Notizie Vino

"Con lo storytelling sul vino abbiamo esagerato". Parla Lorenzo Cesconi, presidente di Fivi

A furia di valorizzare la filiera e parlare di terroir, cru e oscurissimi vitigni la bevanda nazionale è diventata tanto elitaria da spaventare i non competenti. In vigna però le sfide vengono della crisi climatica. E i giovani ritornano alla...

Meno vino Doc e Docg sul mercato. Nel 2023 hanno avuto la meglio le Igt

Bilancio negativo per il valore economico del vino italiano che ha visto soffrire le denominazioni al vertice della piramide qualitativa. Il presidente di Valoritalia Francesco Liantonio: "Sono cresciuti i prodotti compensativi a minor valore aggiunto, ma il sistema italiano tiene"

Uno dei Cabernet Sauvignon migliori d'Italia si produce ad Alghero. Ecco qual è

In Sardegna si stanno guadagnando sempre più spazio piccole denominazioni, che esprimono le diverse identità territoriali. Una di queste è la Doc Alghero con vini rossi e bianchi di grande interesse.

Rosso di Montalcino in controtendenza: adesso se ne potrà raddoppiare la produzione

Arriva l'ok della Regione Toscana all'ampliamento degli ettari vitati fino al 60%. Così si passerà da 3 milioni di bottiglie a 6,6 milioni. Il presidente Bindocci: "In forte crescita la domanda dall'estero"

Violante Gardini Cinelli Colombini è la nuova presidente del Movimento turismo del vino

Già alla guida di Mtv Toscana, la neoeletta guiderà l'associazione per il prossimo triennio. Formazione e standard di accoglienza al centro del suo programma di lavoro

Lo strano caso dei vini del Sud: nei ristoranti le etichette meridionali sono bandite da menu e cantine

Le etichette del Sud, in particolare quelle del Molise e della Calabria, sono spesso dimenticate dai ristoranti

I 13 migliori Susumaniello rossi e rosati scelti dal Gambero Rosso

Il susumaniello è un vitigno autoctono a bacca nera della Puglia coltivato soprattutto in provincia di Brindisi. Riscoperto negli ultimi anni, vinificato anche in purezza regala ottimi vini rossi e rosati

A sud di Brescia tre cantine producono i migliori vini bianchi e rossi della zona. Ecco quali sono

Nella Bassa Bresciana si trova una piccola altura, il Monte Netto, che si erge quasi come se fosse un'isola. In questa zona si producono i vini di una doc piccolissima che regala ottimi vini da conoscere. Uno lo abbiamo già...

I vini dell'Etna in fondo al mare. Viaggio tra le prime bottiglie riemerse dopo l'affinamento

Il progetto della startup siciliana Orygini arriva alle prime conclusioni: 12 mesi in fondo al mare agiscono (eccome) sulla complessità del vino. Prossimo obiettivo, una pubblicazione che ne indichi l'evoluzione scientifica. Mentre si lavora già su un affinamento senza passaggi...

Sono ancora le bollicine a salvare i bilanci delle grandi società vitivinicole

I top seller del vino chiudono il 2023 col segno meno, ma l'outlook Mediobanca prevede un incremento delle vendite del 2,6%, entro fine anno. La Toscana è la prima regione per solidità finanziaria, il Piemonte per vini Dop

"Lavorare meglio sulla sostenibilità". La strigliata di Mediobanca alle cantine italiane

Secondo il report dell'istituto bancario, Equalitas è lo standard più scelto dalle aziende vitivinicole. Sul fronte sociale, ancora troppo bassa la presenza di donne nelle posizioni manageriali: solo una su dieci è manager

Vino in lattina. Il presidente del Garda Doc lancia l'idea in ottica turisti e Gen Z

Per inserire il nuovo formato servirebbe un cambio del disciplinare, ma al momento sul tavolo del Cda non c'è una vera proposta. Il presidente del Consorzio Paolo Fiorini: "Una nuova opportunità rivolta soprattutto ad un target giovane"

Colpo ai monopoli di Stato. Svezia e Finlandia aprono alla vendita diretta degli alcolici

Una proposta di legge del governo svedese potrebbe allentare le maglie del controllo statale sul commercio di vino, birra e distillati, già dal 2025. Aperture importanti anche da parte del parlamento finlandese

Amphora Revolution: un ritorno al futuro della viticoltura

L'evento di Merano wine festival e Veronafiere ha riacceso i riflettori sull'anfora. Ecco perché una tecnica così antica è tornata in voga e come influisce sul vino

"Allargamento della Doc Etna? Non è in discussione". La risposta del Consorzio sullo spostamento a quota mille dei vigneti

Il presidente dell'ente di tutela Francesco Cambria risponde alla proposta partita dal basso, ricordando che per ora si lavora sul fronte opposto: il rinnovo del blocco degli ettari

Le quotazioni del Bordeaux vanno giù del 30%. La vendita en primeur 2023 è un disastro

Prezzi calmierati per una denominazione in crisi. Le prime uscite, ex-négociant, delle nuove annate registrano forti ribassi per tutti i brand più blasonati. Per una bottiglia di Château Margaux bastano 360 euro contro i 516 dello scorso anno

Stefano Chiarlo riconfermato alla guida del Nizza Docg. Si lavora alle menzioni geografiche

La denominazione nel 2023 ha raggiunto il traguardo storico del milione di bottiglie prodotte e ora punta ad allargare la base produttiva

Come può cambiare il mondo del vino con l'intelligenza artificiale (spoiler: moltissimo)

Il 17 giugno si terrà la prima conferenza sul tema dell'AI nel mondo del vino, organizzata da The Drink Business. Ma il futuro non attende, e in Francia è già stato prodotto un vino seguendo passo per passo le istruzioni...
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram