L'Italia ha ospitato il Wine ministerial meeting, con oltre 30 delegazioni per il centenario dell'Oiv. Lollobrigida: "C'è un aggressione al sistema vino". E sul climate change Moio apre allo scambio reciproco di vitigni
Originario della Borgogna, il pinot nero è il vitigno a bacca nera più aristocratico e difficile da interpretare. In Italia ne esistono due tipologie, una adatta ad essere vinificata in bianco, l’altra perfetta per dare origine a un vino rosso....
Dopo l'erbaluce di Caluso, la Regione sceglie il brachetto come Vitigno dell'anno 2024. Così questa varietà autoctona prova a lasciarsi alle spalle le difficoltà sui mercati che l'avevano portata a chiedere e ottenere la misura emergenziale della distillazione
La crisi del vino è sotto gli occhi di tutti, si puntano quindi i riflettori sui consumatori del futuro. I giovani vengono corteggiati, cresce il mondo dei vini no alcol e cambiano gli affinamenti. La 56esima edizione potrebbe essere la...
La biancolella è un vitigno a bacca bianca coltivato soprattutto sull’isola d’Ischia, ma anche a Procida, Capri, Ponza. Ecco le etichette che si sono distinte durante le nostre degustazioni.
Lo schioppettino è un vitigno a bacca nera presente quasi solo nella zona dei Colli Orientali del Friuli Venezia Giulia. Ecco le etichette che ci sono piaciute di più tra quelle che hanno ottenuto Tre Bicchieri o Due Bicchieri Rossi
La famiglia del Tignanello si occuperà del progetto più ampio del restauro, sostenendo la parte relativa ai prospetti del ponte. I lavori inizieranno proprio a ottobre di questo anno e termineranno dopo il 2026
Dobbiamo proprio dire addio al dolce suono del sughero quando apriamo una bottiglia di vino? Una degustazione alla cieca a Verona, durante il Vinitaly, nello stand del Gambero Rosso, fornirà probabilmente la risposta
Il cagnulari è un vitigno a bacca rossa coltivato da secoli in Sardegna tra Sassari e Alghero, compreso all'interno della Doc Alghero e Isola dei Nuraghi IGT. Qui vi presentiamo le etichette che ci sono piaciute di più
La nuova società vede le figlie Carlotta e Caterina come vice presidenti e riunisce le tre tenute di famiglia tra Veneto e Toscana. Si parte con un fatturato di 10 milioni di euro. Obiettivo, raddoppiare in cinque anni
Il kerner è un vitigno a bacca bianca, DOC dal 1993, frutto dell’incrocio tra schiava e riesling renano. In Italia è attualmente coltivato in Alto Adige. Ecco le etichette dal miglior rapporto qualità-prezzo.
Falsificavano non solo etichette, ma anche ologrammi, fascette e tappi: il piano ha fruttato oltre 400mila euro. La Cassazione ha emesso la sentenza definitiva
Il carménère, vitigno a bacca rossa originario del distretto di Bordeaux, oggi in Cile è uno dei più coltivati, mentre in Italia è diffuso tra Friuli Venezia-Giulia e Veneto, da dove provengono i vini che vi proponiamo
A New York un locale venderà calici di vino attraverso una finestra, omaggiando la tradizione delle buchette del vino della città di Firenze. Un modo per aumentare gli introiti anche a locale pieno
Da quelli che è “troppo caro” a quelli che “il Covid ci ha fatto rivedere il nostro modello di business”, fino a quelli che “è meglio affittare un intero palazzo a Verona, senza andare in fiera”. Abbiamo raccolto la voce...
Dopo l'addio di Andrea Lonardi, arriva anche quello dell'amministratore delegato. Da maggio sarà sostituito da Alberto Lusini con l'obiettivo di raggiungere nuovi obiettivi di mercato. Cosa sta succedendo nel gruppo vitivinicolo?