Iniziamo oggi le anticipazioni dei premiati delle batterie di assaggio per la guida Vini d'Italia 2022 del Gambero Rosso. E partiamo dal Sud Italia, per la precisione dalla Sicilia.
Mentre si concludono le batterie d'assaggio della nuova guida Vini d'Italia, c'è una golosa anticipazione per tutti gli appassionati di vino: l'Anteprima Guida Vini d’Italia 2022, un ciclo di degustazioni itineranti in giro per l'Italia.
A pochi giorni dall’anteprima Bolgheri Divino e dopo 27 anni dal riconoscimento della Doc, intervista a tre voci con i vertici, tutti al femminile, del Consorzio. Cresce il prezzo medio, mentre c’è grande fermento attorno ai vini bianchi. La presidente...
Dai nuovi modelli di promozione ai cambiamenti climatici, dalle polizze in agricoltura al boom dei nuovi formati sui mercati internazionali. Il sottosegretario Mipaaf con delega al vino a tutto tondo col Tre Bicchieri settimanale.
La Whisky Week Como si è conclusa, prima manifestazione in presenza sul distillato nell'epoca post Covid. Ecco le iniziative più originali e gli assaggi che ci hanno colpito di più.
Ha acini piccoli e di colore verde-giallognolo, ama le temperature rigide e si è adattata perfettamente alle altitudini elevate della Valle d'Aosta che regalano alla petite arvine il suo bel corredo aromatico.
Niente panico: il Governo britannico abolisce il temuto certificato import VI-1. Il mondo del vino tira un sospiro di sollievo. Scampato il rischio di un aumento per bottiglia di vino pari a circa 13 pence
Dopo oltre trent’anni un italiano torna alla guida dell’Onu del vino. Produttore irpino e scienziato, il neoeletto racconta a Tre Bicchieri il suo concetto di enologia leggera.
I danni maggiori si contano nella regione occidentale dell’Eifel, nella valle del fiume Ahr, dove l’alluvione ha avuto conseguenze disastrose sui vigneti. Per questo l’Istituto del vino tedesco sta raccogliendo fondi per ripartire al più presto.
Il freddo di primavera potrebbe incidere sui quantitativi, preoccupa la siccità nel Mezzogiorno ma ottima annata attesa per Chianti Classico, Doc Sicilia, Salice Salentino, Frascati e Irpinia. Al Nord, col vigneto in ritardo vegetativo, aumentano le grandinate. Bene la qualità...
È il papà del Negroni, l'antesignano di tanto cocktail venuto dopo. Profondamente italiano nonostante il nome: Americano. Un libro lo celebra nella storia e nei molti twist on classic.
“Tutela del territorio e promozione le sfide per il futuro”. Così la neopresidente commenta l’elezione che la porta ad essere la prima donna a capo del distretto vitivinicolo Patrimonio Unesco. Succede a Innocente Nardi