Notizie Vino

Vini Rari. Due grandi rossi (internazionali) da Toscana e Piemonte

Pinot Nero e Merlot in Toscana e Piemonte? Si può e con ottimi risultati. Vi proponiamo due grandi rossi d’autore prodotti rispettivamente a Castellina in Chianti e Castagnole delle Lanze. Uno firmato Podere Monastero, la boutique winery di Alessandro Cellai,...

Brda Home of Rebula 2022 report. Cronache da Vila Vipolže

Un vitigno che unisce in un unico terroir Collio e Slovenia. È la ribolla gialla, che in oltreconfine si chiama rebula. Un'uva, e un vino, che stupisce per legame col territorio e capacità espressive.

Chartreuse: la storia del liquore del cocktail inventato dallo Zar Nicola II

Un liquore dalla storia antica che ha reso il monastero certosino noto in tutto il mondo: la Chartreuse oggi ha un museo dedicato. ma in passato è stato amato anche dallo Zar Nicola II che l'ha usato per un cocktail...

Ribona: parente diverso del Verdicchio, regala calici per palati esperti e curiosi

Figlio di una storia antica, uva di nicchia e parente “diverso” del Verdicchio, il Ribona è un tassello identitario del Maceratese che arriva fino a Loreto e parla di calici tradizionalmente giovani e freschi. Eppure, quell’uva strappata all’oblio, oggi viene...

Vini Rari. Il fascino di due vini bianchi provenienti da singola botte

Le cantine Masciarelli e Damiano Ciolli ci propongono due vini che riposano in un'unica botte. La Botte di Gianni è un Trebbiano d'Abruzzo d'autore, mentre Botte Ventidue racconta il territorio di Olevano Romano tra trebbiano e ottonese

I grandi vini e la cucina della Valtidone al Castello di Rivalta

Alla scoperta della Val Tidone: al Castello di Rivalta i piatti dello chef Matteo Bergomi e i vini della Cantina Valtidone raccontano il territorio e le potenzialità della valle dell’Appenino piacentino. Tutti i dettagli dell’evento.

I fondi del caffè nei vigneti per curare il mal dell’esca. L’esperimento spagnolo

In Spagna un progetto sperimentale impega i fondi del caffè nelle vigne per curare alcune fitopatologie.

Vendemmia 2022 con l’incognita siccità. La situazione al Centro Nord

Seconda parte del sondaggio del Tre Bicchieri tra i distretti del Settentrione, dove un ottimo quadro fitosanitario delle uve rischia di essere intaccato dall’effetto siccità e dal maltempo che già ha colpito nel Cuneese e nel Pavese. Dalla Valle d’Aosta...

Vini Rari. Due dolci rossi da Lombardia e Isola d'Elba da scoprire

I vini dolci sono sempre più difficili da trovare, tra questi ancora più introvabili sono i rossi. Dalle nostre ricerche vi presentiamo il Moscato di Scanzo di Sereno Magri e l’Elba Aleatico Passito Silosò dell’azienda agricola Arrighi

Vendemmia 2022 con l’incognita siccità. La situazione al Centro Sud

Dalla Toscana alla Sicilia le grandi Dop si preparano ad affrontare uno scenario complesso. Ecco come si presenta il vigneto quest’anno.

Vendemmia. Al via la campagna 2022: prime uve raccolte in Sicilia

Al via la vendemmia 2022 con le cantine Settesoli che aprono le danze in Sicilia, nella provincia di Trapani.

Anteprima Guida Vini d’Italia 2023. Tutti gli appuntamenti in enoteca

Mentre si concludono le batterie d'assaggio della nuova guida Vini d'Italia, c'è una golosa anticipazione per tutti gli appassionati di vino: Anteprima Guida Vini d’Italia 2023, un ciclo di degustazioni itineranti in giro per l'Italia.

Champagne: una passione in costante aumento

Secondo Future Market Insights il giro d’affari delle bollicine crescerà grazie anche ai mercati asiatici. Intanto dal Comité arrivano nuovi strumenti per garantire l’equilibrio del mercato

Vini Rari delle isole italiane: due perle dal Giglio e Capri

Le piccole isole del Mediterraneo offrono vini poco conosciuti e originalissimi. Abbiamo scelto per voi il nuovo uscito della cantina Fontuccia, Giovacchino, prodotto sull’Isola del Giglio e l’originalissimo Capri Bianco della piccola realtà Scala Fenicia.

I Sud Sound System lanciano la loro linea di vini. Intervista a Fernando Blasi, voce del gruppo

Se per anni hanno fatto da colonna alle nostre estati con le loro canzoni, quest’anno i Sud Sound System ci aggiungono l’abbinamento, ed esordiscono non con un nuovo pezzo: tre vini che celebrano il territorio e la convivialità. Noi li...

Un ricordo di Lucio Tasca d’Almerita

Si è spento il Signore del vino di Sicilia, tra i primi a credere nel potenziale del territorio come produttore di qualità e di eccellenza e a contribuire profondamente alla conoscenza della viticoltura dell'isola nel mondo.

Birra: un mercato in ripresa, ma pesano i rincari delle materie prime

Birra. Bene produzione ed export nel 2021, ma consumi ancora sotto il pre-crisi. Il Report di Assobirra: ripresa a rischio per rincari materie prime e utility

Vino, con il riscaldamento globale la produzione si sposta nel Regno Unito?

Il riscaldamento globale sposta la geografia vitivinicola, con il Regno Unito pronto a occupare un ruolo di rilievo nella produzione mondiale del vino.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram