Paolo & Barbara è un'istituzione della ristorazione sanremese, e parte della storia del Festival è passata anche a questi tavoli. Ecco i racconti e qualche indiscrezione dell'inossidabile titolare che ha conquistato anche Luca Guadagnino
Ad ognuno il proprio Paese target: il rischio è che le denominazioni della Valpolicella si facciano concorrenza interna. E spunta l'idea di legare l'Amarone al nome della città di Verona
Una novità esclusiva in un caffè storico a Torino. Per i suoi 150 anni Baratti&Milano si regala e regala alla città un ristorante aperto la sera, il primo e unico in un caffè storico
In questa nuova inchiesta, la trasmissione di Raitre punta il dito contro Donnafugata per il metodo di appassimento delle uve tramite quelle che il servizio definisce "serre". Ma qualcosa non torna...
Nel quartiere del quadrante est della Capitale c'è un ristorante di territorio che merita la visita. Una stella che brilla in un cielo rionale di mediocrità, Pastorie si allontana dagli stereotipi per restituire un Abruzzo autentico
Nonostante il clima più caldo e migliaia di ettari persi, il vitigno internazionale in Toscana cambia e conquista nuoni appassionati. Le case history di Messorio e Masseto
Nata nell’antica Grecia, trasformata dai Romani, evoluta in Europa e consacrata negli Stati Uniti, la cheesecake è un dolce che non manca mai nei menu di tutto il mondo. Ma qual è la sua storia?
I testaroli sono una ricetta povera e antica, sopravvissuta ai secoli e oggi presidio Slow Food. Ma ogni paese della Lunigiana ha la sua variante (e si contende aspramente la paternità)
Ricette tipiche, piatti gourmet, cocktail d'autore. Nei rifugi che si incontrano sulle montagne attorno a Moena l'offerta è varia e di qualità con un comun denominatore: i prodotti d'eccellenza del Trentino
Molti conoscono Kettmeir grazie al percorso che ha intrapreso sulle bollicine in tempi non sospetti. Ma l'azienda è in grado di regalare anche ottimi vini fermi, come dimostra l'etichetta a cui abbiamo assegnato il Premio Regionale Qualità Prezzo.
L’Andalusia è rinomata per le sue tapas a base di jamon, carni pregiate e zuppe fredde. Non molti conoscono il suo lato più dolce, che spesso rivela grandi sorprese
Nei primi dieci mesi del 2024 l'importazione dei nostri vini è aumentata di circa il 12%: l'Italia è il terzo fornitore, dopo il Sudafrica e la Francia
Fondata prima dell'Unità d'Italia, una cantina calabrese a conduzione familiare - oggi giunta alla quinta generazione -, produce un grande rosso che abbiamo premiato per il miglior rapporto qualità-prezzo della regione.
Consorzio amareggiato per l'assenza: "Si poteva finalmente discutere di obiettivi comuni". Lady Amarone: "Ognuno fa le proprie scelte, ma io non potevo mancare"
Cascina dei Sapori lancia un progetto che per un anno intero farà conoscere i pesci dei laghi bresciani accostandoli a degli impasti innovativi nel rispetto della pesca sostenibile
La nuova tv del Gambero Rosso, per tutti in streaming e sul digitale terrestre. La storia del canale e l'analisi di Freccero: "Qualità e sostanza al centro dello spettacolo"