Notizie Vino

Rivoluzione nella valutazione del Brunello di Montalcino: saranno i Master of wine a giudicare l’annata 2020

La novità farà il suo esordio alla prossima edizione dell'anteprima che si terrà dal 14 al 18 novembre. Previsto anche un simposio sul futuro dei consorzi

A Roma la più grande degustazione di vini dell'anno: 500 etichette premiate dal Gambero Rosso

L'appuntamento per tutti gli enoappassionati è nel pomeriggio di domenica 13 ottobre a Palazzo delle Esposizioni, dopo la premiazione della mattina in occasione dell'uscita della guida Vini d'Italia 2025. Tra le novità, la sezione dedicata ai Vini rari

Ugo Nespolo firma il nuovo percorso artistico di Michele Chiarlo nel cuore del Barolo

Aperto tutto l'anno al pubblico, Cannubi path è concepito come un museo tra i filari del cru più antico d'Italia

A Mosca adesso è boom di vini russi. Così Putin punta sulla viticoltura locale per scoraggiare l'import dai "Paesi ostili"

Gli spumanti made in Russia sono cresciuti del 27% in meno di un anno, mentre i vini europei fanno i conti con i dazi. E c'è anche una nuova legge che punta a incrementare gli ettari vitati nazionali

"Uso lieviti indigeni e seguo la biodinamica, ma non sono talebano”. Intervista a Edoardo Ventimiglia di Sassotondo, nuovo Tre Bicchieri

Sassotondo entra tra le aziende premiate con i Tre Bicchieri, merito della passione e lungimiranza di Carla Benini e Edoardo Ventimiglia

Il calo dei consumi di vino non finirà a breve. Le stime della Commissione Ue certificano la fragilità del settore

Nel biennio 2024-2025 l'export di vino europeo andrà giù del 4%, insieme ai consumi. Segno negativo anche per la produzione, con l'Italia in controtendenza

Estirpare i vigneti o no? Lollobrigida interpella le associazioni. Entro il 14 ottobre l’Italia dovrà decidere

Immediata la risposta di Uiv: “Momento complicato ma abbandonare le vigne sarebbe un errore”. E tra le proposte lancia quella di abbassare la gradazione alcolica dei vini

Il vino di confine che ha portato all'Isola del Giglio un premio speciale. La storia dei fratelli Rossi

I fratelli Rossi, Giovanni e Simone, che portano avanti la cantina Fontuccia, hanno ricevuto per la prima volta il premio Tre Bicchieri, con il cru Caperrosso

La Cina ha deciso: dazi sui distillati Ue a partire dall'11 ottobre. È guerra commerciale

Così Pechino risponde alla decisione Ue di applicare dazi compensativi sui veicoli elettrici del Paese asiatico. La contromossa di Bruxelles è il ricorso al Wto

Il Primitivo di Manduria guarda alla versione rosata. Confermata Novella Pastorelli alla guida del Consorzio

La nuova tipologia servirà ad ampliare i mercati in un momento di stallo per i grandi rossi. Ma serve un cambio del disciplinare

Vigneti sotto le bombe: le testimonianze dei vignaioli libanesi che resistono alla guerra

La valle della Bekaa, zona fertile per la produzione agricola e sede storica di vigneti, è oggi un campo di battaglia dove i vignaioli fanno la resistenza: "È tutto distrutto, ma continueremo a fare il vino. Non c’è altro che...

Una compagnia aerea porte i vini premium in economy class (ma fa pagare il conto)

La United Airlines estende l’offerta di vini anche a chi viaggia con biglietto economy, accontentando le richieste di passeggeri sempre più esigenti

L'inaspettato orange wine prodotto sull'Isola del Giglio da un ingegnere veneto

Solo 700 bottiglie per questa ansonica, frutto di una viticoltura eroica. Così Massimo Piccin dieci anni fa ha realizzato il suo progetto utopico in Toscana

Per la Francia inizia ufficialmente la stagione degli espianti. C'è l'ok di Bruxelles

Domande online da metà ottobre: ora i transalpini potranno dire addio a 30mila ettari. La nuova ministra Genevard: "Aiuto necessario per i nostri viticoltori"

Tre Bicchieri 2025, i 91 migliori vini della Toscana premiati dal Gambero Rosso

Il Chianti Classico è la regione più rapppresentata per numero di vini premiati sulla Guida Vini d'Italia 2025 del Gambero Rosso, ma non mancano etichette memorabili anche di Montalcino, Bolgheri, San Gimignano e di altre denominazioni.

Occhio all'inversione di tendenza in Cina: i giovani adesso preferiscono bere vini bianchi

Per anni il vino rosso è stato quello più popolare, ma adesso anche il Paese del Dragone sta cambiando gusti. Complice il cambiamento climatico

"Vino sotto attacco: serve un movimento dal basso per difenderlo". Il Ceev contro il neo-proibizionisimo

"Dopo l'Irlanda anche altri paesi aprono agli alert in etichetta", Gaya Ducceschi (Ceev) racconta le sfide che attendono il settore e spiega perché non bisogna cedere agli espianti

“Cari enologi, basta con gli attacchi al vino naturale. Provate a farlo voi”. Il vignaiolo Piero Riccardi lancia la sfida al mondo convenzionale

Lettera aperta del produttore di Cantine Riccardi Reale a chi sostiene che la natura fa l'aceto e non il vino. Nell'intervento, che riceviamo e ospitiamo, il vignaiolo spiega tutti i passaggi che portano al prodotto finale, comprese le fermentazioni spontanee
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram