Prima operazione di cooperazione internazionale sui falsi Chianti, Barolo, Valpolicella e Montepulciano D'Abruzzo. Ecco il commento di Nunzia De Girolamo.
Non si fermano neppure in luglio le aperture di nuovi piccoli e sfiziosi concetti gastronomici nella città. C’è tanta crisi e tutti s’industriano. Così nascono cose di qualità e di nicchia. Come un chiosco a forma di tram in un...
Nell’ambito di un crollo delle presenze turistiche nel nostro paese (sicuramente italiane, non si sa se straniere), scendono anche, sebbene di poco, i soggiorni in agriturismo. Ecco i dati di Agriturist.
La cucina, la famiglia, il cinema e i film. È un Federico Fellini raccontato attraverso le sue preferenze e le abitudini a tavola quello tratteggiato dal volume che porta la firma della sorella e della nipote del grande regista riminese....
[caption id="attachment_95092" align="alignnone" width=""]Mauro Uliassi e la sua roulotte piena di cose buone[/caption]Una giornata dedicata alla creatività, tra arte, design e cibo da strada di qualità. Il 19 luglio dalle 18 in poi Mauro Uliassi porta il suo Street Food...
Per molti è il re delle erbe, per altri il mago della cucina espressa. Sta di fatto che Pier Giorgio Parini - 34 anni, da 7 ai fornelli del Povero Diavolo a Torriana – crea ogni giorno un menu completamente...
[caption id="attachment_95082" align="alignnone" width=""]Massimiliano Ceccarelli (foto di Andrea Di Lorenzo)[/caption]Dopo un anno di buoni successi professionali, anche con la segnalazione sulle nostre Guide, la pizzeria Lazzaroni di Roma viene venduta. Ecco i motivi e le prospettive future in un'intervista al...
Mandrarossa Vineyard Tour punta quest'anno alle 5000 presenze e trascina l'intera area di Menfi in un progetto di marketing territoriale che punta a sviluppare un turismo di qualità. Nel progetto firmato dalle Cantine Settesoli, che coinvolge operatori e istituzioni di...
Sfogliare un libro e perdersi in un modo enogastronomico infinito: succederà durante il Premio Nazionale L'Italia delle Tipicità. L'evento, promosso da Associazione Italiana del Libro e dalla Res Tipica, vuole rafforzare l'immagine ambientale, culturale e golosa del bel paese. Ecco...
Grandi sobbollimenti nell’editoria food&wine italiana. Un marchio più che storico (è lì, tetragona, dal 1929!) come La Cucina Italiana lascia il suo editore indipendente (Quadratum, lo stesso di Rolling Stone) e approda nel grande ventre del gruppo Condé Nast.
Cenare a casa di sconosciuti? Perché no. Quando la casa è quella di una Cesarina: maestra di storie e di ricette tradizionali che mette a disposizione la propria tavola per appuntamenti sul filo dei sapori e della memoria. È il...
Per la presidenza di Federdoc si conferma Riccardo Ricci Curbastro, affiancato dai vicepresidenti Giuseppe Liberatore e Francesco Liantonio. Decisa anche la nomina di un terzo vicepresidente: è Stefano Zanette (Prosecco Doc). Ecco i primi commenti di Ricci Curbastro.
Dopo aver partecipato alla riapertura del locale, e dopo essere cresciuto al fianco del cuoco Ezio Santin, Fabio Barbaglini ha deciso di lasciare la cucina della Cassinetta di Lugagnano per incomprensioni con l’attuale proprietà. Ecco le motivazioni e la testimonianza...
Annunciata la nascita del nuovo organismo che fa capo ai tre consorzi e si occuperà della lotta alle contraffazioni. E intanto gli europarlamentari visitano Valdobbiadene per parlare con i produttori.
Dopo anni di produzione di liquori sotto la stessa direzione, l'azienda Manfredi di Dipignano passa sotto la l'amministrazione della società calabrese SCM. Ecco i primi cambiamenti della nuova direzione e tutti i marchi di liquori prodotti dall'azienda.
Dai semi al campo, dal raccolto alla lavorazione. Fino all'essiccatura. Viaggio alla scoperta del Pastificio Gentile: storia di una filiera virtuosa che dalla Lucania porta a Gragnano.
Simone Strano e Giovanni Puglisi, executive chef al Fusion Restaurant di Taormina, presentano Ask the Chef2. Volume di ricette innovative da gustare al ristorante e replicare a casa.
Un locale di ristorazione affiliato a un podere che lavora prodotti di agricoltura biologica, allevamenti di Cinta Senese e materie prime invidiabili: questa è l'Osteria Perillà. La linea gastronomica, seguita dallo chef Enrico Bartolini, è da poco nelle mani di...