Vanno bene le modifiche del disciplinare, ma la vera urgenza si chiama siccità. L’allarme di Federica Boffa Pio, che invita il Consorzio ad agire al più presto
Irpinia e Costa d'Amalfi sono due dei territori campani più prestigiosi, in grado di regalare bianchi fragranti e di carattere: ve ne presentiamo una selezione da acquistare a meno di 20 euro
Torna la Top 100 dei Rossi Italiani del magazine Gentleman che somma tutte le valutazioni delle più autorevoli guide del settore. Novità di quest'anno è il grande ritorno di tanti nomi del Piemonte dovuto a un nuovo metodo del conteggio...
Il Roero, in Piemonte, è terra di grandi rossi da uve nebbiolo ma anche di grandi bianchi, come l'Arneis. Ecco i vini premiati con i Tre Bicchieri 2024.
Vini tricolore, business statunitense. Un paradosso dovuto a un vuoto normativo. Unione italiana vini: “Basta tentennamenti. Lollobrigida deve approvare il decreto dealcolati”
I grandi formati sanno di festa, celebrazioni o anniversari. Ma soprattutto per conservare meglio il vino, ed esaltare la sua freschezza, la bottiglia da un litro e mezzo è la scelta migliore
Tra i vini della Toscana premiati con i Tre Bicchieri 2024 dal Gambero Rosso abbiamo selezionato 8 grandi etichette ottenute da cabernet franc, quasi sempre in purezza. Ecco quali sono
Alla scoperta dell’annata 2019 e dei vini che assaggeremo nei prossimi mesi. Ecco la nostra selezione dall’evento Amarone Opera Prima che si è appena concluso a Verona
Interessante ricerca dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Nel campus di Brescia è stato testato uno strumento che si basa sull'analisi delle componenti volatili del vino e dei cibi. I risultati danno la possibilità di fare dei test anche in cantine...
Tra i vini del Veneto premiati con Tre Bicchieri 2024 dal Gambero Rosso abbiamo selezionato 5 grandi etichette ottenute da vitigni internazionali. Ecco quali sono
Giunta all'ottava edizione, torna a Torino l'evento Grandi Langhe 2024, un focus su alcune delle più importanti denominazioni piemontesi. Ecco alcuni dei migliori vini assaggiati
Ritorno alla pergola e affinamenti meno lunghi. Così il rosso principe della Valpolicella prova a cambiare passo anche attraverso delle importanti modifiche al disciplinare
Sono entrambi rossi e vengono prodotti a distanza abissale. Uno arriva dall’Alto Adige ed è frutto di una rigorosa selezione di uve pinot nero. L’altro è un nerello mascalese che arriva da una delle vigne etnee, in Contrada Randazzo. Ecco...