Meno produttori, tante critiche: la manifestazione etnea non convince più e quest'anno molte cantine non hanno partecipato. In tanti sperano in una fusione con gli Etna Days del Consorzio, ma intanto un gruppo di giovani ha dato vita a Contrade...
Tra i punti del documento anche il ricorso ad una definizione Ue di vino sostenibile e un deciso no a espianti, proibizionismo e protezionismo. Frescobaldi: "Riconoscere il valore del vino per l'Europa"
Chi è il nuovo CEO della società vitivinicola toscana. Dopo l'esperienza nel fashion per Bulgari e Armani e nel food per Illy, dal 2019 fa parte del gruppo Frescobaldi come direttore operativo
L'evento dedicato al vino naturale ha avuto un gran successo, ma purtroppo le lacune organizzative sono state tante. Abbiamo comunque scovato dei vini interessanti: ecco i migliori secondo noi
Ecco i migliori Cerasuolo d'Abruzzo premiati con i Tre Bicchieri o i Due Bicchieri Rossi, essendo arrivati in finale durante le degustazioni per la guida Vini d'Italia 2024 del Gambero Rosso
Dal 13 maggio in vigore le nuove regole a tutela delle Indicazioni geografiche. Vino, bevande alcoliche e prodotti agricoli saranno protetti dalle imitazioni, come nel caso del Prosecco. L'appello di Origin al Masaf: "Per l'attuazione è necessario un tavolo governativo"
Groppello, marzemino, barbera e sangiovese: sono questi i vitigni che in purezza o in blend danno vita ai vini della DOC Valtènesi, al centro di un tour - tra maggio e giugno - che prevede appuntamenti a Roma, Milano e Napoli
I vitigni protagonisti dei vini che vi suggeriamo sono sì tra i più noti e diffusi della Puglia, negroamaro e primitivo in primis, ma questa volta in versione rosata, Teneteli fermi in cantina per 3-4 anni, avrete delle grandissime sorprese
La Maremma è una tavolozza di paesaggi con una ricca base ampelografica. Ecco otto vini che riescono a trasmettere l'identità di questo vasto territorio pieno di sorprese enologiche.
Per il ministro si è trattato solo di un lapsus. E se la prende con i giornalisti sciacalli, ricordando che ha scelto proprio Siracusa per il prossimo G7 dell'Agricoltura
Nebbiolo non significa solo Langhe e Roero, come dimostrano i vini che vi segnaliamo della DOC Albugnano, ancora poco conosciuta. che comprende un territorio piuttosto ristretto della provincia di Asti,
L'ultima rilevazione del Centro studi AstaSy di NPLs RE_Solutions testimonia un calo dei lotti vitati: una buona notizia per tutto il settore. Ecco la mappa per regioni: i valori più alti si concentrano in Toscana
L'agenzia Crew che oggi detiene il marchio racconta l'evoluzione della manifestazione dopo la scomparsa dell'ideatore Franchetti. Per questa 15esima edizione focus su cambiamenti climatici e enoturismo
Il produttore guiderà l'ente di tutela in una fase molto delicata. Sul tavolo la proposta di modifica al disciplinare su cui il neoeletto è sempre stato molto critico. A marzo ha presentato il suo Barolo col tappo a vite ed...
Marco Stefanini spiega perché nel nostro Paese ci sono molti più limiti al riconoscimento della varietà resistenti rispetto ai nostri competitor. Le regioni del Sud sono quelle più restìe. "Il futuro? Passa da nuovi incroci ma legati alle uve territoriali"
Si chiama Handandland ed è una visione inedita del tralcio di vite realizzata dall'artista palermitana Irene Coppola. Presto andrà ad arricchire il Parco dell'azienda franciacortina
In futuro sarà possibile fare vino senza far ricorso a risorse idriche aggiuntive? La risposta è nella storia. Ma anche nello studio di suoli e portainnesti
La Direzione generale agricoltura dell'Ue stima un calo dell'11% per l'export della campagna 2023/24. Scorte sotto la media del quinquennio, produzione tra le più basse dal 2017 e consumi in trend decrescente che virano verso low e no alcol