Paradosso all’italiana: se gli elenchi regionali sull’enoturismo escludono proprio chi l’enoturismo lo fa da sempre. La denuncia Uiv: “Adesso correggere l’errore”
Il Parlamento Ue approva il dossier della Commissione Beca, e arrivano le prime conseguenze per vino, alcol, carni rosse e lavorate: punteggi ridotti per accedere ai fondi di promozione dell'UE
Un grande appuntamento online per conoscere Tenute di Bibbiano. In degustazione le etichette più rappresentative dello stile dell'azienda: la Vigna del Capannino e le Vigne di Montornello.
Correva il 1968 quando l’enologo Enzo Morganti lanciò il primo Super Tuscan, il Vigorello dell'azienda San Felice. Assieme ad altri vignaioli, comprese che il disciplinare della Doc Chianti Classico non consentiva di esprimere le qualità e le sfumature del terroir....
Il Parlamento Ue approva il dossier della Commissione Beca. Dagli alert in etichetta al divieto di pubblicità, ecco tute le azioni per limitare i consumi di vino a partire dal 2022. Insorgono le associazioni: “Così si demonizza la cultura vitivinicola”
Cantine alle prese con aumento dei costi, irreperibilità di carta e vetro e trasporti lenti. Si parla di rialzi fino al 30%. L’analisi di Unione Italiana Vini che, in vista della Legge di Bilancio, chiede misure di alleviamento dei costi...
Dal Marsala allo Sherry, dalla Malvasia ai Sauternes, i vini liquorosi cercano di riconquistare i consumatori. Anche orientandosi sempre più verso le tipologie secche. Ma c’è chi guarda avanti: il Porto, per esempio, ha già messo in atto diverse strategie…
La classifica 2021 Gusto digitale del vino italiano vede Mezzacorona in testa ed evidenzia il boom dell’e-commerce e del tema sostenibilità. Il social più utilizzato resta Facebook, ma quello che cresce di più è Instagram.
Il tour che partirà a febbraio è una sorta di Mille Miglia del vino rosa della Valtènesi, che prevede appuntamenti in enoteca, ristoranti e pizzerie selezionati da Gambero Rosso, per approfondire la conoscenza del Chiaretto e dei prodotti, non solo...
Passato, presente e futuro del Primitivo di Manduria. Intervista con il Presidente del Consorzio di Tutela Francesco Delle Grottaglie in vista della grande degustazione di Milano.
Due eventi di degustazione interattivi condotti dal curatore della Guida Vini d’Italia Gianni Fabrizio e dal Presidente del Consorzio Filippo Mobrici per conoscere la Barbera d’Asti
Prime proiezioni ufficiali per il 2021 da parte dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino. Il volume di 250 milioni di ettolitri è vicino al 2017, che fu l’annata peggiore degli ultimi 20 anni. Ma lo studio riserva delle sorprese.
Esordio positivo per il gigante italiano dell’industria del vetro alla presentazione della Guida Vini d’Italia 2022, a Roma dove ha consegnato il ‘Premio per la vitivinicoltura sostenibile’. Abbiamo intervistato l’Amministratore Delegato Roberto Cardini