Notizie

Storia della mitica focaccina all'olio di Forte dei Marmi, da mangiare di fronte al mare

Una gita a Forte dei Marmi non si può dire conclusa senza un assaggio della focaccina di Da Valè

A Milano riapre il più premiato ristorante giapponese d'Italia: ecco il nuovo Iyo

Riapre nel capoluogo lombardo, dopo mesi di lavori, un grande ristorante giapponese, l'unico stellato d'Italia. L'intenzione del patròn Claudio Liu è ridefinire gli standard della cucina nipponica

Il fantastico Moi Moi: la ribalta della cucina dell'Africa occidentale nei piatti di Akoko a Londra

La ribalta della cucina del West Africa si chiama Akoko del nigeriano Aji Akokomi. Cena curiosa e divertente al ristorante di Fitzrovia con i piatti di chef Ayo Adeyemi

La storia degli spaghetti alla puttanesca e dove mangiarli a Napoli

Niente alici nella versione originale di questo grande classico delle spaghettate di mezzanotte che tutti conosciamo ma di cui in pochi sanno storia e soprattutto origini del nome. E quindi, ecco perché la puttanesca si chiama così

Il cocktail del mese: le albicocche incontrano il Mezcal

Un drink primaverile-estivo fresco e di carattere proposto dal barman Julian Biondi: protagonisti sono il mezcal e le albicocche, frutta principe della stagione anche se spesso dimenticata in mixology

Lo strano caso dei vini del Sud: nei ristoranti le etichette meridionali sono bandite da menu e cantine

Le etichette del Sud, in particolare quelle del Molise e della Calabria, sono spesso dimenticate dai ristoranti

I 13 migliori Susumaniello rossi e rosati scelti dal Gambero Rosso

Il susumaniello è un vitigno autoctono a bacca nera della Puglia coltivato soprattutto in provincia di Brindisi. Riscoperto negli ultimi anni, vinificato anche in purezza regala ottimi vini rossi e rosati

"La capitale della pizza siamo noi". Tramonti sfida Napoli con la sua tonda antica e contadina

Con la sua tonda antica e contadina Tramonti, piccolo centro della Costiera Amalfitana, sfida la patria della Napoletana: "La vera capitale della pizza siano noi"

Dove mangiare pesce a Milano. I 14 migliori ristoranti scelti dal Gambero Rosso

Voglia di ostriche o di uno spaghetto alle vongole comme il faut? Nessun problema, se siete a Milano. Nella metropoli il Mercato Ittico all'ingrosso migliore d'Italia assicura a cuochi e ristoratori una materia prima al top. Ecco qualche indirizzo da...

La focaccia pugliese del Gargano a forma di pantofola: la storia della paposcia

Un prodotto di recupero divenuto simbolo del territorio, che in questo bel borgo marinaro si è evoluto con una nuova ricetta

L'isola italiana dove i detenuti fanno vino (ma non lo bevono)

Sull'isola penitenziario di Gorgona si produce un vino unico, frutto di un progetto sociale che coinvolge i detenuti del carcere offrendo loro una nuova prospettiva

Dove mangiare il katsu sando a Milano. I 5 migliori indirizzi scelti dal Gambero Rosso

Che cos’è il katsu sando? A dispetto del nome difficile da pronunciare è un cibo semplice, ovvero una sorta di tramezzino farcito con una croccante cotoletta, un tipico street food nipponico che sta spopolando in città

Maritozzi con la panna: dove trovare i migliori a Roma

Nati come pegno d'amore, questi dolcetti sono gettonatissimi a colazione dai romani: ecco dove trovare i migliori nei vari quartieri della Capitale

Quella volta in cui Paperino ci fece sognare con i pancake

Se non avete mai visto il cortometraggio sulla colazione di Paperino (che compie 90 anni), è tempo di recuperare. Prima, però, preparate i pancake, perché vi verrà una gran voglia

Dove mangiare la migliore paella a Barcellona: 5 indirizzi da non perdere

L’occasione per tornare nel capoluogo catalano è Manifesta15, la biennale nomade dedicata all’arte contemporanea. Tra arte, sapori ed eventi, ecco qualche spunto per visitare al meglio Barcellona

Cos'è la ciambotta, lo stufato di verdure che unisce il Sud Italia

Una ricetta che racchiude tutti i sapori dell'estate, adatta anche ai vegani: è la ciambotta, il contorno più famoso delle regioni del Sud

Il continente africano riscrive l'alta cucina e conquista il mondo. Ma l'Italia resta indietro

L'alta cucina africana, firmata da chef giovani e colti in giro per il mondo o di ritorno nel loro continente, sta conquistando i palati da Est a Ovest, da Nord a Sud. L'Italia, però, resta indietro

Nel regno delle olive ascolane una vecchia pasticceria prepara un diplomatico strepitoso

La scoperta di un dolce antico, il diplomatico, rivisitato e realizzato con l'anisetta nella città delle olive ascolane. Un dolce da gustare freddo e che sa emozionare
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram