Aumentano le giacenze per la campagna in corso, mentre scende il prezzo dello sfuso. Da Sud a Nord le grandi cooperative appaiono preoccupate e spingono per interventi emergenziali, dalla distillazione alla riduzione delle rese.
Lucia Montanelli, director of mixology del Dorchester Hotel di Park Lane a Londra è l’ideatrice del cocktail della settimana solstizio d’inverno: ecco la ricetta
In occasione del 60esimo anniversario dalla fondazione, il Consorzio ha annunciato due nuovi progetti: la Green Academy, ovvero un incubatore per la sostenibilità, e il Wine Tourism Lab, per accrescere la conoscenza del territorio.
Intervista a 360 gradi al coordinatore vino di Alleanza cooperative. “Sbagliato agire sulle rese dei vini comuni contro la sovrapproduzione. Meglio soluzioni mirate sui territori”. La distillazione? “Una possibilità da valutare ma anche un passo indietro”. E sulla sostenibilità: “Le...
In questa puntata di Vini Rari vi proponiamo due Blanc de Noirs d’autore, frutto di una grande materia prima e un lunghissimo affinamento in bottiglia: un Franciacorta Extra Brut Riserva e un Franciacorta Dosaggio Zero.
La ricerca Omnicom pr group Italia sulla presenza online delle prime 25 aziende vitivinicole italiane per fatturato ha rilevato un incremento della sostenibilità tra le cantine, dei siti e-commerce proprietari, delle iniziative digitali e dei progetti 4.0 di innovazione produttiva.
Primitivo di Manduria DOP on Tour, organizzato da Gambero Rosso e il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria DOP prevede una serie di appuntamenti in alcuni dei migliori ristoranti d’Italia, durante i quali il Primitivo di Manduria DOP sarà...
In concomitanza con la chiusura dell’annata agraria 2022, a Marsala si è tenuta la nuova assemblea, che ha approvato l’ingresso di nuovi soci, la modifica dello Statuto, l’elezione del consiglio di amministrazione e la nomina del presidente.
In questa puntata di Vini Rari siamo nel cuore del Chianti Classico, nel comune di Radda in Chianti, per farvi scoprire due grandi rossi da sangiovese, frutto di vigne poste a oltre 400 metri d’altitudine. Entrambi sono vini molto autentici,...
Gambero Rosso vi porta alla scoperta della DOP Salice Salentino con un grande evento degustazione. La denominazione - oggi conosciuta in tutto il mondo - è una delle più importanti dell’enologia pugliese. In abbinamento ai vini potrete gustare i piatti...
Durante il salone Simei a Milano, l'anfora è stata protagonista del convegno “Vino e anfore: il ritorno all’argilla”, un focus che ne ha ripercorso la storia e ne ha indagato prospettive e sviluppi commerciali.
Grande festa tricolore a Londra per Bisol1542 insieme a Gambero Rosso, con una grande degustazione di bollicine e la cucina di Marco Calenzo del ristorante Al Mare.
Presentata al Ristorante Del Cambio di Torino l’ultima cuvée creata da Alberto Massucco. Nata da un grande amore e da una autentica passione per lo Champagne
La sostenibilità è stato il fil rouge (o sarebbe meglio dire il “filo verde”) dell'edizione di Simei 2022, il Salone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento di Unione Italiana Vini a Fiera Rho di Milano (15-18 novembre).
Benvenuto Brunello 2022: a Montalcino tantissimi vini in assaggio, in anteprima, dell’annata 2018 e le Riserve del 2017. Tra le novità il nuovo Brunello di Casanova di Neri, Giovanni Neri. Ecco il punto della situazione.
Calabria e i figli di una rivoluzione contemporanea. In questa puntata di Vini Rari vi parliamo di due etichette e due vignaioli che rappresentano il risveglio di una terra vocata per la viticoltura. Scopriteli qui.
La rivista inglese Wine Enthusiast ha premiato l'Abruzzo per i suo mix di villaggi incontaminati, castelli storici, gastronomia locale, tradizione pastorizia e per i suoi vini: dal rosso Montepulciano ai bianchi Trebbiano e Pecorino abruzzese, fino al Cerasuolo d'Abruzzo.