Il Gruppo siciliano sbarca in Lombardia con un'acquisizione all'asta della cooperativa di Canneto Pavese, per poco più di due milioni di euro, dopo la messa in liquidazione a seguito di vicende giudiziarie. Si punta al rilancio ma non è stato...
Anche per la Regione Marche, come per l'Abruzzo, il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha firmato lo stato di calamità per il settore vitivinicolo. Oltre 1.500 i viticoltori colpiti dalla peronospora, per circa 7mila ettari di vigneto
In Alto Adige il pinot nero, nelle migliori versioni, ha abbandonato lo stile fruttato e immediato, per esprimere un legame più forte con il territorio e le sue tante sfaccettature. Come dimostrano le due etichette premiate con i Tre Bicchieri.
Avete mai assaggiato un vino da uve grero? E un bianco sull'Etna da viti a piede franco? Ecco cosa ci è piaciuto della manifestazione romana dedicata al vino artigianale
Ben 800 manifesti: il Consorzio di tutela della Doc Prosecco ha concentrato i suoi sforzi comunicativi sulla piazza londinese per spiegare ai consumatori amanti delle bollicine italiane che non è corretto usare il termine Prosecco abbinato al consumo di un...
A Roma, il 23 gennaio, è stato siglato il Protocollo d’Intesa che promuoverà lo sviluppo del Progetto #TUNONSEISOLA, attraverso iniziative di formazione per incoraggiare le donne vittime di violenza a denunciare
Sono del Collio, tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia, alcuni dei più grandi vini del nostro Paese. Ecco le etichette premiate dal Gambero Rosso per l'ottimo rapporto qualità-prezzo
Non è vero che il vino più invecchia e più si rivaluta. Anche nelle grandi etichette il valore crolla rapidamente oltre una certa soglia. Tutti i consigli della casa d'aste Gelardini & Romani
La classificazione Grandi Cru d’Italia della casa d’aste Gelardini&Romani racconta l’evoluzione dei vini italiani negli ultimi 20 anni. Il Piemonte supera la Toscana, occhio a Etna e Abruzzo
Importanti modifiche al disciplinare di Barolo e Barbaresco, a cui i produttori però dovranno dare l'assenso. All’esame anche l’ok a impiantare in zone favorite dal cambiamento climatico
Riccardo Cotarella guida la produzione del vino della Santa Sede, un rosso a base di cabernet sauvignon che nasce direttamente sul suolo del territorio Vaticano