Il meglio della tecnologia in cantina si dà appuntamento a Milano dal 15 al 18 novembre. Il presidente Uiv: “Italia leader di settore. Ecco come la sostenibilità sta spingendo l’innovazione”.
Quali sono le priorità degli under 25 quando scelgono un vino? L'Agivi, associazione dei giovani imprenditori vinicoli italiani, ha realizzato un sondaggio che intercetta le priorità della Gen Z per capire come entrare in un segmento di mercato destinato a...
L'outlook presentato a Verona durante wine2wine offre un quadro complicato tra recessione economica, costi e crisi di crescita. Il ministro Lollobrigida invita i produttori: “Interverremo sulle accise e siamo pronti ad ascoltare le proposte della filiera su fisco ed economia”.
Equalitas implementa il protocollo di conformità completando un processo che sempre più cantine certificate avevano richiesto per poter controllare i fornitori di manodopera.
In questa puntata di Vini Rari troviamo due bianchi di eccezionale prospettiva evolutiva: l’Alto Adige Pinot Bianco V Years Riserva 2015 della Cantina Merano e il sorprendente Fiano di Avellino Neviera di Sopra 2019 di Rocca del Principe
Positivo esempio di collaborazione pubblico-privato quello concluso alla Galleria Corsini, a Roma, che ha consentito di restaurare e finalmente esporre una delle più spettacolari console settecentesche.
Ecco chi è il vincitore della competizione che potrà passare 4 giorni in Champagne. In giuria anche il vicecuratore della guida Vini d'Italia del Gambero Rosso Lorenzo Ruggeri
L’antica pratica del territorio della Valpolicella, profondamente radicata nella sua storia e connessa con la sua popolazione, è stata candidata a patrimonio immateriale Unesco.
Uno è toscano, l’altro romagnolo. I due vini rari che vi presentiamo sono italianissimi, molto autentici e territoriali. Nessun vitigno autoctono però. Uno è un blend di Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon e arriva dal pisano, l’altro è un Pinot...
Tre giorni di cooking show e degustazioni di grandi vini. Protagonisti i vigneti dell’Etna ma ampio spazio anche a vitigni internazionali: il Riesling con 13 etichette provenienti da 6 nazioni, i grandi vini della Grecia con il Master of Wine...
Una giornata dedicata allo Champagne, 350 anni di storia e tradizione, e un fascino irresistibile. Da Napoleone a Marylin Monroe, dalla Regina Elisabetta II a Brad Pitt, in tanti lo hanno amato, e altrettanti continuano a farlo. Il suo consumo...
Antinori nel Chianti Classico è in cima alla classifica delle migliori eccellenze dell'enoturismo mondiale stilata da una giuria specializzata composta da oltre cinquecento intenditori di vino, sommelier ed esperti di viaggi e turismo.
Due vini da emozione: il Barolo Vigna Rionda Ester Canale Rosso 2018 di Giovanni Rosso e l’Alto Adige Epokale 2015 della cantina Tramin. Una vigna vecchia di nebbiolo, unica al mondo, incontra un bianco che riposa per sette anni nel...
The Winesider è una nuova app per gestione automatizzata della cantina: dall’automazione degli ordini di reintegro, all’aggiornamento automatico della carta vini cartacea e digitale e alla gestione dell’inventario, fino alla fornitura di vino in conto vendita. Obi
La premiazione il 15 novembre a Milano in occasione dell’inaugurazione del Salone di Unione Italiana Vini. Dalle tecnologie presentate ai convegni in calendario, la parola d’ordine di questa edizione è sostenibilità