I dati Iwsr segnalano che la categoria crescerà ancora del 6% medio annuo. E le grandi imprese stanno lanciando nuovi prodotti, dalla birra agli spumanti
Appuntamento il 14 maggio al Cinema Barberini: sotto il martello le grandi etichette di 70 aziende vitivinicole. I fondi andranno ai bambini nati con malformazioni
Balzo del 70% del cru Cerretta prodotto con le uve del territorio di Serrallunga d'Alba. Le bottiglie hanno raggiunto quotazioni simili ai celebri Barolo Cascina Francia con incrementi in doppia cifra
La schiava è uno dei vitigni a bacca nera più diffusi in Alto Adige, da cui si ottengono vini come il Santa Maddalena o il Lago di Caldaro. Qui ci concentriamo sulle migliori espressioni di quest'ultimo
Il montepulciano è un vitigno a bacca nera molto diffuso in Abruzzo, da cui si ottiene il Montepulciano d'Abruzzo, vino rosso simbolo della regione, ma anche nelle Marche, dove in purezza o quasi dà vita al Rosso Conero. Ecco le...
I fondi si vanno ad aggiungere ai sette milioni di euro già stanziati dal Governo. Nel Dl Agricoltura via libera anche a un provvedimento per contenere i danni provocati dalla flavescenza dorata
Altro che beva immediata, il Pecorino marchigiano ha bisogno di tempo per raccontarci chi è. Una verticale storica mette in discussione tutte le (nostre) certezze
Il Piemonte è certamente un territorio di prestigiosi e blasonati rossi, ma anche di alcuni interessantissimi vitigni autoctoni bianchi, dai quali si ottengono vini molto spesso dall'ottimo rapporto qualità prezzo, come i Roero Arneis che vi proponiamo
La passerina, vitigno a bacca bianca diffuso soprattutto nelle Marche e in Abruzzo, è vissuta nell’ombra per molti anni, fino a quando non è stata riscoperta da alcuni viticoltori. Ecco le etichette che ci sono piaciute di più.
Il ministro dell'Agricoltura ha incontrato le associazioni di categoria per illustrare il nuovo avviso per la presentazione dei progetti Ocm. La scadenza è fissata per il 3 luglio prossimo e, se tutto andrà liscio, le attività promozionali delle imprese potranno...
Nel settore della birra i colossi birrai ammiccano ai prodotti craft (artigianali), con aziende che utilizzano uno storytelling forzato per raccontare le nuove etichette. E poi ci sono i cosiddetti crafty, prodotti industriali finto-artigianali
Sondaggio del Settimanale Tre Bicchieri su una misura che sta facendo discutere animatamente la filiera. La parola alle cooperative italiane tra favorevoli, soprattutto al Sud, e contrarie
Nel cuore del MonteNapoleone district, dal 6 al 12 maggio, è in programma l'incontro tra vini rosati, bellezza floreale, arte e solidarietà. Il Quadrilatero si trasformerà in un imponente e colorato giardino con installazioni aeree e degustazioni
Nella diatriba interregionale sulla liberalizzazione del nome, interviene la titolare della Tenuta i Fauri, invitando il Consorzio vini d'Abruzzo a un atto di coraggio: "Noi siamo altro rispetto a questa inutile polemica"
Dopo il commento della Commissione Ue e di alcuni Stati membri, tra cui l’Italia, il ministro della Salute belga ha ritirato il decreto. Ma l'ufficialità si avrà solo tra qualche settimana
Più ombre che luci nel primo mercato di vino al mondo: a tavola si beve meno, nonostante le dogane del trimestre diano segnali di ripresa. E adesso l'Italia guarda al prossimo bando promozione che potrebbe uscire in anticipo rispetto agli...