365 ristoranti in 40 paesi nel mondo: ecco la prima mappatura dei ristoranti italiani nel mondo. Una App gratuita che racconta le diverse espressioni della nostra tradizione gastronomica nei 5 continenti.
La rassegna, giunta alla nona edizione, celebra il patrimonio gastronomico sardo e la riscoperta della vita rurale. Dal 1 al 3 agosto il paese accoglie mostre, produttori, convivi, dibattiti e una cena nel bosco guidata da Roberto Petza, chef del...
Jon Favreau, affermato regista americano, scrive, dirige e interpreta il film che segue le alterne fortune di uno chef, dalla carriera in un prestigioso ristorante alla nuova vita da ambulante. E presto la finzione cinematografica potrebbe trasformarsi in realtà.
Dal 29 al 31 luglio andrà in scena il primo grande evento internazionale per Fiera di Roma; tanto vino dei principali Consorzi nazionali, ma anche nomi di fama internazionale come Treasury Wine Estate e Concha y Toro. Le aziende potranno...
Troppe poche piogge e i fiumi da cui si approvvigionano molte aziende non garantiscono l’acqua. A risentirne è soprattutto la Central Valley, con perdite per 810 milioni di dollari. Unica soluzione: utilizzare le acque del sottosuolo per rimpiazzare il 75%...
Illuminano le notti della baia attirando le alici in branco nelle reti dei pescatori, continuando a sostenere l’economia ittica del piccolo borgo della Costiera Amalfitana, che non nasconde un’identità culturale e gastronomica legata ai prodotti del mare e a tradizioni...
Italia, Francia, Spagna. E poi di nuovo Italia. Dolomiti, per la precisione. Dove Andrea Fenoglio racconta il suo territorio con una cucina solare e ricca di spessore. Eccone un assaggio.
Vivono all'ombra delle altre denominazioni, sono considerati prodotti anacronistici, trascurati dai consorzi e poco promossi sui media. È il difficile quadro in cui si muovono i vini da dessert. E se si cambiasse strategia?
Si muovono da Maratea verso Genova Vito e le Orchestrine, seguiti dall’obiettivo di Valerio Gnesini, regista della docu-fiction che racconta, attraverso sei realtà rurali italiane, il fenomeno del wwofing, movimento mondiale per la circolazione di saperi e tecniche di coltura...
La visita del Sindaco di New York nella cittadina beneventana è l'occasione per scoprire i tesori gastronomici locali. Prodotti da forno, costine, e poi la mela Annurca, regina di questi territori.
È Giuseppe Verri, artista e chef del Casale della Mandria nell’agro pontino romano, l’ideatore del concorso per scultori coinvolti nella realizzazione di opere site specific per il parco dell’agriturismo. Fino al 4 agosto si potranno osservare gli artisti all’opera, tra...
Gli ottimi risultati delle vendite fanno considerare l’ipotesi di aumentare le superfici, come già è avvenuto due anni fa. L’export della Docg toscana è forte soprattutto in Germania e sui mercati asiatici, ma è necessario lavorare su prezzi dell’imbottigliato, per...
Giuliana Saragoni e Moreno hanno studiato e riportato in vita le tradizioni, non solo gastronomiche, di quella parte di Appennino Tosco-Romagnolo vicino a Bagno di Romagna. Ora la loro Locanda del Gambero Rosso – storico Tre Gamberi – sta per...
Si preannuncia un allestimento scenografico senza precedenti – anche in termini di costi – per la mostra dedicata alle relazioni tra creatività e alimentazione, con incursioni nel food design, nel cinema, nella fotografia e nel mondo della pubblicità. Ottocento le...
Abbiamo chiesto al due stelle Mauro Colagreco del Mirazur i migliori indirizzi al confine tra Francia e Italia tra trattorie, pasticcerie, spiagge mozzafiato e botteghe del gusto.
Le vigne delle Cantine Lvnae, apprezzata azienda vitivinicola ligure in provincia di La Spezia, ospiteranno per tre mesi le creazioni di dodici artisti alle prese con il tema dello spaventapasseri, simbolo dell’immaginario contadino e fonte d’ispirazione per leggende e fiabe...
È un moderno ritrovato della tecnica il sistema di controllo messo a punto da tre ricercatori polacchi della Military University of Technology di Varsavia: il dispositivo rileverà la densità delle molecole d’alcol emesse dai polmoni del conducente nell’abitacolo della vettura.
Italiani in America. Questa volta non parliamo di piatti tipici del Belpaese, ma di sushi. Perché Alessandro Borgognone, nato in America da famiglia italiana, è il patron di Sushi Nakazawa uno dei tempi del sushi a New York. Come ci...