In un anno molto difficile per le vendite nella Gdo italiana, vanno giù i rossi, mentre si fanno largo bianchi e rosati. Ecco la classifica. Il 2024? Dipenderà dai prezzi e dalle politiche promozionali
La Rufina è la più piccola sottozona del Chianti, dove un manipolo di produttori si sta impegnando per differenziare e valorizzare le peculiarità del terroir. Ecco le etichette dal miglior rapporto qualità-prezzo
Secondo l'immunologa Viola, l'alcol andrebbe evitato categoricamente. Mercuri, wine educator, spiega come continuare a bere senza abusarne: gli effetti nocivi dell'alcol esistono ma non dobbiamo demonizzare il vino
L'abbinamento cibo-vino perfetto non esiste, l'unica è sperimentare senza pregiudizi. In questo caso si parla di colomba pasquale e dei vini (ma non solo) più indicati per accompagnare il dolce tipico del periodo
Il punto sul futuro del vino naturale, appuntamento a Cerea dal 12 al 14 Aprile. Vini Veri festeggia 20 anni con un ricco programma di assaggi e incontri: "Il vino naturale è diventato una moda, con aspetti anche pericolosi"
Che i primi e migliori estimatori del vino rosso francese fossero gli inglesi è storia nota. Spesso, però, è stato sottovalutato il ruolo dei commercianti irlandesi
Durissimo il presidente Uiv: “Su 400 denominazioni solo sette rappresentano la metà degli imbottigliamenti”. La replica di Cotarella: “Prima capire perché non funzionano”
Durante un simposio è stato presentato un progetto che prevede di poter consumare il vino in capsule edibili nello spazio. Un modo per aumentare il benessere degli astronauti durante le missioni in orbita
Il cambiamento climatico impone delle riflessioni: ma l'ipotesi di eliminare il divieto di impiantare i vigneti nei versanti collinari esposti al Nord fa litigare agronomi e cantine
Il rossese è il vitigno autoctono a bacca rossa più tipico della Riviera Ligure di Ponente, che trova la sua massima espressione nel comprensorio di Dolceacqua. Ecco i vini che abbiamo premiato con Tre Bicchieri e Due Bicchieri Rossi
Ricarico: è il moltiplicatore che si applica al prezzo dei vini quando si vendono nei ristoranti. Costa al ristoratore 14 euro? Lo rivende a 52. Ma così si inibisce la scelta
Per la prima volta Vinitaly and the city (il fuori salone della fiera più prestigiosa d'Italia) si terrà anche fuori regione, precisamente a Sibari nel mese di luglio. E non sono escluse anche altre tappe nazionali per quello che potrebbe...
La degustazione migliora le capacità cerebrali "sincronizzando circuiti apparentemente indipendenti per ottimizzare la capacità di distinguere tra sottili differenze", afferma uno studio della rivista Human Brain Mapping
Il pigato è un vitigno autoctono a bacca bianca della Liguria coltivato sia lungo la costa, che nelle valli dell’entroterra. Ecco le nove etichette che hanno raggiunto le nostre finali