Notizie Vino

Il Mipaaf approva lo standard di sostenibilità vitivinicolo: Italia prima in Europa

Il vino italiano avrà un disciplinare pubblico di sostenibilità: uno standard pubblico unico nel suo genere, con un disciplinare che mette insieme sostenibilità ambientale, economico e sociale

La ricetta per la ripartenza dell'Alto Adige. Intervista al presidente del Consorzio Vini Andreas Kofler

Comunicazione digitale b2c, eventi in presenza, Agenda 2030 per la sostenibilità e investimenti sul mercato italiano ed estero: ecco la formula del Consorzio Vini dell'Alto Adige per la ripresa. Lo spiega il Presidente Andreas Kofler.

Dazi Usa. Reazioni e prospettive per il mondo del vino

Stop ai dazi tra Stati Uniti e Unione Europea per i prossimi 5 anni. Le reazioni del mondo del vino e le prospettive per il prossimo futurol

Arrivano Le Pievi. La terza via del Nobile di Montepulciano

Il Nobile di Montepulciano ha una nova tipologia che punta in alto e nasce da una indagine storica e dall'analisi delle caratteristiche del territorio: le Pievi

Mezzoemezzo: il ready to drink firmato Nardini

Nardini lancia il suo primo ready to drink: Mezzoemezzo bitter soda preparato con l'omonimo liquore Mezzoemezzo Nardini e soda.

Vino, birre, spiritis e ready to drink. Il mondo del beverage pronto per la ripresa

L'impatto della pandemia sul mondo del beverage è meno duro del previsto. Ecco quali sono i settori su cui puntare. Vino, birra, spirit, ready to drink: ogni segmento ripartirà con dinamiche specifiche.

I vigneti di Montepulciano e Valpolicella nel Registro dei Paesaggi rurali storici

Le colline di Montepulciano, patria del Vino Nobile Docg, e i vigneti della Valpolicella, patria dell’Amarone, entrano nel Registro nazionale dei Paesaggi rurali storici.

Vini rosati. Meno quantità, più qualità: l’Italia scommette sui “premium”

L’Osservatorio mondiale del rosé rende noti i dati pre-pandemia: consumi a 23,6 milioni di ettolitri con Francia, Germania, Uk e Usa tra i principali acquirenti. Il Belpaese, che perde volumi da 10 anni, sale in qualità e valore. Primi bilanci...

Biodinamica: è davvero stregoneria? Intervista ad Alois Lageder

L’approvazione in Senato del ddl sul bio, con cui si apre anche alla biodinamica ha riacceso le polemiche. Quali sono davvero i principi che regolano questo approccio e cosa è cambiato?

#BEVOPIACENZA. Giugno il mese della Malvasia per rilanciare il vino del territorio piacentino

L’idea, promossa da un gruppo di ristoratori, vignaioli, imprenditori del settore del territorio piacentino, è rilanciare con decisione il vino di Piacenza. Ecco come.

Federvini. Intervista alla neo presidente Micaela Pallini

Svolta rosa della Federazione nel momento dell’attesa ripartenza economica. Al Governo si chiedono più fondi per la promozione, un piano per il Made in Italy nel 2021, digitalizzazione, riduzione delle accise sugli spirit, taglio della burocrazia. I punti del mandato...

Per le Docg toscane è il momento di rilanciare: si riparte da enoturismo e investimenti green

La settimana delle Anteprime ha riportato le degustazioni in presenza sui territori. Ma soprattutto ha riacceso i riflettori sui programmi di rilancio dei Consorzi.

La Doc Sicilia e il futuro del Consorzio. Intervista ad Antonio Rallo

La Doc Sicilia, il Consorzio di tutela, le prospettive future, l'export e la sostenibilità: intervista ad Antonio Rallo.

Gruppo Schenk: “I vini senza alcol intercettano un nuovo tipo di consumatore”

Quando si parla di vini dealcolati sembra di parlare di una novità. E mentre il dibattito sul come considerare questi prodotti accende gli animi, in attesa della definizione del Regolamento comunitario (n. 1308/2013) attualmente in discussione a Bruxelles, in realtà c’è...

Vini senza alcol: facciamo chiarezza. Che cosa dice davvero il testo Ue?

L’Europa vorrebbe armonizzare una pratica già adottata in altri Paesi, ma in Italia il mondo vitivinicolo si spacca tra chi urla allo scandalo e chi vi vede delle nuove opportunità. Dubbi sul termine “restitution of water”, ma Bruxelles smentisce l’annacquamento...

Vino & salute. In Irlanda prezzo minimo per le bevande alcoliche dal 2022

Per salvaguardare la salute della popolazione, da gennaio 2022 il governo irlandese ha reso noto e confermato che per le bevande alcoliche sarà fissato un prezzo minimo. La risposta agli studi sugli effetti dell’alcol.

Al via la Settimana delle Anteprime. La Toscana del vino prova ad agganciare la ripresa

Regione e Camera di Commercio di Firenze presentano la kermesse. Primi bilanci per il BuyWine 2021, nell’inedito formato digital a causa della pandemia. Tutto pronto anche per PrimAnteprima: le attese future dei presidenti dei Consorzi, che sperano nella stagione estiva...

Pac: “Acqua anche nei vini Dop”. La denuncia di Coldiretti contro il testo Ue sulla dealcolazione

Nell’ambito del Trilogo sulla Pac, l’Europa avanza la proposta di aggiungere acqua anche nei vini a Do, sdoganando le dealcolazioni. È polemica.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram