Da quelli che è “troppo caro” a quelli che “il Covid ci ha fatto rivedere il nostro modello di business”, fino a quelli che “è meglio affittare un intero palazzo a Verona, senza andare in fiera”. Abbiamo raccolto la voce...
Dopo l'addio di Andrea Lonardi, arriva anche quello dell'amministratore delegato. Da maggio sarà sostituito da Alberto Lusini con l'obiettivo di raggiungere nuovi obiettivi di mercato. Cosa sta succedendo nel gruppo vitivinicolo?
Il viognier è un vitigno diffuso in tutto il mondo, compresa l'Italia, soprattutto in Toscana, Lazio e Umbria, ma anche in Sicilia, Trentino e Piemonte. Ecco le etichette dal miglior rapporto qualità-prezzo.
Parla Francesco Allegrini a capo della cantina della Valpolicella: "La separazione dalla zia era già nell'aria da anni". Tra gli obiettivi anche una razionalizzazione della produzione: da 1,2 milioni di bottiglie a 800mila
Cosa dovrebbero tenere d'occhio le imprese vitivinicole per provare a crescere in un periodo di crisi economica. Dall'online ai vini low alcol, dai mercati emergenti al cambiamento climatico. Gli esperti dell'Iwsr provano a trovare la ricetta
La nascetta, vitigno a bacca bianca coltivato nel solo comune di Novello nelle Langhe, ha rischiato l'estinzione. Ecco le etichette che ci sono piaciute di più
Anche quest’anno Gambero Rosso propone un ricco programma di degustazioni durante il fuori salone Vinitaly and the City (dal 12 al 15 aprile a Verona). Protagoniste più di 80 cantine con alcuni dei migliori vini tra quelli valutati sulla guida Vini d'Italia
La Franciacorta, in provincia di Brescia, e il Vinitaly di Verona ospiteranno dall'11 al 13 aprile la prima riunione ministeriale coi Paesi aderenti all'Oiv, per discutere le prospettive mondiali del settore vitivinicolo
Dal raboso, vitigno coltivato solo nella pianura trevigiana a ridosso del Piave, si ottiene uno tra i grandi vini rossi italiani da invecchiamento. Ecco quelli che quest'anno ci sono piaciuti di più
Grazie alla riscoperta della zona dell’Etna, e del suo vitigno principe, il nerello mascalese, e alla valorizzazione del frappato in purezza, i vini rossi siciliani si sono affermati nel segno dell’eleganza e della raffinatezza. Qui ci concentriamo sui Frappato dal...
Nel Regno Unito si cerca di mitigare l'effetto del cambiamento climatico nella produzione di birra coltivando in biologico e sperimentando nuove varietà di luppolo
Nella classifica stilata dalla rivista inglese Drinks International, Antinori si posiziona in quarta posizione, ma insieme all'azienda toscana entrano nella lista Gaja (decimo), Planeta, Zonin, Ornellaia, Tignanello, Frescobaldi
Da sabato 13 aprile a domenica 21 aprile, con partenza da Biella, è in programma la nuova edizione della rassegna enogastronomica dedicata al vermouth. che prevede diverse tappe, tra le quali, Torino, Asti, le valli attorno a Biella, Casale Monferrato,...
Il Trentino sta dimostrando di anno in anno la sua vocazione non solo per gli spumanti ma anche per i vini fermi rossi e bianchi. Qui ci concentriamo sui migliori Nosiola che hanno ottenuto Tre Bicchieri, Due Bicchieri Rossi e...