
Uno dei prodotti più gettonati da chi segue un'alimentazione vegana è la preparazione a base di tonno. Ma la presenza di olio di colza ci ha fatto drizzare le antenne. Ecco tutto quello che c'è da sapere
Cilena, 45 anni, dopo una carriera di alti e bassi ora guida Blanca, nel retro di una pizzeria, un omakase da 12 posti che per Wells è il secondo ristorante della città
La bellissima città barocca vive una crisi importante sul piano della ristorazione di qualità. Ecco una riflessione sullo stato dei fatti e sul possibile futuro
L'alimento sarà inserito tra i "novel food", ovvero quelli non consumati "in modo rilevante" prima del maggio 1997 e potrà essere utilizzato per la produzione in cucina
Riscoperta e valorizzata da alcuni produttori negli anni '90 del secolo scorso, la tintilia ha ritrovato la sua giusta considerazione nel nostro panorama ampelografico. Ecco le migliori interpretazioni.