Dopo il pressing delle associazioni, il ministro dell'Agricoltura cede al no alcol: "Conoscete la mia posizione, ma non voglio ostacolare la crescita delle nostre imprese"
Non è la prima volta le Langhe finiscono sotto accusa per sfruttamento del lavoro. Già a marzo le autorità avevano parlato di «quadro diffuso di sfruttamento lavorativo» a livello locale. Turni da dieci ore al giorno senza possibilità di rifocillarsi...
La famiglia Sarotto dona 6mila euro alla fondazione piemontese per la ricerca sul cancro grazie al progetto benefico “Ai Fondatori” con il Barolo riserva 2016
Alta formazione in quattro moduli a distanza, per 160 ore complessive. In cattedra esperti, tecnici, studiosi, accademici sotto la direzione scientifica del professor Attilio Scienza. Si punta a trasmettere il metodo di lavoro denominato "design thinking"
Cambia volto il primo mercato di destinazione del vino mondiale. Basta bottiglie premium, giù anche i bianchi. A tirare sono gli sparkling, spinti dai cocktail. Il presidente Uiv Frescobaldi: “Assecondiamo il cambiamento”
L'agenzia di recruiting propone un sondaggio che evidenzia la scarsa offerta di lavoro rispetto alla domanda nell'industria vinicola, dove il mercato è ancora chiuso e limitato
In attesa di scoprire i risultati delle degustazioni in corso per la guida Vini d'Italia 2025, vi indichiamo quali sono stati i Trentodoc Rosé e Rosé Riserva che ci hanno conquistato lo scorso anno.
L'esecutivo Ue vorrebbe portare a 92 i milioni i fondi orizzontali destinati all'agroalimentare. Lo scorso anno erano 185 milioni. La filiera italiana scrive al ministro Lollobrigida
Il ministro ha parlato alla Camera durante il question time, Le aree maggiormente interessate sono Canavese, Gran Paradiso, valli Orco e di Lanzo, areale di Macugnaga, Valle Anzasca, Valle Divedro, Alta Val Sesia. In corso la conta dei danni
Un cambiamento di rotta ha caratterizzato il 2024: per la prima volta dopo 10 anni, la produzione di vini bianchi ha superato quella di vini rossi, segnando una svolta nelle preferenze dei consumatori australiani
Secondo la Procura di Piacenza sono migliaia le bottiglie contraffatte di Gutturnio, Bonarda, Barbera, Ortrugo. Coinvolti nell'indagine anche alcuni tecnici di Valoritalia
Terzo incarico per l'imprenditore toscano. Tra i punti chiave del nuovo mandato razionalizzazione del disciplinare, ricerca, enoturismo e sinergie territoriali con gli altri Consorzi
Dopo la fuoriuscita di cinque aziende dal Cda, il Consorzio va avanti: in settimana la scelta dei nuovi consiglieri. Sorpresa la Presidente: "Da parte loro nessun tentativo di dialogo". A pesare sulla rottura potrebbero essere stati la sostituzione del direttore...
Chardonnay, pinot nero, pinot bianco, erbamat. Sono questi i vitigni protagonisti del Franciacorta, uno dei più noti spumanti Metodo Classico. Qui ci concentriamo sulle tipologie Franciacorta Rosé, Rosé millesimato e Rosé Riserva. Ecco le etichette migliori
I dimissionari accusano i vertici di gestione poco trasparente. La neo presidente Seralvo si difende ribadendo la correttezza dei metodi. A breve l'incontro con l'assessore all'agricoltura Beduschi per trovare una mediazione