Notizie Vino

La volata dell'Asti spumante in Russia. Ora la Docg scommette sull'Est Europa e sui paesi emergenti

L'export verso l'Europa dell'est supera quello verso ovest. Così la denominazione chiude il primo semestre dell'anno in equilibrio. Buone le prospettive per la nuova annata

Torna in utile la holding Palazzo Antinori con oltre 6 milioni. Ricavi 2023 in crescita

Via libera al bilancio ordinario 2023 che consente alla società di distribuire un dividendo agli azionisti per tre milioni di euro su un utile netto di oltre 6 milioni. Conti sostenuti dal positivo andamento del mercato interno, soprattutto dell'horeca

Apre il primo negozio fisico di Vivino (ed è anche un wine bar)

La piattaforma di vendita e valutazione di vini inaugura il suo primo store fisico, segnando un'importante mossa strategica nel mercato asiatico

Per i "nuovi" vini dobbiamo guardare a est. L'avanzata dei vignaioli dell'Europa centrale e orientale

Un evento di degustazione a Londra, dedicato interamente ai vini dell'Europa centro-orientale, mette in risalto il potenziale di questi territori vinicoli poco conosciuti dal mercato internazionale

Adesso l’Italia preferisce produrre vini bianchi e bollicine anche con i vitigni a bacca rossa. La destinazione finale è lo Spritz

La crisi dei rossi spinge i produttori a vinificare in bianco anche varietà come barbera, sangiovese e primitivo. Il professor Attilio Scienza: "Una riconversione più semplice e rapida rispetto alla ristrutturazione varietale"

La città dove si spende meno per una birra si trova in Italia: ecco qual è

Un’analisi internazionale rivela che è in una città italiana che si può trovare la birra con il prezzo più basso del mondo, superando anche Germania e Spagna

In Argentina una cantina sfida le convenzioni con una bottiglia più leggera

Il produttore di vino Zuccardi rivoluziona il mercato sudamericano lanciando una bottiglia da 570 grammi per i suoi vini di punta

Vespe contro parassiti della vite: la strategia di una cantina sudafricana

Vergelegen Wine Estate a Cape Town utilizza droni per lanciare vespe predatrici nei vigneti, una pratica sostenibile che si affianca all'impiego di altri animali per la gestione agricola

"Noi i Catarratto Boys e la rinascita del vino di Alcamo". Aldo Viola racconta il movimento dei giovani vignaioli

Parla Aldo Viola, leader del movimento di giovani vignaioli che sta portando alla rinascita un territorio vitivinicolo per anni poco considerato: “Il vino è un alimento, deve essere puro. Ed esprimere chi lo fa”

Grandine e peronospora mettono in ginocchio la Franciacorta

Il maltempo riduce del 30 per cento la produzione dei vigneti della rinomata zona vinicola bresciana, ma non è l'unico fattore

Rallenta la corsa del vino italiano fuori dall'Europa: il giugno nero fa calare l'export

Esportati 4,7 milioni di ettolitri (+6,3%) per 2,1 miliardi di euro (+4,7%). I dati dell’Osservatorio Unione Italiana Vini e Vinitaly

Andrea Picchioni: "Vino naturale? Lo faccio, ma non lo dico: siamo ancora al livello di streghe e fattucchiere"

Vignaiolo in Oltrepò con i suoi Buttafuoco racconta un'agricoltura difficile e sartoriale. Andrea Picchioni, però, ha i piedi ben piantati a terra: chiede regole e si oppone alle mode

Il piano di espianto dei vigneti in Francia avanza: "Necessario e urgente per dare nuove prospettive al settore"

Il ministro dimissionario dell’Agricoltura francese Fesneau e il commissario Europeo per l’Agricoltura Wojciechowski lavorano per accelerare lo sradicamento definitivo dei vigneti entro la fine dell'anno

Ryanair contro il consumo di alcol negli aeroporti: "Limiti necessari per la sicurezza a bordo"

Michael O'Leary, amministratore delegato della compagnia aerea irlandese, propone un limite di alcol da consumare prima dell'imbarco, provocando la reazione del re dei pub britannici

Un grande critico smaschera i prezzi del vino e denuncia: “Mercato guidato dall'avidità”

In un editoriale su World of Fine Wine, il critico francese Michel Bettane affronta il problema della sostenibilità dei prezzi del vino, tra speculazione e marketing "creativo"

Caro Giorgio Conte, attento a non scivolare sul sesso del vino: "la" Barbera non è donna perché "sa sedurre"

Il musicista, fratello di Paolo, parla della sua vita e dei suoi amori. Il vino Barbera lo chiama al femminile (antica querelle) ma scivola sui motivi del genere che utilizza

Ecco come cambiano i vigneti in Veneto per salvare le uve dal cambiamento climatico

Dalla Valpolicella ai Colli Euganei, la vendemmia cerca di adattarsi alle sfide del cambiamento climatico con innovazioni come pergole, invasi in quota e selezione genetica

Vendemmia anticipata nei Castelli Romani: "Incubo grandine all’orizzonte"

Le uve sono sane e abbondanti, ma l'incertezza meteorologica preoccupa i produttori: "Decisive queste ultime settimane"
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram