Simbolo del Carso triestino, lo spumante sopravvive grazie all'impegno di piccoli viticoltori, intenzionati a preservare una antica tradizione. Prodotto di una viticoltura eroica, sui terrazzamenti affacciati sul mare, ha qualità molto diverse dal noto Prosecco
I nuovi impianti superano il traguardo delle 1.000 unità e le vendite continuano il loro segno positivo, in controtendenza rispetto al mercato del vino mondiale
La durella è un vitigno autoctono a bacca bianca coltivato in Veneto in alcune aree dei Monti Lessini tra Verona e Vicenza. L'uva viene vinificata in diversi modi, ma i risultati migliori la vedono protagonista di grandi spumanti. Ecco le...
Lo storico spumante triestino entra nella grande Doc del Triveneto come tipologia, mentre le imprese carsoline puntano alla sottozona. Confronto serrato sul nuovo disciplinare pubblicato sul Bollettino della Regione Veneto. Senza un compromesso si va per via legali
Sulle difficoltà della cooperativa marchigiana interviene Michele Bernetti, presidente Imt: "Bisogna garantire equilibrio tra domanda e offerta senza cedere a prezzi più bassi"
Nella versione della nuova presidente i debiti della cooperativa marchigiana sarebbero colpa della vecchia gestione: "Nel passato troppe zone d'ombra. Questa è la nascita di una nuova era"
Il 25% chiede un espianto definitivo per poi proseguire l'attività, mentre c'è un 10% che vorrebbe chiudere per sempre. Secondo le stime potrebbero essere 60mila gli ettari interessati alla misura. In difficoltà soprattutto i produttori di Languedoc-Roussillon
Sarà il Sannio il primo Consorzio ad adottare il contrassegno delle Igt rilasciato dal Poligrafico di Stato: 4 milioni di pezzi per iniziare. Ad ogni bottiglia corrisponderà un passaporto digitale a garanzia di una maggiore tutela dalle imitazioni
Dall'imprenditore ceco Lekes all'americano Krause passando per Renzo Rosso, sempre più esterni scommettono sul Piemonte. Dopo l'altolà dell'ex presidente Ascheri, adesso il Consorzio del Barolo cambia atteggiamento: "Fenomeno comprensibile. Non è a rischio l'identità territoriale"
Il brand, di proprietà del Consorzio agrario di Benevento, era conteso tra il noto imprenditore e la società Cooperativa viticoltori del Taburno dopo la vendita all'asta di fine 2023. Secondo il Tribunale di Benevento non c'è alcun diritto di prelazione...
Dopo gli incendi devastanti che nel 2020 hanno colpito la Willamette Valley, molte attività hanno perso i loro raccolti. Durant Vineyards ha trasformato questa crisi in una nuova opportunità
A quattro mesi dal ribaltone che ha estromesso l'ex presidente Marchetti, ecco qual è la situazione della più grande cooperative del Verdicchio. Per la neo presidente Donatella Manetti la colpa è della vecchia gestione: "C'erano troppi privilegi e un sovradimensionamento...
Il timorasso, vitigno autoctono a bacca bianca della zona dei Colli Tortonesi, in Piemonte, dà origine al vino omonimo che che si potrebbe definire un "rosso vestito da bianco" per la particolare e abbondante struttura. Ecco le migliori etichette
Taglio bordolese e ispirazione etrusca per i vini di Tenuta Vergaia, progetto nato insieme a Philipp Hildebrand, ex presidente della Banca Nazionale Svizzera. La parte enologica è affidata a Riccardo Cotarella
Di giorno manteca i gusti, ma nel giorno libero e durante le ferie va alla ricerca di vini artigianali che propone al calice, accompagnando amici e clienti in un giro d'Italia tra le etichette
La scoperta di semi fossili in Sud America, pubblicata sulla rivista inglese Nature Plants, rivela come la scomparsa dei dinosauri abbia creato l'habitat ideale per le viti
L'albana è un vitigno autoctono a bacca bianca, coltivato tra le province di Bologna, Forlì-Cesena e Ravenna, da cui si ottiene il vino omonimo. Ecco le migliori espressioni di Albana di Romagna