Cristiana Lauro, scrittrice e wine promoter, commenta le affermazioni sessiste sul rapporto donne e vino: uomini e donne bevono per il piacere di gustare un buon calice e conoscerne la storia. Il vino è cultura
Un vinile, una candela e una bottiglia di rosso. La serata perfetta che sfugge all'intelligenza artificiale e che racconta il sapore sovversivo del vino
Il pinot grigio è una mutazione genetica del pinot nero, quindi proviene dalla Borgogna. Qui ci concentriamo sulle etichette del Nord Italia dal migliore rapporto qualità-prezzo
Il lacrima è un vitigno a bacca nera tipico delle Marche, coltivato nella zona di Morro d'Alba e comuni limitrofi in provincia di Ancona. Ecco le etichette che ci sono piaciute di più
Quello che ha visto protagonista la giornalista Boralevi è solo l'ultimo episodio di una lista ben più lunga, in cui alle donne vengono dati consigli non richiesti su come, quando, dove e con chi bere. Ma è davvero necessario?
Le donne bevono vino perché sono libere (fortunatamente) di farlo. E a questa libertà non vogliamo rinunciare. La Rai non lo ha capito, così come la scrittrice Antonella Boralevi, che invece di parlare di temi seri scade nel qualunquismo durante...
Dopo le dichiarazioni della puntata del Tg2 Post Cristina Mercuri mette in guardia sul generalizzare troppo sul vino e sul dare alle donne un'immagine anacronistica e poco edificante
Ammettiamolo. Non è un problema di se, e nemmeno di quando, ma solo di come. Il mondo è cambiato. E quindi anche il vino dovrà farlo. Occorre solo decidere se darsi da fare e gestire questo cambiamento oppure restare fermi,...
Un esperimento eseguito alla Washington University ha usato una lingua elettronica per riconoscere segni di microrganismi dentro ai vini bianchi. Il risultato è che lo strumento elettronico ha anticipato di quasi un mese i risultati ottenuti dall'olfatto e dalle capacità...
Otto milioni i consumatori a rischio, con 3,7 milioni che abusano, in aumento tra i giovani, secondo i dati diffusi in occasione dell'Alcohol prevention day. Ma, per gli esperti, l'Italia fa meglio di molte regioni nord europee
Lasciata alle spalle la feroce contrapposizione tra vino naturale e convenzionale, ora il mondo nel vino ne vive un'altra molto più profonda: i vini dealcolati sono una delle nuove frontiere del futuro (ma non tutti sono d'accordo)
Ripensare all'ultimo giorno di fiera e migliorare la viabilità. Sono le poche annotazioni per migliorare la fiera di Verona che incassa il plauso degli espositori: "Verona non si discute, mentre ci toccherà scegliere tra Parigi o Düsseldorf"
Business, buyers internazionali, giovani e prodotti no e low alcol, Maurizio Danese parla di questa e delle prossime edizione del Vinitaly. Dopo la Calabria, il fuori salone punta alla Sicilia
Distillazione, osmosi inversa ed evaporazione sottovuoto sono le tre metodologie consentite dalla legislazione europea per ottenere vini dealcolizzati o parzialmente dealcolizzati. Possono essere utilizzate da sole o combinate. vantaggi e limiti
Gli enoturisti italiani sono oltre 13 milioni: tre wine lover su 4 sono soddisfatti delle esperienze in cantina, ma i nativi digitale chiedono di più. Ismea e Aite presentano la prima indagine congiunta su un settore sempre più strategico per...
Le sette neocandidate lanciano un appello a tutte le donne che lavorano nel vino: "I consorzi sono ancora degli ambienti molto chiusi e prettamente maschili. Candidatevi: c'è bisogno di idee femminili"