La premiazione il 15 novembre a Milano in occasione dell’inaugurazione del Salone di Unione Italiana Vini. Dalle tecnologie presentate ai convegni in calendario, la parola d’ordine di questa edizione è sostenibilità
Condividono con i Millennial alcune caratteristiche ma sono figli del mondo digitale e della crisi economica, hanno una diversa capacità di spesa e bevono di meno. Sono gli esponenti della Gen Z
Isola nell'isola, forte di caratteristiche uniche e di un grandissimo fascino, nonostante rappresenti solo l’1% della produzione vinicola regionale, l'area dell'Etna è diventata, nel corso del tempo, un punto di riferimento nel panorama enologico nazionale e internazionale, al punto da...
In questa puntata di Vini Rari mettiamo in contatto due straordinari artigiani del vino italiano, Marco Casolanetti e Alessandro Dettori. Da una parte siamo a Cupra Marittima, nelle Marche, dall'altra, navighiamo verso Sennori in Sardegna. In comune? Il vitigno di...
Nelle auction, il Piemonte resta il territorio italiano preferito dai collezionisti, ma la scommessa è l’Etna. In questa intervista Raimondo Romani mette in guardia: “Occhio ai prezzi o si fa la fine di Bordeaux”.
Al Palazzo dei Congressi di Roma si è svolta la premiazione dei vini Tre Bicchieri sulla guida Vini d'Italia 2023. La cerimonia è stata preceduta dal talk su “Economia, canali distributivi, rischi e opportunità per il mondo del vino”. Ecco...
Per far fronte al surplus di 1,5 miliardi di euro le imprese sono ricorse all’aumento dei listini. Ma non è ancora sufficiente. Uiv: “Necessario patto di filiera per non pesare sui consumatori”
Continua il momento positivo per i ready to drink. Secondo l’outlook Iwsr continueranno a crescere dell’8% annuo da qui al 2026. Rimpiazzeranno i consumi di birra?
In occasione de La Vendemmia di Montenapoleone District di Milano, presso Palazzo Serbelloni si è tenuta la grande degustazione del Comitato Grandi Cru d’Italia. Ecco gli assaggi di Gambero Rosso.
Boniperti e Noah, due realtà del Nord Piemonte ci conducono alla scoperta di denominazioni ancora poco conosciute, ma sempre più apprezzate tra gli appassionati alla ricerca di vini dall’ottimo rapporto qualità/prezzo
L’evento in programma sabato 15 e domenica 16 ottobre in Toscana, unisce vino e design. In alcune cantine selezionate gli architetti sono protagonisti di visite guidate con un occhio particolare all’ecosostenibilità.
La ricerca di Nomisma Wine Monitor e Vino,.com ha mappato le tendenze di acquisto degli italiani che comprano vino online dividendoli per gusti, per generazione e per regioni. Queste le principali tendenze che emergono dal report.
Anche il vino fa la sua parte nel conflitto russo-ucraino: l’8 e 9 ottobre una manifestazione celebra la produzione nazionale. Il ricavato sosterrà la difesa dei territori occupati
Tra i due vini che abbiamo messo insieme in questa puntata ci sono appena 1.500 chilometri. Eppure nel bicchiere non sono così lontani. Da una parte, la finezza dell’Etna Bianco Kudos di Federico Curtaz, un Nord nel Sud, dall’altra l’Alto...