A novembre gli spumanti tricolore hanno registrato un +41%: è corsa alle scorte dopo l'annuncio dei dazi sui prodotti europei. Uiv: "Gli americani non rinunciano al Prosecco"
L'assenza della fascetta di Stato configura solo l'irregolarità amministrativa. Il sindaco di Sesto Pusteria conferma: "Le bottiglie sono ancora in Comune. Nessuno mi ha chiesto di restituirle"
Nel Nord America i ristoranti stanno stilando carte dei vini più corte per facilitare il cliente e invitandolo a esplorare maggiormente la selezione di etichette del ristorante
Vanno giù sia il mercato interno, sia l'export. L'analisi del Comité : "Non è tempo di festeggiare: inflazione e i conflitti riducono la voglia di bere"
Un tempo considerata regione prettamente rossista, oggi l'Umbria si riscopre anche terra di ottimi vini bianchi. Quello che vi proponiamo è una delle migliori versioni assaggiate quest'anno ottenuta da un vitigno autoctono riscoperto da produttori e consumatori.
Il quartino nasce come unità di misura nelle osterie romane nel 1600, quando papa Sisto V impose una caraffa in vetro ufficiale per arginare la truffa della "sfogliettatura" del vino
Ancora fuori controllo la situazione a Los Angeles, con oltre 170mila persone costrette ad abbandonare le proprie case, perdendo così anche le loro attività commerciali, tra cui wine bar, locali e sale degustazioni di aziende vinicole
Negli ultimi anni la Valtènesi è venuta alla ribalta grazie a rosati di gran livello. Ma da questa zona a ridosso del Lago di Garda provengono anche rossi molto interessanti, leggeri e fragranti. A uno di questi abbiamo assegnato il...
La tendenza ad alternare bevande alcoliche e no alcol nella stessa occasione di consumo è, secondo l'ultimo report di Diageo, uno dei fenomeni che prenderà piede nel 2025
Il Barbaresco, col Barolo, è il grande rosso simbolo delle Langhe e uno dei vini più prestigiosi a livello internazionale. Ecco le etichette che hanno ottenuto il nostro massimo riconoscimento, con un focus su alcune recenti polemiche per i prezzi...
Nella modifica del disciplinare anche una tipologia low alcol sotto gli 11 gradi. Il presidente Albino Armani racconta i progetti per conquistare GenZ e consumatori italiani
Resistenti e adatti al clima siccitoso, queste varietà recuperate incontrano i gusti dei nuovi consumatori e si prestano ad un'enologia per sottrazione
Una strategia che coinvolge tre istituti di credito e che punta a finanziare nuovi progetti, dalla modernizzazione delle cantine all’espansione delle strutture ricettive
L'indagine, su 1.300 tra imprese e trade, rileva un netto calo di vendite nel 2024 e uno spostamento sulle fasce più basse. Per il prossimo biennio, in ascesa spumanti, bianchi e no-low alcol