Notizie Vino

Come riparte il mondo del vino nel 2021? Si ricomincia a parlare di fiere

Già il 6 maggio, a Verona, prenderà forma, per la prima volta in Italia, la degustazione di Bordeaux en primeurs. Ma l’attenzione è puntata sul mese di novembre, quando Pordenone ospiterà la terza edizione di Rive.

San Felice, il Chianti Classico nel mondo ora punta anche al mercato italiano

San Felice. La storia dell'azienda Nella carta geografica del Chianti Classico, il comune di Castelnuovo Berardenga, a pochi chilometri da Siena, rappresenta la propaggine meridionale della denominazione. È in questo territorio che ha inizio la lunga storia di San Felice,...

È boom del vino in lattina sul mercato mondiale. Ma quanto è pronta l’Italia?

Il successo degli ultimi anni in Usa, Uk e Australia e le nuove abitudini di consumo indotte dalla pandemia trascinano questo formato alternativo, soprattutto tra i più giovani, che ne apprezzano gli aspetti pratici ed ecologici. In Italia qualcosa si...

Trentodoc Day: una giornata per scoprire le bollicine di montagna

Dai vigneti d'alta quota del Trentino nascono vini spumanti che raccontano presente e futuro di un territorio di grande valore ambientale. Il 10 maggio si celebra il Trentodoc Day con incontri e approfondimenti online.

Tavolo del vino al lavoro per rilanciare il settore. Con quali misure?

Nel primo incontro con Centinaio si è discusso soprattutto di interventi straordinari per ripartire e della sinergia con la ristorazione. Unità di intenti su liquidità alle aziende, stoccaggio e promozione, ma la filiera si spacca sulla distillazione: farla o no?...

Nel nuovo Gambero Rosso di maggio: Pio Cesare, la storica cantina di Alba compie 140 anni

Spegne 140 candeline la storica cantina di Alba, premiata con il Rosso dell’Anno nella guida Vini d’Italia 2021 del Gambero Rosso. Nel Gambero Rosso di maggio trovate una degustazione a tutto tondo per festeggiare il traguardo.

Vendite di vino online: al via l’accordo Ice-Tannico che porterà 400 cantine nel mondo

L’agenzia per la promozione all’estero guarda sempre più al digitale: presentato il progetto rivolto alle piccole e medie aziende vitivinicole per conquistare i mercati internazionali attraverso la WinePlatform. Il presidente Carlo Ferro: “La sfida per il futuro? Integrare progetti fisici...

Liquori, vini fortificati, distillati e altre bevande a base di foglie di coca. Passato e presente di una tradizione

Da metà Ottocento in poi, sono state tante le bevande che hanno impiegato le foglie di coca come ingrediente. E qualcuno esiste ancor oggi.

Com’è cambiato il vino italiano dopo un anno di pandemia? Tutto su consumi e vendite

Crollo dell’Horeca, incremento di Gdo, e-commerce e consumi domestici. Cosa succederà adesso con l’apertura dei ristoranti e quali trend ci porteremo dietro anche per il futuro? Il bilancio Coldiretti

Signorvino apre a Roma il suo 22esimo negozio

Bilancio di un anno complicato, quello della pandemia, che però non ferma Signorvino, che apre il suo 22esimo negozio in piazza Barberini, a Roma

Enoturismo. Ecco com’è cambiato in 5 punti

Osservatorio nazionale, digitalizzazione, segnaletica stradale: dopo la legge quadro, ecco cosa manca al settore per essere competitivo. La presentazione del libro di Cinelli Colombini e Stefàno è stata l’occasione per ripensare ad un piano strategico di ripartenza: l’estate sarà decisiva

Lutto nel vino. Morto Pio Boffa dell'azienda Pio Cesare

Ci lascia Pio Boffa, uno dei grandi nomi del mondo del vino. Con la sua cantina Pio Cesare ha portato il Barolo nel mondo.

Tra i terrazzamenti della Valtellina. Così il Nebbiolo di montagna ha trovato nuova vita

Territorio difficile da raccontare e da visitare, ampio e aspro, accogliente e diretto. Come il Nebbiolo che qui acquisisce una carica tutta sua di personalità e nerbo.

Maltempo. Dalle gelate di aprile primo sgambetto alla produzione vinicola 2021

Le gelate di inizio aprile sono arrivate dopo un periodo di siccità, mettendo in difficoltà molte aziende agricole. Ora le associazioni chiedono al Governo di predisporre sostegni adeguati. Il quadro territorio per territorio.

Sassicaia: la storia, il mito, a 50 anni dalla prima annata

Con l'uscita dell'annata 2018 è passato mezzo secolo dal primo imbottigliamento del 1968. Da allora il Sassicaia ha rappresentato la punta di diamante della Tenuta San Guido e dell'enologia italiana. Che anche grazie a questo vino ha conquistato il suo...

Vendite vino: gli scambi mondiali ripiombano ai livelli 2015. Chi ha fatto meglio tra Italia, Francia e Spagna?

Il giro d’affari all’export scende da 32 a 28,5 miliardi di euro nel 2020 e dopo 10 anni i volumi movimentati tornano sotto i 100 milioni di ettolitri. La pandemia cambia i rapporti di forza tra le tipologie, ma il...

Brunello, ritratti a memoria. Un libro racconta luoghi, persone e storia di un mito

Il racconto di Montalcino e del suo vino più famoso, attraverso la voce di uno dei suoi protagonisti: Stefano Cinelli Colombini, autore del libro Brunello. Ritratti a memoria

Vino affinato nello spazio. Il parere scientifico

Tornano sulla terra le bottiglie di Bordeaux lanciate da Elon Musk. Prima di conoscere i risultati della degustazione ufficiale, chiediamo alla Dottoressa Cristina Puzzarini, direttrice del progetto STAR, quali siano i risultati prevedibili.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram