Meno conflitti di interessi nel Consorzio della Docg e più chiarezza sul nome da utilizzare in etichetta. Alla vigilia delle elezioni all'interno dell'ente di tutela, il produttore di Col Vetoraz, chiede un cambio di passo. Lui ha rinunciato alla dicitura...
La temperatura di servizio corretta per i vini rossi va dai 16 ai 20 gradi, ma per chi lo preferisse più fresco si può fare qualche eccezione. A patto che si scelga la denominazione più adatta
Il Copa Cogeca ha presentato la proposta alla Commissione Ue per estirpazione con premio: fino ad otto anni per decidere se reimpiantare o abbandonare il settore
Italia divisa in due: grandine e ondate di freddo in Trentino Alto Adige, Toscana e Puglia, mentre in Sicilia manca l'acqua. E adesso si teme per frutteti e vigneti
Operazione da 136 milioni di euro che consentirà alla multinazionale italiana di fare il suo esordio in un nuovo segmento delle chiusure per bottiglie di vini, spirit e bevande. Obiettivo, intercettare la domanda di ready to drink e bevande alternative
L'enologo francese racconta l'inizio di una piccola rivoluzione: controcorrente su dosaggi e lunghissimi affinamenti sui lieviti. "Il Pinot Nero? L'origine del problema sono i cloni, quelli utilizzati in Trentino non sono quelli più adatti al nostro stile"
Dopo un 2024 col segno meno, si prevede una crescita media annua intorno al 3%. Parla Sergio Iardella, senior partner di Bain & Company: "I consumatori statunitensi non hanno mai tradito. Il calo è dovuto all'eccesso di stock in magazzino"
Il Parlamento di Edimburgo inasprisce le misure anti alcol per limitare gli abusi: incremento del 30% del prezzo minimo. Ma restano dubbi sull'efficacia della norma
La giornalista Fiona Beckett evidenzia punti di forza della produzione bianchista italiana, anche se sottolinea alcune criticità del vino italiano a livello internazionale
Le donne non bevono per darsi un tono, lo fanno perché amano il vino senza rendere conto a nessuno. In un video tante donne prendono posizione contro le dichiarazioni di Antonella Boralevi e di Alessandro Scorsone
Uno spazio che parla del vino simbolo dell'Umbria all'interno del Complesso museale di San Francesco. Si parte dalle antiche cantine francescane per andare alla scoperta di tutto il territorio
Siamo stati alla manifestazione del Consorzio che riunisce molti produttori di vino artigianale, che come ogni anno si svolge a Cerea. Qui una mappa dei migliori vini assaggiati
Per fregiarsi della dicitura kosher, un vino deve essere prodotto seguendo i dettami della Casherut, l'insieme delle regole alimentari del giudaismo. Questo vuol dire che nessuno che non sia di fede ebraica può toccarlo o partecipare alla vinificazione
La Vernaccia di Oristano DOC è un piccolo gioiello del nostro patrimonio ampelografico, assieme alle altre tipologie di Vernaccia (IGT e in blend con altri vitigni). Ecco le etichette che ci sono piaciute di più
Nonostante la bassa popolarità del vino in lattina, un gruppo di ricercatori ha scoperto che l'anidride solforosa molecolare è la causa del cattivo odore che si manifesta dopo un lungo periodo di conservazione e ha avanzato delle soluzioni a riguardo
Originario del Bordolese, il cabernet sauvignon è un vitigno a bacca nera protagonista della vitivinicoltura internazionale. Qui ci concentriamo sulle etichette prodotte in Italia col miglior rapporto qualità-prezzo
Le vigne del tennista hanno 10 anni d’età ed iniziano ad avere una prima maturità: "L’idea non è fare blockbuster wines, ma vini con un senso del luogo, che siano riconoscibili al primo sorso", dice il suo enologo al Gambero...