Dopo l'Irlanda, anche il Belgio punta il dito contro l'alcol. Le nuove restrizioni hanno l'obiettivo di scoraggiare il consumo tra i giovani, ma di fatto mostrano le fragilità dell'Europa
In 20 anni, nonostante una superficie rimasta invariata, la regione francese ha visto i prezzi schizzare alle stelle, insieme ai valori degli ettari vitati. Oggi una bottiglia arriva a costare anche più di 500 euro, esclusi i marchi iconici. Ma...
Il presidente di Assoenologi, Riccardo Cotarella, invita a una gestione della viticoltura basata su un approccio moderno: "Se un vigneto soffre eccessivamente di siccità non darà mai la stessa qualità di uno irrigato con approccio scientifico". E annuncia una proposta...
La Costa d'Amalfi è ormai famosa non solo dal punto di vista paesaggistico e turistico, ma anche da quello enologico, con ottimi vini rossi, bianchi e rosati della Doc omonima. Qui ci concentriamo sui vini bianchi che abbiamo premiato con...
I piani istituzionali contro la carenza idrica vanno a rilento, mentre il settore vitivinicolo è preoccupato per la nuova annata 2024. Piemonte e Sicilia hanno chiesto lo stato di calamità dopo due anni difficili
L'analisi, realizzata da Wine Monitor per i 20 anni dell'Istituto Grandi Marchi, mostra una vera e propria rivoluzione per produzione e consumi. Mastroberardino: "Siamo più forti della crisi". E annuncia un docu-film che uscirà a settembre
L'innalzamento delle temperature rischia di cambiare la geografia enologica per come la conosciamo. Basta l'innalzamento della temperatura di pochi gradi per modificare radicalmente il paesaggio e la produzione mondiale
La chiavennasca è il nebbiolo della Valtellina, con cui si producono non solo i Valtellina Superiore e lo Sforzato, ma anche la tipologia "base" del territorio: il Rosso di Valtellina, su cui i produttori stanno lavorando con sempre più attenzione....
Per il Concours Mondial de Bruxelles la rivelazione internazionale nella sessione dei vini rosati è il Villa Cordevigo Gaudenzia 2019 della cantina Vigneti Villabella che spicca tra i diversi vini rosati italiani premiati
Erano oltre 5mila i produttori in vetrina all'edizione 2024 del Prowein. Abbiamo scelto cinque rossi di grande classe, pescati tra Germania, Francia e Italia
Bordeaux, Borgogna, Alsazia, Champagne. Un 2023 molto difficile per le principali denominazioni vinicole francesi, l'analisi di Business France evidenzia un -9%, sotto il peso della crisi inflattiva nel mercato mondiale
Il timorasso è un'uva potente ed elegante al tempo stesso, che regala vini in grado di evolvere molto bene nel tempo. Ecco le etichette dal miglior rapporto qualità-prezzo tra quelle che hanno ottenuto i Due Bicchieri Rossi.
Pechino annuncia lo stop ai dazi sui prodotti vitivinicoli a partire da venerdì 29 marzo. Esultano i produttori australiani dopo una guerra commerciale iniziata nel 2021 che aveva quasi azzerato il commercio di vino
Due aziende giapponesi puntano sull'affinamento subacqueo del vino. Tra i servizi a disposizione, anche l'affinamento in fondo al mare dei vini degli stessi clienti
La grigliata di carne è un grande classico di Pasqua e Pasquetta, tra agnello, carni bovine o suine. Qui vi suggeriamo quali vini abbinare (rigorosamente italiani anche nel caso dei vitigni internazionali)
In un anno molto difficile per le vendite nella Gdo italiana, vanno giù i rossi, mentre si fanno largo bianchi e rosati. Ecco la classifica. Il 2024? Dipenderà dai prezzi e dalle politiche promozionali