La farinata è quello street food che imperversa nel periodo invernale, ma che si vorrebbe tutto l’anno. Imperia può vantare la sua versione arricchita con un ingrediente speciale
Quando si mangia anche l'occhio vuole la sua parte. Non ci riferiamo all'estetica del piatto, ma alla possibilità di fare colazione o spizzicare qualcosa circondati da un luogo in cui si respiri la storia
Il ristorante che ha fatto scoprire la cassœula a Hong Kong è un presidio di cucina autentica e robusta. Che sta facendo conoscere una cucina italiana poco nota
Riscoperta e recuperata una ventina d’anni fa, la storica vacca rustica è tornata a brucare l’erba nei pascoli sui rilievi alle spalle di Genova. Caccia al tesoro tra le realtà agricole che allevano, producono e fanno degustare carni, salumi e...
Sarà battaglia in Europarlamento per cercare di ridurre le posizioni oltranziste che prevedono anche alert in etichetta e divieto di pubblicità. La denuncia di Uiv: "La Commissione punta di nuovo il dito contro il settore"
Sun’Agri, azienda francese specializzata in agrovoltaico, ha sviluppato un sistema dinamico (DAV) che, modulando l’ombreggiatura nei vigneti con pannelli fotovoltaici controllati da algoritmi, ottimizza la maturazione delle uve e migliora il profilo sensoriale del vino
Qual è il nesso fra il peperoncino e un chimico di inizio Novecento? Una scala di misura uscita fuori per caso ed utilizzata tuttora per classificare il "piccante"
La Commissione europea ha presentato i rapporti sullo stato delle risorse idriche in Europa in vista della definizione della prossima strategia per la resilienza idrica. Il monito della commissaria Roswall all'Italia
Beatrice Sciarillo, giovane scrittrice che si è occupata più volte di disturbi alimentari, lancia l'alert sul nuovo e pericolosissimo fenomeno nato tra i food influencer
Negli anni Settanta, la catena americana tentò di conquistare i francesi adattandosi alle loro abitudini alimentari, e su cosa puntare se non il loro vino?
Il sostentamento proteico della popolazione cinese sta diventando un argomento che desta sempre più l'interesse del governo. E così anche Pechino si preoccupa di creare alternative alla carne da allevamento
Inizia giovanissimo la sua carriera da chef: da Rimini passa a formarsi a Milano e poi in Australia, per tornare a Rimini dove ha aperto il suo regno Da Lucio che oggi si rinnova (di sede) per la terza volta