Notizie Vino

Vino e vigne nel mondo: un bilancio del 2021

Il direttore generale dell’Oiv, l’Organizzazione internazionale della vigna e del vino, Pau Roca, traccia un bilancio e analizza gli scenari futuri del comparto

Vignaioli Naturali a Roma in 7 assaggi

Due giornate fitte di assaggi, tante etichette e qualche considerazione. Vignaioli Naturali a Roma: le 7 etichette che ci hanno conquistato

Vino e sostenibilità: il primato della Nuova Zelanda

Nuova Zelanda. Quasi il 100% dei vigneti è sostenibile. Prossimo obiettivo, diventare carbon neutral entro il 2050

Colli Berici. Tra vini di territorio e grandi tavole

I Colli Berici, sono una meta turistica ed enogastronomica che merita di essere conosciuta meglio. Hanno qualcosa di unico, di peculiare, che difficilmente è possibile trovare in zone più blasonate. Ecco i vini e le cantine più rappresentative.

Crisi del vetro: a rischio le forniture per le bottiglie di vino

Il 2022 sarà un anno con minore disponibilità di vetro. Pesano le crisi internazionali, i costi energetici e una eccessiva dipendenza di prodotto finito (bottiglie) dall’estero da parte dell’industria del food&beverage.

Lutto nel mondo del vino. Addio a Franco Allegrini

Ci lascia Franco Allegrini, uno dei grandi nomi del mondo del vino e punto di riferimento dell’Amarone

Soave è il borgo più bello d'Italia del 2022

Viticoltura, paesaggio, bellezze artistiche, forte vocazione all'enoturismo: così Soave in Veneto si è aggiudicato il titolo di Borgo dei Borghi 2022. Il merito è anche della sua grande ricchezza vitivinicola.

Enoturismo. Livelli pre-crisi entro il 2022? Ci credono quasi 6 Comuni su 10

Le anticipazioni del XVIII Rapporto presentato da Città del vino, Donne del vino e Puglia in più. Il settore si riposiziona nel post-Covid anche grazie a un più deciso contributo delle donne.

Südtiroler Sekt. Nuovo marchio per le bollicine altoatesine e produzione record

Sekt spumante sudtirol: il nuovo marchio per le bollicine altoatesine Dop pone al centro la S, 10 cantine che producono con metodo classico, per un totale di circa 40 gli ettari vitati a chardonnay, pinot bianco e pinot nero.

Vinitaly 2022 report. Numeri, tendenze e nuove sfumature del vino

Bilancio positivo per questa 54esima edizione. Al centro il business e il mercato statunitense, mentre è mancata la presenza asiatica e russa. Mixology, orange e green i trend di questa edizione

Il cocktail della settimana: Gambaru di Francesca Gentile

Questa settimana abbiamo selezionato per voi un drink dal sapore orientale, si chiama Gambaru e la sua ideatrice, Francesca Gentile, è owner e barteder di Funi 1898, cocktail bar di Montecatini Terme.

Muvin: Verona avrà il suo Museo del Vino

Si chiamerà Muvin, il Museo del vino di Verona. Pronto entro Vinitaly 2025 Verona avrà il suo Museo del vino

La ribolla di Oslavia. Alle radici di un terroir dilaniato dalla storia diventato patria degli Orange Wine

Oggi vi portiamo sulle propaggini orientali del Collio, un territorio unico e tormentato, ricco di storia, autentico. Il territorio della Ribolla di Oslavia

Vinitaly 2022 report. Federdoc e i Consorzi. Il quarto Pilastro della sostenibilità

A Vinitaly, il convegno di Federdoc ha fatto il punto sul ruolo degli enti di tutela rispetto allo standard nazionale approvato dal Mipaaf.

Oltre Vinitaly. La forma e la sostanza, le luci e le ombre. Il manifesto di ViniVeri

A Cerea è stato presentato il manifesto di Viniveri: La forma e la sostanza, le luci e le ombre

Vinitaly 2022 report. Vino italiano in Usa: una storia di amore e tradimenti

Addio Boomer, largo a Millennial e Gen Z, mentre cresce la popolazione ispanica. Cambiamenti radicali che spostano anche i consumi. Da rivedere il posizionamento dei vini bianchi, mentre vola il Prosecco. L’analisi dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly nella prima giornata della Fiera

Oltre Vinitaly. ViniVeri 2022: i 12 assaggi migliori a Cerea

Cronaca da ViniVeri a Cerea: la grande manifestazione dedicata ai cosiddetti vini naturali e artigianali. I migliori assaggi della XVII edizione

Vinitaly 2022 a Verona. Gli appuntamenti del Gambero Rosso

Dal 10 al 13 aprile, Veronafiere ospita la 54esima edizione del salone internazionale di vini e distillati. Il Gambero Rosso c'è. Con la degustazione Tre Bicchieri, la guida Oli d'Italia e una novità: la Community dell'Olio
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram