Notizie Vino

Russia. I Tre Bicchieri riaccendono l’amore per l’Italia

Il Worldtour del Gambero Rosso ha fatto tappa a Mosca e San Pietroburgo, tra QR code, voglia di tornare a viaggiare e una ristorazione che ha saputo resistere come poche. Tornano a salire gli acquisti di vino italiano: nel primo...

I 10 migliori assaggi da Mare e Vitovska 2021

Il vino del Carso è figlio del vento e del mare, della pietra e del sale. La manifestazione Mare e Vitovska 2021 lo celebra e torna con gli assaggi in presenza.

Il Prošek croato “minaccia” il Prosecco italiano?

La Croazia chiede all’Unione europea la tutela della menzione per il Prošek, il vino passito tradizionale della Dalmazia. Ma i termini appaiono in conflitto. E la spumantistica Made in Italy insorge in nome del diritto alla tutela del marchio a...

Le bevande dimenticate. 10 aperitivi analcolici al tempo del Carosello

Dall'acqua brillante Recoaro alla Cedrata Tassoni, passando per latte e menta, limonata e orzata: ecco le bevande protagoniste dell'aperitivo di un tempo.

Rocca delle Macìe e i 50 anni di Lo chiamavano Trinità

La storia che ha portato i Tre Bicchieri al Chianti Classico Tenuta S. Alfonso 2018 di Rocca delle Macìe e a molti altri vini dell'azienda, è iniziata con Italo Zingarelli, conosciuto anche con il nome d'arte di Ike Zingarmann (Lugo...

L’Italia gioca la carta della sostenibilità vitivinicola: entro settembre il disciplinare

L’unico Paese ad avere già uno standard nazionale green è la Nuova Zelanda che in 10 anni ha incrementato l’export del 76%. In Europa, l’Italia sarebbe la prima. Così dalla sua assemblea generale, Uiv traccia una roadmap in quattro punti,...

Moët Hennessy e Campari insieme per l'e-commerce

Non si arresta il momento favorevole dell’online. L’ultima operazione vede due grandi gruppi unire le forze per creare un player pan-europeo specializzato in wine&spirit. A guidare il team il ceo di Tannico

Impegno, nuovi progetti, e rilancio del marchio. Intervista a Valentina Passalacqua

Obiettivo: impegno, trasparenza, sostenibilità. Valentina Passalacqua, assolta dalle accuse di caporalato, rilancia la propria azienda puntando sull'impegno nei confronti della società

Luigi Moio è il nuovo presidente OIV - Organizzazione internazionale della vigna e del vino

Un po' come l'Onu, l'Oiv è un organismo intergovernativo di tipo scientifico e tecnico nell’ambito della vigna del vino e di quel che gira attorno. E adesso ha un nuovo presidente, italiano

Report di Mediobanca: sarà un 2021 in ripresa per i big del vino

Primo rapporto congiunto di Piazzetta Cuccia con Sace e Ipsos. L’export spingerà il business, con Cina, Canada e Giappone tra i mercati a più alto potenziale. Nella top 11 per fatturati guida Riunite con Giv, ma avanza Iwb. Per redditività...

A Montalcino, inaugurato il Tempio del Brunello

Nasce a Montalcino il Tempio del Brunello, ad arricchire un polo museale sempre più composito e di valore. In cui il vino è storia e cultura del territorio.

Gli champagne tailor made e all’italiana di Alberto Massucco

Alberto Massucco è l'unico italiano a possedere una propria vigna nella regione della Champagne ed è registrato ufficialmente in Francia come produttore di champagne. Ora ha dato vita agli champagne personalizzati.

Guerra dello Champagne tra Russia e Francia: un rischio o un’opportunità per l’Italia?

Una nuova legge di Putin vieta l’uso del termine Champagne alle bollicine francesi, per concederlo solo a quelle sovietiche. Il Comité parla di pratica scandalosa e si appella alla diplomazia Ue. Per Federvini le conseguenze potrebbero interessare anche altri vini

Vino: ripartono gli eventi. Il Gambero Rosso riprende il tour da Berlino: Willkommen Italia

Cronaca di un evento in presenza: il worldtour del Gambero Rosso porta il vino italiano a Berlino.

Prove di ripartenza per la ristorazione. Ma come cambia il rapporto con il vino?

Il matching Horeca-vino rialza la testa dopo le chiusure, ma il Covid ha modificato i rapporti commerciali: oggi un grossista su quattro vuole essere saldato alla consegna. Se maggio è stato il mese della ripartenza, l’aperitivo è diventato l’emblema della...

All’Italia del vino 324 milioni di euro l’anno. Cosa cambia con la nuova Pac 2023-2027

Dalle informazioni off-label per ingredienti e calorie, all’estensione al 2045 delle autorizzazioni, dalla de-alcolazione alla promozione e gestione dell’offerta per i Consorzi. Diverse le novità per il vitivinicolo. In attesa dell'ok finale alla riforma in autunno, il confronto si sposta...

Enoturismo: serve un piano di promozione post pandemia

Nel 17esimo Rapporto Città del Vino pochi numeri e tanti spunti su cui riflettere, a partire dalla richiesta di una cabina di regia. Il ritorno ai livelli pre-Covid? Non prima di due anni, ma da alcuni trend non si tornerà...

ViniVeri Ristoranti 2021: l'evento diffuso dei vignaioli in tutta Italia

Ripartono gli eventi anche nel mondo del vino. È la volta del Consorzio ViniVeri, che mette in scena un festival diffuso che coinvolge tutte le regioni, più Slovenia e Spagna. Ecco il programma.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram