La denuncia del New York Times evidenzia un cambiamento del settore Horeca nel post pandemia. Per molti esercizi una figura che fino a pochi anni fa era osannata e ricercata ora è diventata un lusso, di cui si può fare...
Secondo il New York Times, l'Abruzzo acquista una nuova vitalità grazie a una nuova generazione di coltivatori e viticoltori che hanno puntato sui vitigni autoctoni per veicolare il territorio nelle bottiglie
Il mercato del 2023 ha tenuto in un contesto di generale difficoltà per la spumantistica. E l'obiettivo dei 15 milioni di bottiglie è raggiungibile, anche se la crescita attesa non può essere quella degli anni precedenti
Il Collectif des Viticulteurs 33, per far fronte alla crisi che il vino francese sta vivendo, propone una soluzione per Bordeaux che prevede l'istituzione di una Igp
Tra i vini della Puglia premiati con i Tre Bicchieri o comunque arrivati in finale (Due Bicchieri Rossi) durante le degustazioni per la guida Vini d'Italia 2024 del Gambero Rosso ci sono anche quattro rosati. Eccoli qui
La denominazione storica della Maremma si consolida, ormai, come brand affermato e determinato, il suo successo è espressione di costante qualità e pura identità, ogni anno regala profumi e gusti di una terra vera e solare
I dati della Repressione frodi, che il Gambero Rosso è in grado di anticipare, dicono che le irregolarità sui vini sono scese al 4% nel 2023. In lieve calo anche il valore dei sequestri, per 22 milioni di euro. Intervista...
Messaggio chiaro da Slow Wine Fair: "Il nuovo approccio al vino cambierà il modo di fare agricoltura". Tre giorni di assaggi e dibattiti sulla situazione della viticoltura in Italia e nel mondo
Al vaglio la proposta di espiantare “a tempo” per ristabilizzare il mercato attingendo alle risorse per la ristrutturazione. Uiv: "Giù le mani dai fondi Ue"
La holding agroalimentare Leone Alato investe in provincia di Alessandria, acquistando l'azienda Vigneti Fassone, e consolida la presenza in un'area vitivinicola di alta qualità e tra le più promettenti del Piemonte
A Palazzo Affari, a Firenze, è andata in scana una super degustazione con oltre 350 etichette di denominazioni toscane. Un quadro variopinto reso possibile dal lavoro di squadra tra in consorzi
Tra i vini del Friuli Venezia Giulia che hanno ottenuto i Due Bicchieri Rossi 2024 del Gambero Rosso ci sono anche alcuni Pinot Grigio macerati. Eccoli qui
Un'infanzia legata al vino, un importante pezzo di vita vissuto a Dublino e il lavoro alla Marca di San Michele. È scomparsa all'età di 54 anni una delle vignaiole più apprezzate nel comprensorio dei Castelli di Jesi
Nella produzione di vini bianchi delle Marche, il Verdicchio e il Pecorino occupano senz'altro una posizione di primo piano, ma esistono anche altre denominazioni interessanti, come il Bianchello del Metauro. Qui le migliori versioni per rapporto qualità-prezzo