La novità farà il suo esordio alla prossima edizione dell'anteprima che si terrà dal 14 al 18 novembre. Previsto anche un simposio sul futuro dei consorzi
L'appuntamento per tutti gli enoappassionati è nel pomeriggio di domenica 13 ottobre a Palazzo delle Esposizioni, dopo la premiazione della mattina in occasione dell'uscita della guida Vini d'Italia 2025. Tra le novità, la sezione dedicata ai Vini rari
Gli spumanti made in Russia sono cresciuti del 27% in meno di un anno, mentre i vini europei fanno i conti con i dazi. E c'è anche una nuova legge che punta a incrementare gli ettari vitati nazionali
Nel biennio 2024-2025 l'export di vino europeo andrà giù del 4%, insieme ai consumi. Segno negativo anche per la produzione, con l'Italia in controtendenza
Immediata la risposta di Uiv: “Momento complicato ma abbandonare le vigne sarebbe un errore”. E tra le proposte lancia quella di abbassare la gradazione alcolica dei vini
I fratelli Rossi, Giovanni e Simone, che portano avanti la cantina Fontuccia, hanno ricevuto per la prima volta il premio Tre Bicchieri, con il cru Caperrosso
Così Pechino risponde alla decisione Ue di applicare dazi compensativi sui veicoli elettrici del Paese asiatico. La contromossa di Bruxelles è il ricorso al Wto
La valle della Bekaa, zona fertile per la produzione agricola e sede storica di vigneti, è oggi un campo di battaglia dove i vignaioli fanno la resistenza: "È tutto distrutto, ma continueremo a fare il vino. Non c’è altro che...
Solo 700 bottiglie per questa ansonica, frutto di una viticoltura eroica. Così Massimo Piccin dieci anni fa ha realizzato il suo progetto utopico in Toscana
Domande online da metà ottobre: ora i transalpini potranno dire addio a 30mila ettari. La nuova ministra Genevard: "Aiuto necessario per i nostri viticoltori"
Il Chianti Classico è la regione più rapppresentata per numero di vini premiati sulla Guida Vini d'Italia 2025 del Gambero Rosso, ma non mancano etichette memorabili anche di Montalcino, Bolgheri, San Gimignano e di altre denominazioni.
"Dopo l'Irlanda anche altri paesi aprono agli alert in etichetta", Gaya Ducceschi (Ceev) racconta le sfide che attendono il settore e spiega perché non bisogna cedere agli espianti
Lettera aperta del produttore di Cantine Riccardi Reale a chi sostiene che la natura fa l'aceto e non il vino. Nell'intervento, che riceviamo e ospitiamo, il vignaiolo spiega tutti i passaggi che portano al prodotto finale, comprese le fermentazioni spontanee