Dieci etichette da non dimenticare selezionate durante l'anno che sta finendo: il meglio del meglio dello Champagne che abbiamo assaggiato nel corso di un anno
A luglio si faranno i conti sulle Dop Sangue di Giuda, Bonarda e Oltrepò Pavese. L'ente di tutela risponde: «Altrettanti ingressi in arrivo. Il nostro progetto non cambia»
Champagne, ecco le etichette della Montagne de Reims che ci hanno colpito, selezionate tra assaggi a Modena, Roma e trasferte francesi da Giuseppe Carrus, Nicola Frasson, William Pregentelli, Pierpaolo Rastelli, Lorenzo Ruggeri, Marco Sabellico, Marzio Taccetti
La piccola isola campana è uno scrigno di storia. Ma anche con i tesori enoici non scherza. Proviene da qui il nostro Premio Regionale qualità prezzo della Campania per la guida Berebene 2025
La prestigiosa denominazione francese vista dagli occhi di un distributore di bollicine e produttore italiano, il primo a registrare la sua vigna in Champagne...
Sulle colline che circondano Firenze vengono prodotti grandi vini rossi che ricadono all'interno della denominazione Chianti Colli Fiorentini. Uno di questi secondo noi è il migliore della regione per rapporto qualità-prezzo. Ecco qual è.
Risotto allo spumante, brasati, pere al vino rosso e vin brulé. Il vino avanzato dai pranzi e le cene delle feste è un prezioso ingrediente che possiamo usare per fare gustose ricette
L'unico modo per conservare per qualche giorno uno spumante aperto è quello di usare un apposito accessorio per la chiusura ermetica e di riporlo in frigo. Il metodo del cucchiaino è solo un falso mito
È l’ultima macro-zona annessa al disciplinare dello Champagne: qui domina il Pinot Nero per vini più rotondi e meno minerali. Abbiamo scelto le migliori 8 etichette degustate per voi
È di nuovo quel periodo dell'anno in cui il pensiero si rivolge anche alle bollicine italiane, per cui ecco una lista di etichette che ci piacciono molto per orientarvi negli acquisti e procurarvele in tempo per la sera del 31...
Se c'è un vitigno, in Molise, in grado di mostrarci il percorso intrapreso dalle aziende della regione, questo è la Tintilia. Qui vi parliamo dell'etichetta che secondo noi è la migliore per il rapporto qualità-prezzo
Probabilmente tra i salumi da cuocere è quello più conosciuto. Stiamo parlando del cotechino, che tra Natale e Capodanno diventa il protagonista delle nostre tavole. Quali vini abbinare? Ecco alcune intriganti etichette per accompagnarlo.
Dopo essere stato tirato dentro con Tenuta Ornellaia, il produttore toscano racconta la sua versione dei fatti: "Un'inchiesta basata su un'unica partita di vino legalmente utilizzata per un'Igt di dieci anni fa"
La trasmissione di Raitre punta il dito sulle grandi etichette toscane accusandole di utilizzare vino sfuso non toscano. Ma le prove scarseggiano e le aziende si difendono. Parla il presidente del Consorzio Toscana Igt
La protesta esplode questa volta nel dipartimento della Dordogna: camion bloccati e conti aziendali sotto accusa. Le grandi industrie ora promettono un nuovo vino solidale, ma i viticoltori non si placano