Notizie

Apre a Roma Prelibato Cucina in Piazza. Stefano Preli alla Garbatella con l’osteria di pesce all’aperto

Niente pareti, ma una piazza (quella di Sant'Eurosia) che si trasforma in sala informale ma raffinata. In cucina un giovane chef, in tavola i piatti di mare della tradizione italiana realizzati con materie prime di qualità. Ecco la nuova sfida...

La Sostenibilità Ambientale del Vino verso nuovi sviluppi

Etica, economia e ambiente i tre pilastri dell'impresa sostenibile. Dopo aver presentato il primo Rapporto assieme a Uiv, il Gambero con la guida Vini d'Italia 2016 avvia la "fase due" del progetto, che interesserà oltre 4 mila aziende.

La Trattoria di Giuliana da Eataly Forlì. I primi mesi della rinata Locanda Al Gambero Rosso di Giuliana Saragoni

Oltre mezzo secolo di storia, una tavola tradizionale tra le più apprezzate di Romagna e d’Italia. Poi la chiusura definitiva lo scorso agosto e l’inizio di una nuova avventura. Oggi la Locanda Al Gambero Rosso rivive nella Trattoria di Giuliana...

Chef di Bordo alla Città del gusto di Torino. Il corso per gli chef che vogliono imbarcarsi

Tre moduli, alti standard qualitativi di cucina, insegnamento della lingua inglese e rilascio della Certificazione Basic Training. Questi i contenuti del corso promosso dal Gambero Rosso in collaborazione con Abbey School. Ecco come partecipare.

In viaggio. Giro della Sicilia in 4 microbirrifici

Conoscere la Sicilia attraverso le sue birre? Sì, se sono fatte con timilia, fichi d'India, miele di api nere o di sulla. E persino la collaborazione di Corrado Assenza.

Santarosa Conca Festival. Alle origini della sfogliatella in Costiera Amalfitana per il contest di pasticceria

La giuria presieduta da Sal De Riso decreterà il pasticciere più abile nell'esecuzione di un dolce simbolo della tradizione campana, la sfogliatella, che proprio a Conca dei Marini fu inventata nel XVIII secolo. Nella serata del 6 giugno festa in...

Habicura 2015 a Roma: San Lorenzo all'insegna dell'ecosostenibilità

A villa Mercede, in zona San Lorenzo, dal 5 giungo al 19 luglio 2015 Habicura giunge alla sua terza edizione, con più di 90 eventi fra teatro, cinema, letteratura, musica e, soprattutto, cucina.

Angola a Expo 2015. I contenuti del padiglione

Un piatto tipico dell'Angola? La polenta. E poi la bisque di aragosta e il cartoccio di pesce spada. Ma la cucina angolana è soprattutto cultura e sapere che passano attraverso il ruolo delle donne. Protagoniste a Expo nel Padiglione Angola.

Cerealia a Roma. Il gemellaggio con la Croazia per il festival dei cereali che valorizza le donne come semi della vita

Giunta alla sua quinta edizione, la rassegna che cerca il dialogo con le culture del Mediterraneo porta a Roma oltre quaranta appuntamenti dedicati alla cultura (e coltura) dei cereali, alla valorizzazione del territorio e della biodiversità, alla promozione culturale. Dal...

Il ristorante Donatella rinuncia alla stella Michelin. Evoluzione in bistrot per riconquistare la fiducia dei concittadini

Sette anni di rinnovata stima da parte degli ispettori della Rossa e una stella sempre riconfermata per la cucina di Mauro Bellotti, chef del rinomato ristorante di Oviglio, nell’alessandrino. Ma i clienti locali scappano, i prezzi sono troppo elevati: e...

Viaggio tra i vitigni autoctoni: il cagnulari

Sardo della provincia di Sassari, in particolare nella zona di Usini, Uri, Ittiri, Ossi, Tissi, il cagnulari è un vitigno a bacca rossa da secoli presente in Sardegna.

L'Italia riscopre le erbe spontanee: un esercito di raccoglitori in prati e campi. Ma attenzione a come riconoscerle

Una consuetudine antica che fornisce alla tradizione regionale gli ingredienti più prelibati per le ricette popolari. E un fenomeno che sembra destare nuovo interesse, se sono più di 100mila i raccoglitori di erbe spontanee che setacciano il territorio. Ecco come...

Miniguida di Asti. Una cucina contadina regale: agnolotti gobbi, bollito misto e bonet

È un territorio a forte vocazione turistica quello dell'astigiano, celebrato principalmente per l'eccellenza vinicola e la tavola di qualità. Ma una visita in città può essere occasione per scoprire i tesori di uno scrigno medievale di grande eleganza. Poi, chiaramente,...

La Nuova Settimana delle Egadi: enogastronomia, pesca e archeologia per valorizzare l’arcipelago siciliano

La manifestazione in scena dal 5 al 10 giugno si propone di promuovere il turismo dell’arcipelago dall’Italia e dall’estero valorizzando il patrimonio locale, compresa l’enogastronomia fondata sulla pesca del tonno, sul rapporto con il mare, su una riscoperta viticoltura.

Libri. Sui pedali tra i filari – da Prato al Chianti e ritorno

Oggi vi regaliamo l'anteprima di “Sui pedali tra i filari – da Prato al Chianti e ritorno” di Emiliano Gucci. È un libro che celebra il viaggio slow, quello in bicicletta che si consuma nei paesaggi del Chianti. Esce il...

Expo multiculturale. Nella settimana della Repubblica ancora cucine dal mondo in città. E c'è anche Joan Roca

Cibo, musica e danze tradizionali che raccontano l'identità dei Paesi ospiti di Expo. Si comincia con le ricette kenyane e i formaggi francesi; intanto Barcellona propone la settimana della cultura catalana con un ospite d'eccezione: Joan Roca. Dal 6 giugno...

Sulla rotta delle spezie a Torino: cannella, zafferano e cardamomo nella mostra fotografica del Mao

Dal 30 maggio al 27 settembre 2015, al Museo di Arte Orientale di Torino sono in mostra le foto degli artisti del National Geographic Italia che ritraggono l’affascinante universo delle spezie.

Vino: la rivincita dei rosati

Come mai sempre più denominazioni spostano le loro produzioni verso il rosa? L'Osservatorio mondiale certifica una crescita nei consumi e anche la vendita in gdo danno segnali di ripresa. Ma adesso serve più coordinamento tra le diverse iniziative sui territori.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram