Giunto alla sua quinta edizione, “Coltiva l'idea giusta” apre le candidature alla competizione fra startup fino al 31 agosto 2015. Chiunque abbia una buona idea nel settore agroalimentare è invitato a partecipare al programma, ma solo un progetto sarà quello...
Il festival che ogni anno propone le declinazioni più moderne dell'arte gelatiera, con attenzione alla selezione della materie prime e alla territorialità del prodotto, arriva a Torino dall'11 al 14 giugno, per la sfida tra nove esperti mastri gelatieri.
Joško Gravner è il profeta del vino in anfora. Ma chi sono i suoi discepoli? E come si sono evoluti i contenitori? Dalla terracotta georgiana alle anfore delle fornaci di Impruneta, fino al gres porcellanato di MimItalia. Perché sempre più...
Sempre numerosi gli appuntamenti con le tradizioni culinarie del mondo a Expo. Il Padiglione della Francia presenta un nuovo menu stellato, la Spagna continua a proporre un ricco calendario e a Brera nasce l'ambasciata culinaria del Perù. Intanto inaugura la...
Alla Città del gusto di Roma un workshop in due incontri rivolti ad appassionati e professionisti che vogliono migliorare il proprio approccio alla food photography, apprendendo i segreti del mestiere sotto la guida di Paolo Castiglioni. Il 22 e 23...
Suini allevati in fattoria allo stato semibrado, tirati su a proteine vegetali, per salumi artigianali come si faceva una volta: a mano e senza conservanti. È questo il segreto di Cellito, azienda conduzione familiare nel Parco Nazionale del Cilento e...
Tanti appuntamenti, visite guidate, degustazioni e menu speciali da scoprire sul territorio della rinomata regione vinicola lombarda in attesa della festa di Palazzo Monti (il 14 giugno) che accoglierà chef, pizzaioli, produttori e vignaioli locali.
Cosa è successo domenica 8 giugno a Festa a Vico? Grandi classici, rivisitazioni, nuove interpretazioni e spunti di ricerca. Ecco la nostra esperienza.
Esigenze che cambiano, linguaggi che si adattano. Ma anche persistenze che diventano cardine per l’evoluzione. Succede nell’arte, e anche in cucina: La Costante del gusto è l’appuntamento con i laboratori curati da Petza per scoprire il territorio sardo e le...
Alla scoperta del migliore cibo da strada italiano, iniziamo con un asso della nostra cucina: Mauro Uliassi. Lui, con suo panino porchetta e porchetta ha vinto nella categoria Street Food da Chef nella Guida Street Food 2016 del Gambero Rosso...
Per una volta non sarà la proposta gastronomica a conquistare il centro della scena, ma il mondo dell’interior design. Eppure l’area food presenterà molte alternative, dal menu gourmet del bistrot alla cucina vegetariana di Zoè, al cibo di strada di...
Dopo il successo dell’app rilasciata tempo fa per promuovere le migliori aziende agricole italiane, Bmw seleziona le migliori insegne milanesi, offrendo un quadro sul fermento della ristorazione cittadina in funzione di Expo.
Andar per pasticcerie, alla ricerca dei dolci più golosi per l'estate (con tanto di ricetta) e cogliere l'occasione per scoprire gli angoli più nascosti dell'Italia. Iniziamo dal Salento e andiamo a Parabita dove incontriamo Antonio Campeggio che ci regala la...
A quarant’anni dall’ottenimento della Doc, il Vermentino di Gallura – oggi Dogc – festeggia un fermento che promette grandi risultati. In primis il raddoppio del numero di bottiglie nel giro di 6-8 anni, per alimentare il mercato interno e quello...
Delusi gli estimatori di Gordon Ramsay, la prima stella dedicata a un cuoco sulla passeggiata più famosa di Hollywood è toccata a Bobby Flay, da molti considerato il capostipite degli chef televisivi. Ecco chi è.
“Non c’è gusto”, ovvero come riconoscere la bontà di un ristorante prima di sedersi a tavola, sfuggendo per tempo alle fregature. È l'obbiettivo dichiarato di Gianni Mura nella sua ultima fatica letteraria.
Cinquemila metri quadri di spazio riqualificato all’interno dello scalo ferroviario di Porta Romana, e poi l’arrivo dei container marini, che ospiteranno le realtà già coinvolte nel circuito. Cucina tradizionale, street food, Bottiglie Aperte e le cucine della Milano Food Week.